Tim Chau ha diciotto anni e cinque milioni di follower. È diventato famoso pubblicando meme divertenti, ma ha sofferto a lungo di depressione. Ora il ragazzo prova a riconciliare la sua vita creata online con quella del mondo reale. Leggi
Per la prima volta in Italia la mostra di Dmitry Markov, fotografo che racconta l’emarginazione nella provincia russa. Leggi
L’ultimo libro di Piero Percoco, fotografo autodidatta seguito su Instagram da migliaia di persone. Leggi
L’app incarna il concetto di proprietà “fluida” delle nuove generazioni: si può comprare un vestito, indossarlo per un po’ e poi rivenderlo a qualcun altro. Leggi
Lo fanno sempre di più le ragazze e i ragazzi negli Stati Uniti. Quando ne organizzano una, a volte creano un nuovo account, spesso con un nickname che contiene la data. Leggi
I social network stanno trasformando una forma d’arte in un’industria, ma la stanno anche facendo apprezzare di nuovo al pubblico. Leggi
Negli Stati Uniti sempre più adolescenti si rivolgono a Instagram per trovare le risposte ai loro problemi quotidiani. Leggi
Su internet c’è un nuovo genere di negozi. Chi li gestisce non realizza prodotti, ma ha altri trucchi per fare soldi a partire dal nulla. Leggi
Un progetto della piattaforma 14&15 mobile photographers per realizzare un libro fotografico sulla vita quotidiana in Iran, raccontata dai suoi abitanti. Leggi
Nel 2012 il fotografo Peter DiCampo e lo scrittore Austin Merrill hanno creato Everyday Africa, l’account Instagram che oggi ha più di 300mila follower e ha dato il via a una serie di account analoghi in cui fotografi professionisti raccontano i paesi del mondo attraverso uno smartphone. Leggi
Le distese di schermi sotto il palco di un concerto, una gara sportiva o uno spettacolo sono l’immagine perfetta per descrivere il periodo tecnologico in cui viviamo. Tutti questi schermi tolgono significato all’evento? Il nostro impulso a scattare, twittare, postare o immortalare momenti della nostra vita diminuisce il valore di quei momenti e della nostra vita? Leggi
Ogni giorno su Facebook sono postate 300 milioni di foto, e su Instagram 80 milioni. La piattaforma 14&15 mobile photographers seleziona autori italiani e internazionali che condividono le loro foto sui social network, per poi portare queste immagini fuori dello spazio virtuale. Leggi
Instagram ha milioni di utenti che condividono più o meno compulsivamente quello che vedono. Selfie allo specchio, oggetti firmati, piatti di chef, gatti e piedi. Due siti, curati da due ragazze, usano le foto in maniera completamente diversa. Leggi
Il 6 ottobre Instragram ha compiuto cinque anni. Usato da persone comuni, è sempre più diffuso tra i fotografi professionisti. Ecco alcuni dei progetti più interessanti realizzati da fotografi e collettivi che hanno usato Instagram come piattaforma principale per raccontare una storia. Leggi
Negli ultimi tempi su Instagram sono nati diversi account della tipologia “everyday”. Il primo è stato Everyday Africa, aperto nel 2012 dal fotografo Peter DiCampo e lo scrittore Austin Merrill. La scorsa primavera ne è nato anche uno dedicato all’Italia. Leggi
Yener Torun è un architetto turco di 32 anni che alla fine del 2013 ha cominciato ad appassionarsi alla fotografia. Passeggiando senza meta per le strade di Istanbul, con uno sguardo particolarmente attento alle forme geometriche e ai colori forti, ha documentato un lato meno noto della città. Leggi
Facebook e Instagram sono tornati a funzionare dopo circa un’ora di black out. L’ultimo guasto di questo genere c’è stato nel 2009, quando il social network non era ancora così diffuso. Facebook
Facebook e Instagram sono irraggiungibili sia nella versione web che in quella per cellulari, da questa mattina, intorno alle 7.10 ora italiana. Non è ancora chiaro cosa sia successo, ma gli utenti stanno usando l’hashtag #facebookdown su Twitter per tenersi aggiornati. The Next Web
La rivista Time ha scelto Matt Black, quarantaquattro anni, per il suo progetto sulla California Central valley, una delle aree più povere degli Stati Uniti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati