Polizia

La polizia greca rapina i migranti

L’inchiesta ha preso in esame 374 episodi avvenuti tra il 2017 e il 2022, in cui le forze di sicurezza greche hanno espulso illegalmente più di ventimila migranti dalla... Leggi

Le guerre degli Omerovic

Il 25 luglio Hasib Omerovic, 36 anni, è precipitato dalla finestra della sua casa di Roma durante una perquisizione della polizia. A due mesi dal fatto, parlano i familiari. Leggi

pubblicità
Derek Chauvin è stato condannato per l’omicidio di George Floyd

L’agente accusato di aver ucciso Floyd a Minneapolis è stato giudicato colpevole di tutti i capi d’imputazione. Informazioni utili per capire come si è arrivati a questo verdetto e quali sono state le reazioni. Leggi

La violenza della polizia non ferma la droga in Brasile

Il paese ha scelto la strada della repressione contro il traffico di stupefacenti, ma il sistema non funziona: il potere dei criminali è cresciuto e sono aumentate le vittime innocenti. Settimo episodio della serie Stato alterato. Leggi

L’illusione pericolosa dei software per prevenire i crimini

Cos’è la polizia predittiva? Davvero un algoritmo può prevedere un crimine che non è ancora stato commesso? La tecnologia è priva di pregiudizi? L’esperimento statunitense insegna molte cose in merito. Il video. Leggi

pubblicità
Gilet gialli, un’inchiesta svela gli abusi della polizia francese

A gennaio, durante un corteo a Bordeaux, un uomo è stato gravemente ferito dalla polizia. Gli agenti hanno usato armi dissuasive pericolose senza rispettare le regole. E i casi come questo sono numerosi. L’inchiesta di Le Monde. Leggi

Abusi di polizia e pezzi di verità

Qualcosa si muove dentro il mondo delle forze dell’ordine, ma le contraddizioni sono ancora vive. Una lettera di Luigi Manconi alla vigilia del secondo processo per la morte di Stefano Cucchi. Leggi

Dentro la struttura segreta della polizia di Chicago

Questo articolo non è più online perché sono scaduti i diritti. L’articolo originale era uscito sul Guardian. Leggi

Il video dell’uccisione di un ragazzo nero a Chicago

La polizia di Chicago ha diffuso un filmato che mostra gli istanti precedenti alla morte di Paul O’Neal, un ragazzo nero di diciotto anni ucciso il 28 luglio dopo un inseguimento con la polizia. Il giovane era alla guida di un’auto rubata. Quando gli agenti hanno aperto il fuoco O’Neal era disarmato. Il video del New York Times. Leggi

Un video dal Minnesota mostra la violenza della polizia contro i neri 

Il 6 luglio Philando Castile, 32 anni, nero, fermato per un controllo stradale vicino a St. Paul, in Minnesota, è stato ucciso da un agente di polizia mentre cercava di prendere il portafogli. Nel video del New York Times uno dei vicedirettori del giornale, Marc Lacey, e il collaboratore afroamericano Wesley Morris parlano dell’uso incontrollato della violenza da parte delle forze dell’ordine statunitensi, in particolare nei confronti dei neri. Leggi

pubblicità
Nel 2015 negli Stati Uniti la polizia ha ucciso almeno 1.077 persone

Il 12 dicembre Nicholas Robertson, un nero di 28 anni, è stato ucciso da due agenti di polizia a Lynwood una città vicina a Los Angeles. È una delle ultime 1.077 persone morte a causa delle azioni delle forze dell’ordine negli Stati Uniti. Leggi

La polizia di New York chiede di boicottare i film di Quentin Tarantino.
La polizia di New York chiede di boicottare i film di Quentin Tarantino. Il più importante sindacato di agenti di pattuglia della città (Patrolmen’s benevolent association) ha invitato i cittadini a non vedere le opere del regista statunitense, dopo che Tarantino ha partecipato a due manifestazioni contro la violenza della polizia nel paese.
La polizia brasiliana è stata responsabile di più di 1.500 omicidi
La polizia brasiliana è stata responsabile di più di 1.500 omicidi. Lo sostiene l’organizzazione Amnesty International che ha pubblicato un rapporto, a un anno dalle Olimpiadi, in cui ha accusato le forze dell’ordine di numerose uccisioni a Rio de Janeiro. Il 16 per cento degli omicidi negli ultimi cinque anni sarebbe stato compiuto da poliziotti, sparando a persone che si erano già arrese o erano ferite.
Un nero disarmato muore durante l’arresto negli Stati Uniti
Un nero disarmato muore durante l’arresto negli Stati Uniti. Anthony Dewayne, 35 anni, era ricercato dalla polizia per una denuncia di violenze domestiche. I poliziotti hanno usato contro di lui lo spray al peperoncino, che gli ha causato problemi respiratori e un successivo arresto cardiaco. L’episodio è avvenuto a Tuscaloosa, in Alabama, stato simbolo della discriminazione razziale.
La polizia sudafricana è accusata del massacro di Marikana nel 2012

Durante uno sciopero fuori dalla miniera di Marikana, in Sudafrica, 34 minatori sono stati uccisi dalle forze dell’ordine, intervenute per bloccare le proteste, il 16 agosto 2012. Un’indagine durata tre anni sottolinea gli errori e la violenza della polizia e suggerisce una nuova inchiesta per incriminare gli agenti. Leggi

pubblicità
Aperta un’inchiesta sui poliziotti che hanno aggredito un uomo in California

Le autorità di Salinas, in California, hanno avviato un’indagine sull’eccessivo uso della forza da parte della polizia locale, dopo la diffusione su internet di un video che mostra alcuni agenti bloccare a terra e picchiare con i manganelli un uomo sospettato di un’aggressione.

La vicenda è avvenuta venerdì 5 giugno. La polizia ha riferito che Jose Velasco, un ragazzo di 28 anni, stava aggredendo sua madre in strada, spingendola a terra nel traffico: gli agenti sono intervenuti con taser e manganelli per fermarlo. Il ragazzo, ha aggiunto il capo della polizia, avrebbe poi ammesso di aver assunto metanfetamina.

Dal filmato sembra che Velasco sia stato colpito ripetutamente alla testa, alle gambe, alle mani e alla schiena, in un pestaggio durato 45 secondi. La sorella di Velasco, Antoinette Ramirez, ha spiegato che il ragazzo soffre di una malattia mentale e che non intendeva fare del male alla madre.

Velasco, che ha riportato lesioni alle gambe, è stato accusato di aver provato a rubare la pistola taser di un poliziotto e di aver morso un paramedico. Dovrà rispondere di diverse accuse, tra cui aggressione a pubblico ufficiale e aggressione con arma letale. Gli agenti coinvolti non sono stati sospesi.

Il filmato, che ha avuto più di 170mila visualizzazioni online, è stato girato con un cellulare da un automobilista e postato su YouTube il 9 giugno.

L’aggressione di un poliziotto a una ragazza nera suscita proteste in Texas

Un video mostra un agente di polizia di McKinney, in Texas, buttare a terra una quindicenne e subito dopo puntare la pistola contro i ragazzi che erano con lei alla festa in piscina. I metodi brutali del poliziotto hanno suscitato indignazione, proteste e accuse di discriminazione. Leggi

Sparatoria a Ferguson

Almeno due persone sono rimaste ferite in due distinte sparatorie a Ferguson, in Missouri, durante una protesta in sostegno della comunità afroamericana di Baltimora. Centinaia di persone sono scese in strada nella città, dove ad agosto del 2014, Michael Brown, un ragazzo nero di 18 anni, è stato ucciso da un poliziotto. I manifestanti hanno lanciato pietre contro la polizia.

Un video amatoriale di una delle sparatorie:

L’impunità in diretta

L’uccisione di Walter Scott da parte dell’agente Michael Slager, avvenuta il 4 aprile a North Charleston, in South Carolina, ricorda in modo inquietante – e sconsolante – quella di Eric Garner, morto per asfissia a Long Island, New York, nel luglio del 2014. Leggi

Una giornata contro gli abusi della polizia

Non è una giornata mondiale come le altre. Non è stata istituita dalle Nazioni Unite, la conoscono ancora in pochi, ma è nata per denunciare una realtà che tocca molte persone, come ci ricorda in questi giorni la rivolta di Ferguson. Il 15 marzo è la giornata mondiale contro gli abusi di polizia. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.