Dopo l’accoppiamento e prima della schiusa delle uova le femmine di polpo smettono di mangiare e si mutilano fino alla morte. Questa morte programmata serve a proteggere... Leggi
Alcuni ricercatori hanno scoperto come si trasmette al cervello la sensazione di piacere legata al tatto. Forse servirà a curare i disturbi che comportano il rifiuto del contatto fisico Leggi
I border collie sono intelligenti e pieni d’energia, mentre i beagle sono amichevoli e curiosi: sono solo alcune delle descrizioni associate alle razze dei cani, che spesso... Leggi
L’occupazione russa della centrale nucleare ha vanificato il lavoro degli scienziati ucraini, che stavano studiando dei batteri capaci di “mangiare” le scorie radioattive Leggi
Il colore rosa del lago Hillier (nella foto), che si trova su Middle Island, al largo della costa sudoccidentale dell’Australia, potrebbe essere dovuto agli organismi microscopici... Leggi
Alcuni ricercatori hanno scoperto che le balene hanno una struttura anatomica particolare, che gli permette di non strozzarsi quando mangiano. Le balene introducono nella... Leggi
Alcuni ricercatori hanno sperimentato una tecnica che permette d’individuare gli animali grazie alle tracce biologiche presenti nell’aria. Ci aiuterà a proteggerli Leggi
Le specie di farfalle Morpho (nella foto) dell’Amazzonia hanno seguito percorsi evolutivi diversi, pur vivendo nella stessa foresta. Le specie che vivono vicino al suolo... Leggi
In una spugna d’acqua dolce, la Spongilla lacustris, sono state trovate cellule con caratteristiche simili ai neuroni. Le spugne sono animali semplici, privi di un sistema... Leggi
I movimenti del plancton potrebbero spiegare l’abbondanza di pesci vicino alle barriere coralline. Queste non producono abbastanza risorse per i pesci che ospitano. Il nutrimento... Leggi
Secondo un nuovo studio, tutti i gemelli identici, o monozigoti, potrebbero condividere la stessa modifica chimica del dna. I ricercatori hanno analizzato le caratteristiche... Leggi
I cavallucci marini si distinguono dagli altri animali perché sono i maschi a partorire: le femmine depongono le uova fecondate in una tasca addominale del maschio, dove... Leggi
L’insetto stecco è una creatura bizzarra. Gli scienziati che studiano il movimento lo amano e analizzano il modo in cui usa le zampe per poterlo replicare nei robot. Il video del New York Times. Leggi
Si cominciano a capire le basi neuroscientifiche della tendenza di molti animali sociali a cercare compagnia. Secondo Gillian Matthews alcune cellule nervose spingono i topi ad avere contatti sociali con i loro simili. I neuroni sensibili all’isolamento sociale si trovano nel nucleo dorsale del rafe, un’area del tronco cerebrale. Leggi
È stato scoperto che per corteggiare il partner l’astrilde testa blu canta e muove le zampe in una specie di tip tap, invisibile a occhio nudo. Le immagini a rallentatore studiate da un gruppo di ricercatori mostrano il corteggiamento dell’Uraeginthus cyanocephalus, un piccolo uccello monogamo. Leggi
Le femmine di pesce sega potrebbero riprodursi senza i maschi. L’ipotesi nasce dallo studio genetico dei Pristis pectinata, i pesci sega, trovati nei fiumi Caloosahatchee e Peace e nella regione delle Ten Thousand Islands, nel sudovest della Florida. Gli scienziati hanno individuato sette pesci omozigoti, cioè con coppie di geni identici. Per spiegare l’omogeneità genetica degli esemplari i ricercatori hanno ipotizzato che le femmine si riproducano per partenogenesi, senza l’intervento di un maschio e quindi senza il contributo di un altro set di geni. Leggi
La corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che è possibile brevettare un ovulo umano modificato quando è non fecondato.
I giudici della corte sono intervenuti in un caso presentato dall’azienda statunitense International Stem Cell Corporation nel Regno Unito sulla possibilità di brevettare le tecniche per produrre cellule staminali pluripotenti (capaci di dare vita a tessuti diversi) a partire da ovuli umani non fecondati.
La corte ha stabilito che “un organismo che non è in grado di diventare un essere umano non è un embrione e può essere brevettato”.
Anche se queste tecniche attivano l’ovulo, e quindi la formazione di un embrione per partenogenesi, “non è sufficiente perché l’organismo si possa considerare un embrione umano”, hanno spiegato i giudici. Reuters, La Croix
Ci sono così tanti programmi dedicati alla natura che la cultura naturalistica dovrebbe essere diffusissima nel nostro paese. E invece no. Leggi
Se vuoi star fermo devi correre più forte che puoi. È solo un paradosso? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati