È un giornalista italiano. Ha scritto per il Riformista e il Messaggero. Ha pubblicato i libri Hanno ammazzato Montesquieu! (Castelvecchi 2013) e Paracarri. Cronache da un’Italia che nessuno racconta (Rubbettino 2015).
La politica è il luogo del conflitto e delle sintesi, delle idee e delle scelte. I partiti sembrano avervi rinunciato, ma senza tutto questo è inimmaginabile una democrazia compiuta. Leggi
L’entusiasmo manifestato da gran parte dei mezzi d’informazione per Mario Draghi è pari solo a quello espresso dalla politica. Il dibattito è ormai diventato schematico e richiede adesione acritica. Leggi
Mentre la pandemia si diffonde e la crisi economica si allarga, il mandato esplorativo del presidente della camera Roberto Fico non ha prodotto risultati. E ora non resta che attaccarsi a Mario Draghi. Leggi
Il governo Conte ha ottenuto la fiducia in senato ma non ha la maggioranza assoluta. La sua sopravvivenza non è scontata, la crisi non è finita e l’assenza di un pensiero politico pesa sul paese in un momento molto difficile. Leggi
Nelle redazioni dei giornali italiani si dovrebbe aprire una riflessione sull’informazione e il rapporto con il potere, tanto più dopo i cambiamenti di questi mesi. Leggi
La pandemia affrontata in modo scomposto favorisce la paura che a sua volta favorisce la richiesta di misure di sicurezza e di polizia. Per evitarlo i partiti devono sottrarsi alla logica dello scontro permanente. Leggi
I cinquestelle sono spaccati, il Pd è afono e la destra scarica sulla città la sfida tra Meloni e Salvini. Nel vuoto della politica, si rafforzano la deriva carismatica e la retorica del decoro e della sicurezza, senza un vero progetto per la capitale. Leggi
Matteo Salvini registra il successo personale di Zaia in Veneto e vede traballare la sua guida della destra. Il Pd può parlare di vittoria perché alla vigilia era dato quasi per spacciato, mentre nel M5s si va verso la resa dei conti. Leggi
Il destino politico dei leader del Partito democratico e della Lega potrebbe essere influenzato dai risultati del voto, soprattutto in alcune regioni. Leggi
Se il taglio dei parlamentari fosse confermato dal voto popolare a settembre, sarebbe davvero un successo per quella che in altri tempi si sarebbe detta partitocrazia. Leggi
Le indagini sul presidente della regione Lombardia sono solo le ultime di una lunga serie che coinvolgono il partito. Ma potrebbero fare da detonatore e mettere ancora più in crisi Salvini. Leggi
Gli scandali che oggi coinvolgono i giudici e il cuore del potere giudiziario sono l’esito di un lungo processo di deterioramento, culminato nella prevalenza dell’interesse personale su ogni altra cosa. Leggi
La manovra annunciata dal presidente del consiglio prevede un impegno di 55 miliardi di euro per sostenere l’economia. Ma è stata approvata nel pieno di forti tensioni nella maggioranza. Leggi
Il parlamento deserto non è stato un bello spettacolo mentre si chiedeva un sacrificio a milioni di lavoratori. Bisogna che camera e senato tornino sulla scena e bilancino il potere dell’esecutivo. Leggi
Il 9 marzo è andata in onda una nuova puntata della serie tv con protagonista il commissario Montalbano, la prima da quando è morto lo scrittore siciliano. Un viaggio sui set per capire le paure e le speranze di quell’angolo di isola. Leggi
L’incapacità della classe dirigente di esprimere una posizione su un tema decisivo come la giustizia fa emergere una grave mancanza di cultura garantista. Leggi
Il leader della Lega ha perso, ma ha costretto il centrosinistra a una battaglia in casa propria cavalcando paure ingigantite. Ora i democratici devono provare a costruire un’identità politica più solida. Leggi
La manifestazione a Bologna è stata piena di parole. Ma il movimento ha bisogno di idee più radicali e forti. Leggi
Le imbarcazioni portano turisti e denaro, ma consumano la laguna. A bordo è una festa continua e la città è presto dimenticata. Racconto di una settimana in crociera. Leggi
Il nuovo volto della città ha anche una sua bellezza. A preoccupare dovrebbe essere invece l’arroganza con cui la nuova Matera ha preso il posto di quella vecchia, coprendola di niente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati