Fisica

Zoologia Il pipistrello potrebbe essere l’unico mammifero ad accoppiarsi con modalità simili a quelle degli uccelli. Gli esemplari della specie Eptesicus serotinus (nella... Leggi

Scienza, Nobel, numero 1532

Salute Il premio Nobel per la medicina è stato assegnato a Katalin Karikó (nella foto) e Drew Weissman per le loro ricerche di genetica, usate in seguito nello sviluppo... Leggi

pubblicità
Come cade l’antimateria

L’antimateria cade verso il basso come la materia. L’esperimento Alpha, condotto al Cern di Ginevra, ha dimostrato che gli atomi di anti-idrogeno reagiscono alla gravità... Leggi

Potenzialità incalcolabili

La produttività degli scienziati è già aumentata in molti campi, dalla ricerca di nuovi antibiotici alla fusione nucleare. Ed è solo l’inizio Leggi

Il Nobel per la fisica assegnato ad Agostini, Krausz e L’Huillier

Il premio Nobel per la fisica 2023 è stato assegnato il 3 ottobre al francese Pierre Agostini, all’austroungherese Ferenc Krausz e alla francosvedese Anne L’Huillier per le loro ricerche sul movimento degli elettroni. Leggi

pubblicità
Nuove misure per il muone

È stata misurata con maggiore precisione una proprietà del muone, una particella elementare. Il risultato è in accordo con quello precedente, ottenuto nel 2021. L’esperimento... Leggi

Correlazione quantistica

Per condurre un esperimento di fisica chiamato test di Bell sono stati impiegati dei processori quantistici che, a differenza di quelli classici, usano i qubit invece dei... Leggi

I chip fanno girare il mondo

Forni, frigoriferi, aspirapolvere, chiavi della macchina, radio, altoparlanti: oggi contengono tutti dei microchip. Leggi

La potenza del nulla

Secondo gli scienziati l’universo è formato in gran parte da un vuoto carico di energia, che sta accelerando l’espansione del cosmo. Ma restano ancora molte cose da capire Leggi

Alla ricerca di indizi sull’esistenza dell’universo

Sotto le rocce del Gran Sasso, nel metro cubo più gelido che ci sia, si studiano le particelle più evanescenti della fisica: i neutrini. È uno dei più importanti esperimenti di fisica al mondo. Leggi

pubblicità
Collisioni ad alta energia

Il 5 luglio i fisici del Cern hanno riattivato dopo tre anni e mezzo il Large hadron collider (Lhc), l’acceleratore di particelle più potente del mondo. I fasci di protoni... Leggi

Il paradosso di Stephen Hawking potrebbe avere i giorni contati

Un gruppo di ricercatori taiwanesi ha ideato un esperimento che potrebbe risolvere il paradosso delle informazioni dei buchi neri, risalente al 1974 Leggi

Un bosone sorprendente

Un nuovo calcolo della massa del bosone W, una particella subatomica, non corrisponde alle attese. Il bosone sarebbe più pesante di quanto previsto dal modello standard,... Leggi

Energia da fusione

È stato compiuto un nuovo passo verso la fusione nucleare, il processo in cui i nuclei di due o più atomi si uniscono rilasciando energia. Questo processo avviene nelle... Leggi

Quanto vive un neutrone

Il tempo medio con cui decade un neutrone è di 877,75 secondi. La nuova misurazione è più precisa della precedente, ma non spiega perché le analisi del parametro, effettuate... Leggi

pubblicità
Il Nobel per la fisica per le scoperte sugli stati esotici della materia

David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica per le loro scoperte “sulle transizioni di fase topologiche e sulle fasi topologiche della materia”. Ecco di cosa si tratta e perché le loro ricerche sono importanti. Leggi

Un gatto può stare in due scatole contemporaneamente

La storia del gatto di Schrödinger che è nascosto in una scatola ed è allo stesso tempo vivo e morto è spesso usata per mostrare quanto sia strano il mondo quantistico. Leggi

Cosa sono le onde gravitazionali

Un secolo fa Albert Einstein aveva previsto l’esistenza delle onde gravitazionali. Ora, per la prima volta, sono state intercettate, confermando la teoria della relatività generale e aprendo la strada a una nuova astronomia. Il video del New York Times. Leggi

Abbiamo visto le onde gravitazionali

Sono state osservate per la prima volta direttamente le onde gravitazionali. Previste da Albert Einstein, le onde gravitazionali sono increspature dello spazio-tempo provocate dal movimento di oggetti enormi, come stelle o buchi neri, soggetti a forti accelerazioni. Leggi

Le onde gravitazionali sono state finalmente individuate
Le onde gravitazionali sono state finalmente individuate. Previste da Albert Einstein, le onde gravitazionali sono increspature dello spazio-tempo provocate dal movimento di oggetti enormi, come stelle o buchi neri, con forti accelerazioni. Un gruppo internazionale di ricerca, attraverso l’esperimento Ligo, è riuscito a individuare le onde prodotte dalla collisione di due buchi neri avvenuta a un miliardo di anni luce dalla Terra.
pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.