Video

Guardare l’orrore per lavoro

In Kenya è in corso un’importante battaglia legale tra il colosso tecnologico Meta e quasi duecento moderatori di contenuti assunti in vari paesi africani. In gioco ci sono i diritti dei lavoratori di domani Leggi

MrBeast Il re di YouTube

A 13 anni lo statunitense Jimmy Donaldson postava video stravaganti su internet. Dieci anni dopo è la persona più seguita nel mondo su YouTube e ha creato un impero economico Leggi

pubblicità
I video e i progetti digitali finalisti al World press photo 2019

La giuria del World press photo ha annunciato i finalisti del concorso che premia le migliori forme di visual journalism realizzate con l’uso della tecnologia digitale. Leggi

Il cancro secondo Noma Bar

L’illustratore noto per le sue copertine originali ha realizzato un video per l’organizzazione Stand up to cancer. Leggi

La prima serata su internet è tra le nove e le undici

Esiste una “prima serata” per chi guarda video su internet e potrebbe cambiare le fasce orarie di punta tradizionalmente definite dalla televisione. Secondo uno studio dell’azienda Cisco, il traffico su internet in tutto il mondo è maggiore tra le nove e le undici di sera, ed è formato perlopiù da persone che guardano video. Leggi

pubblicità
Il software che cambia le espressioni del viso

Gli informatici hanno trovato un modo per manipolare i video e cambiare l’espressione facciale delle persone in tempo reale. Il video del New York Times. Leggi

È un buon momento per chi produce video originali e di qualità

Kathleen Grace ha avuto un 2015 niente male. A giugno la sua casa di produzione New Form Digital ha caricato su YouTube la puntata pilota di Single by 30, uno show su due teenager che si fanno una promessa di matrimonio nel caso si trovassero a trent’anni senza legami. Leggi

Il balletto proiettato sulla facciata del teatro Bolšoj

Il remake del balletto Il lago dei cigni proiettato sulla facciata del Teatro Bolšoj a Mosca durante il festival internazionale delle luci Circle of life. L’installazione è a cura del gruppo Sila Sveta. Leggi

I manifesti cinematografici del futuro

Sedici manifesti di film famosi si animano nel video di Pablo Fernández Eyre, un regista di Los Angeles nato a Barcellona. Leggi

Tutti a bordo

In volo da Zurigo a Ginevra su un airbus della Swissair. Direttamente dalla cabina di pilotaggio. Con una visuale a 360°. Leggi

pubblicità
L’incredibile storia dei quattro gemelli scambiati

Due coppie di gemelli sono state mescolate per sbaglio alla nascita in un ospedale di Bogotà, in Colombia. Venticinque anni dopo i ragazzi hanno scoperto l’errore. Un anno fa ognuno di loro ha capito di avere un gemello omozigote. La storia di come si sono ritrovati è raccontata in un articolo del New York Times Magazine pubblicato su Internazionale. Il video del primo incontro tra William e il suo gemello Jorge. Leggi

Perle di saggezza

Piccoli consigli da persone di tutte le età per una vita migliore. Un video della rete televisiva canadese Cbc. Leggi

Night(e)scapes: Matera

La quinta puntata di Night(e)scapes, un progetto multimediale di Fabrica che unisce fotografia, musica e motion design per realizzare un viaggio insolito in alcuni dei posti più suggestivi d’Italia. Leggi

Night(e)scapes: Craco

La quarta puntata di Night(e)scapes, un progetto multimediale di Fabrica che unisce fotografia, musica e motion design per realizzare un viaggio insolito in alcuni dei posti più suggestivi d’Italia. Leggi

Night(e)scapes: Napoli

La terza puntata di Night(e)scapes, un progetto multimediale di Fabrica che unisce fotografia, musica e motion design per realizzare un viaggio insolito in alcuni dei posti più suggestivi d’Italia. Leggi

pubblicità
Giochi di gravità

Sappiamo tutti cosa succede agli astronauti e ai loro oggetti quando non c’è gravità. Clemens Wirth, videomaker austriaco, ha realizzato questo video con nastri, palline e vernice in assenza di peso. Leggi

Tutte le stelle del mondo

Le luci elettriche delle metropoli in cui viviamo ci privano di uno degli spettacoli naturali più magnetici di cui si può fare esperienza: guardare le stelle. Leggi

Sai cos’è lo Yaybahar?

Görkem Şen è un musicista turco che ha inventato lo Yaybahar, uno strumento completamente acustico fatto di corde e membrane elastiche. La cosa sorprendente è che riproduce suoni tipicamente elettrici. Da ascoltare. Leggi

La vita in 27 secondi

Tratto da un tweet dei fratelli Farrelly, un breve video che vi spiega il significato della vita. Leggi

La cella zero di Poggioreale

Le mura spoglie spesso sporche di sangue, le finestre sempre chiuse e nessuna telecamera. È la cella zero, la più temuta del carcere di Poggioreale a Napoli. Per la prima volta alcuni ex detenuti raccontano i pestaggi e i maltrattamenti subiti in quella stanza al piano terra da parte di alcuni agenti della polizia penitenziaria. Un documentario di Salvatore Esposito. Attenzione: questo video contiene immagini cruente. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.