Internet

Internet in biblioteca

I partecipanti stavano conducendo le loro prime ricerche online, inserendo parole scelte con cura per trovare i sommari di testi di psicologia in una banca dati. Digitavano... Leggi

La hacker

Ci sono voluti quattro mesi d’indagini e inseguimenti perché il New York Times riuscisse finalmente a cacciare gli hacker dalla sua rete. Il governo cinese ha negato ogni... Leggi

pubblicità
L’epoca del coming out online

In passato per chi rifletteva sulla propria sessualità c’erano solo due dimensioni: quella interiore e l’incontro diretto con gli altri. Oggi internet ha aperto un mondo di possibilità. Leggi

La corsa al metaverso comincia dai videogiochi

Mentre i colossi della tecnologia provano a creare la versione migliore di un nuovo universo virtuale, l’industria del gaming lo sta sperimentando da tempo. Il video del Financial Times. Leggi

Il vero motivo del successo di Amazon

Oggi ha 1,5 milioni di dipendenti ed è la più potente piattaforma mondiale di commercio online fuori dalla Cina. Eppure non è questa la sua attività più redditizia e la vera fonte della sua ricchezza economica. Il video di Le Monde. Leggi

pubblicità
Cosa sono gli nft e come cambiano il mondo dell’arte

I non-fungible token sono certificati di autenticità che stabiliscono l’unicità e la proprietà di un’opera d’arte digitale. Possono garantire guadagni più stabili agli artisti, ma sono esposti ai rischi di crollo. Il video del Financial Times. Leggi

Perché la criptovaluta ether potrebbe spodestare bitcoin

La nuova versione della piattaforma promette di risparmiare molta energia in termini di impatto ambientale. Un ritorno di immagine che potrebbe consentire alla sua criptovaluta, ether, di diventare la principale al mondo. Leggi

La pandemia ci ha fatto scoprire la fatica digitale

Le nuove tecnologie ci permettono di superare l’isolamento, ma rendono più stressante la nostra vita di relazione. Può essere una lezione utile per il futuro. Leggi

Accordo

Il blogger svedese John Nerst ha coniato la parola “erisologia”: lo studio di come litighiamo, soprattutto online. Ma le discussioni aggressive sono solo il sintomo di questioni di fondo. Leggi

Parole

Ventisei parole consentono a internet di essere un posto libero, aperto, accessibile a tutti. Nel bene e nel male, senza queste parole internet oggi sarebbe molto diversa. Leggi

pubblicità
È inutile negare che la tecnologia cambi il nostro cervello

Chi è nato con internet forse ha poca voglia di ragionare sull’uso delle nuove tecnologie. Ma questo non significa che sia sbagliato lanciare avvertimenti. Leggi

Inondazione

Per impedire ai cittadini di informarsi, nel mondo digitale la censura usa la paura, l’attrito e l’inondazione. Leggi

Alla ricerca di chi odia su internet

“Volevo capire chi sono le persone che scrivono commenti carichi d’odio su internet”, dice il documentarista norvegese Kyrre Lien. Leggi

Diventare famosi su internet

Sei diventata la “regina di Google+”? Ma che tristezza. Leggi

Nuove star di internet

Il sogno di migliaia di giovani cinesi che sperano di diventare famosi presentando trasmissioni in diretta streaming. Leggi

pubblicità
Lucetta

Quanto sono reali i rischi di un attacco informatico negli Stati Uniti o in Europa? La tentazione di reagire in modo eccessivo – con leggi restrittive o investendo in strumenti di difesa – è forte. Ma in un articolo uscito otto anni fa sulla Boston Review, Evgeny Morozov già lamentava la mancanza di ogni elemento concreto quando si parla di guerre informatiche. Leggi

In Camerun si combatte la battaglia per la libertà di internet

Da quasi due mesi il governo del Camerun ha deliberatamente oscurato internet nella parte anglofona del paese, ufficialmente bilingue, dov’è attualmente in corso un’ondata di proteste contro le discriminazioni. Leggi

Nei meandri del web profondo

Dread Pirate Roberts era lo pseudonimo dell’amministratore del mercato nero online Silk Road, il sito dove si trovava in vendita ogni cosa proibita nel mondo reale e sull’internet che conosciamo. Secondo l’Fbi dietro quel profilo si nascondeva il ventinovenne Ross William Ulbricht, arrestato nel 2013. La teoria del documentario Deep web è però che quell’indagine abbia parecchi punti oscuri. Leggi

I blogger cubani sfidano il controllo dello stato sull’informazione

A Cuba una nuova generazione di blogger sfida il monopolio dello stato sui mezzi d’informazione. Secondo il Comitato per la protezione dei giornalisti (Cpj) nell’isola sono stati aperti circa tremila blog indipendenti. Ma l’accesso a internet è ancora troppo costoso per la maggior parte dei cubani. Il video dell’Afp. Leggi

Lo

Nella prima inquadratura di Lo and behold, il nuovo film di Werner Herzog, si vedono dei ragazzi che passeggiano nei viali dell’università della California, a Los Angeles. La voce fuori campo del regista tedesco si chiede se quegli studenti sono consapevoli di trovarsi nel luogo in cui è cominciata “una delle più grandi rivoluzioni che gli esseri umani stanno vivendo”. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.