Il 30 settembre Mohamed Muizzu ( nella foto ), sindaco della capitale Malé, è stato eletto presidente delle Maldive con il 54 per cento dei voti. Muizzu, 45 anni, ha sconfitto... Leggi
Il vincitore delle elezioni presidenziali del 30 settembre alle Maldive, il filocinese Mohamed Muizzu, ha ottenuto il 1 ottobre la scarcerazione dell’ex capo dello stato Abdullah Yameen (2013-2018). Leggi
Accordo sul nuovo governo in Germania, calma alle Maldive, il lancio del Falcon Heavy: cos’è successo nel mondo. Leggi
“Combattono proprio bene, è vero?”, mi dice il tassista con orgoglio. A Parigi, a Bruxelles, a Tunisi, parli con i musulmani dei jihadisti dello Stato islamico e tutti ti rispondono mortificati: sono fuori di testa. Alle Maldive ti dicono: sono degli eroi. Leggi
Ricordate Mohamed Nasheed, il giovane e carismatico ex presidente delle Maldive? Per denunciare che il suo paese è minacciato dall’innalzamento del livello del mare aveva tenuto la prima riunione del suo governo sott’acqua, con i ministri in tuta da sub. Ora è in prigione. Leggi
Il decreto firmato dal presidente Abdullah Yameen, in vigore da oggi, sospende tutti i diritti fondamentali e dà ampi poteri alle forze di sicurezza, che potranno arrestare chiunque sia considerato un oppositore. Leggi
L’oppositore ed ex presidente delle Maldive Mohamed Nasheed è stato condannato a tredici anni di carcere. Mohamed Nasheed è stato arrestato il 22 febbraio con l’accusa di terrorismo, per aver ordinato l’arresto di un giudice nel 2012, quando era presidente. Afp
Migliaia di persone hanno raggiunto in barca la capitale delle Maldive, Malé, per protestare contro l’arresto dell’ex presidente Mohamed Nasheed e per chiedere le dimissioni dell’attuale presidente Abdulla Yameen. Nasheed è stato arrestato il 22 febbraio con l’accusa di terrorismo, per aver ordinato l’arresto di un giudice nel 2012, quando era presidente. Reuters
È stato decretato lo stato di emergenza alle Maldive a causa della mancanza di acqua potabile, dopo che un incendio ha distrutto un’azienda per la desalinizzazione dell’acqua. Nell’isola di Malé, una delle zone più densamente popolate al mondo, la situazione è diventata drammatica. L’India e lo Sri Lanka hanno mandato acqua potabile alle Maldive. L’India ha mandato 200 tonnellate di acqua potabile, mentre lo Sri Lanka ha mandato centomila bottiglie di acqua potabile. Al Jazeera
Mare Mediterraneo. Diciassette persone sono morte in un naufragio avvenuto a sud di Lampedusa. È il primo naufragio dopo l’inizio dell’operazione europea Triton e la fine di quella italiana Mare nostrum.
Stati Uniti. La sera del 2 dicembre un poliziotto di Phoenix ha ucciso un nero disarmato durante una colluttazione. La vittima si chiamava Rumain Brisbon e aveva 34 anni. Il poliziotto ha detto di aver sparato a Brisbon perché pensava che l’uomo avesse in mano una pistola.
Thailandia. Il re Bhumibol Adulyadej ha cancellato un’apparizione pubblica in occasione del suo 87º compleanno su ordine dei medici. La notizia conferma le crescenti preoccupazioni sullo stato di salute del re.
Maldive. Scontri tra residenti della capitale Malé, a causa della mancanza di acqua potabile nell’isola dovuta all’incendio di un impianto di desalinizzazione. La crisi non ha coinvolto i centri turistici, che depurano l’acqua tramite impianti di desalinizzazione privati.
Italia. È morto stamattina a Roma dopo un attacco cardiaco il compositore Manuel De Sica, figlio di Vittorio De Sica e Maria Mercader, fratello di Christian e Emi. Autore di musica sinfonica e da camera, ha composto più di cento colonne sonore per il cinema e la televisione.
Scontri tra residenti della città di Malé, capitale delle Maldive, a causa di una temporanea scarsità di acqua potabile nell’isola dovuta all’incendio di un impianto di desalinizzazione.
L’esercito ha cominciato a distribuire bottiglie d’acqua in alcune zone dell’atollo e dall’India stanno arrivando aerei cargo per rifornire la città, tra le più densamente popolate al mondo.
La crisi non ha coinvolto i centri turistici, che depurano l’acqua tramite impianti di desalinizzazione privati. Afp
A Sonene la comunità guarda la tv nell’unico televisore del paese attaccato a un generatore. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati