L’ossitocina è spesso definita l’ormone dell’amore perché è rilasciata dal cervello nei momenti di grande intimità e solidarietà, legati anche al parto e alla... Leggi
Uno studio dimostra che gli scienziati si lasciano influenzare dalle caratteristiche estetiche nella scelta delle specie da studiare e proteggere. Leggi
Negli oceani sempre più rumorosi a causa delle attività umane, e in particolare del trasporto marittimo, i delfini faticano a comunicare e a collaborare nella caccia. L’inquinamento... Leggi
Il colore scuro delle ali rende più facile per i gabbiani volare. Secondo uno studio pubblicato su Communications Biology, le tonalità grigie e nere presenti sulla parte... Leggi
I polpi, soprattutto le femmine, lanciano di proposito oggetti come limo, alghe e conchiglie contro i loro simili. Dalle registrazioni video di un centinaio di lanci nella... Leggi
Alcuni ricercatori hanno scoperto che gli insetti portatori della malaria in Africa sopravvivono alla stagione secca grazie all’estivazione. Ora bisogna trovare i loro rifugi Leggi
L’elefante africano ha 63mila neuroni facciali e quello asiatico 54mila. Probabilmente è il mammifero terrestre che ne ha di più. Gli esseri umani, per esempio, ne hanno... Leggi
Emiliano Mori spiega perché è importante monitorare l’impatto delle specie aliene sugli ecosistemi europei. Leggi
Luigia Cristino spiega come la composizione della dieta incide sulla vita delle persone. Leggi
Come i ciclisti in strada, anche gli spermatozoi avanzano in gruppo per ottimizzare la corsa controcorrente verso l’ovocita, una strategia che permette ad alcuni di raggiungere... Leggi
Sulla Terra vivono almeno venti milioni di miliardi di formiche (il numero venti seguito da quindici zeri). La biomassa delle formiche supera quella dei mammiferi e degli... Leggi
Si chiama Maia, in onore di un’antica divinità, ed è una proteina presente sugli ovociti che sembra avere un ruolo chiave nella fecondazione. I ricercatori dell’università... Leggi
Le proteine che contribuiscono alla formazione del muco potrebbero essere comparse più volte durante l’evoluzione degli animali. Uno studio, pubblicato su Science Advances,... Leggi
Sono stati prodotti degli embrioni sintetici di topo che hanno sviluppato l’abbozzo del cuore e di altri organi. Gli embrioni sono stati ottenuti a partire da cellule staminali... Leggi
Ogni giorno bruciamo circa il 3 per cento delle calorie attraverso la masticazione. Una percentuale piccola ma comunque significativa, che è emersa nel corso di uno studio... Leggi
Un processo di semplificazione potrebbe essere alla base dell’evoluzione del controllo della voce, che distingue gli esseri umani dagli altri primati. La scansione della... Leggi
Alcuni flavivirus, come quelli che provocano la febbre dengue, rendono gli individui infettati più attraenti per le zanzare, che trasmettono i virus attraverso la loro puntura.... Leggi
Alcuni rettili, in particolare le tartarughe, sembrano invecchiare pochissimo. Harriet, per esempio, una tartaruga delle Galápagos, è morta in uno zoo australiano a un’età... Leggi
Dopo l’accoppiamento e prima della schiusa delle uova le femmine di polpo smettono di mangiare e si mutilano fino alla morte. Questa morte programmata serve a proteggere... Leggi
Alcuni ricercatori hanno scoperto come si trasmette al cervello la sensazione di piacere legata al tatto. Forse servirà a curare i disturbi che comportano il rifiuto del contatto fisico Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati