Tommaso Giartosio
Autobiogrammatica
Minimum fax
Un libro che racconta come la grammatica non sia prescrittiva ma descrittiva: le parole non occupano un posto fisso nella lingua, sono invece definite dal carattere biografico del nostro linguaggio. La lingua come l’elemento più veritiero delle nostre vite.

Melissa Panarello
Storia dei miei soldi
Bompiani
I soldi, considerati così volgari quando si mischiano con la cultura e forse di più se è una donna a maneggiarli, sono l’elemento che descrive i debiti e i crediti di due esistenze. Un romanzo dal titolo molto bello ci dice che è possibile conoscere una persona non per come ha accumulato il denaro, ma per come lo ha speso.

Lucia Tancredi
Ogni cosa è per Giulia
Neri Pozza
Un ritratto che entra in punta di piedi nei residui della storia, per tirare fuori dalla polvere del novecento la figura di Giulia Schucht, violinista di talento e moglie di Gramsci. Sui binari di una lingua raffinata, Tancredi si muove tra documenti e immaginazione portando alla luce un’altra donna dimenticata.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1594 di Internazionale, a pagina 85. Compra questo numero | Abbonati