Analizzando le cellule staminali dei melanociti responsabili del colore del pelo nei topi, un gruppo di ricercatori potrebbe aver capito perché i capelli diventano grigi.... Leggi
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che il mammifero dorme solo due ore al giorno, suddivise in pisolini da pochi minuti, mentre s’immerge nell’oceano in cerca di cibo Leggi
Andare in letargo comporta vari mesi d’immobilità, senza però rischi di trombosi. Alcuni ricercatori hanno confrontato i campioni di sangue di tredici orsi bruni prelevati... Leggi
Alcuni ricercatori dell’università di Harvard, negli Stati Uniti, hanno analizzato a fondo i recettori sui tentacoli dei polpi. Queste strutture permettono agli animali... Leggi
Alcuni ricercatori hanno creato pseudoembrioni a partire da cellule staminali embrionali di scimmia. Gli pseudoembrioni, impiantati negli animali, potrebbero essere utili... Leggi
Covid-19 La pandemia di covid-19 ha spinto molti giapponesi a vivere come reclusi. Tra le persone in età lavorativa, quelle socialmente isolate sono 1,5 milioni. Di queste,... Leggi
Un nuovo studio dimostra che alcune specie emettono dei suoni particolari in caso di stress, per esempio quando sono esposte alla siccità o parzialmente recise alla base Leggi
I pesci sarebbero capaci di condividere le emozioni con i loro simili. Questa capacità, nota come empatia, è tipica degli esseri umani ma è presente anche in animali come... Leggi
Uno studio sottolinea gli effetti delle secche invernali sui fiumi e sugli insetti che li abitano. Leggi
Alcuni ricercatori dell’università della California a San Francisco, negli Stati Uniti, hanno elaborato la prima mappa tridimensionale dell’olfatto. La mappa descrive... Leggi
Un gruppo di ricercatori ha creato un nuovo tipo di vetro biologico. Il materiale è fatto di amminoacidi, o catene di amminoacidi, modificati. Ha buone proprietà ottiche... Leggi
Alcuni ricercatori hanno ottenuto delle cellule uovo a partire da cellule maschili. Quando gli ovociti sono stati fecondati dagli spermatozoi, si sono sviluppati gli embrioni.... Leggi
In inverno le persone tendono a dormire di più. Analizzando i dati relativi a circa duecento pazienti con disturbi del sonno, raccolti dall’ospedale universitario della... Leggi
Le impronte digitali dipendono da una serie di meccanismi molecolari e da una particolare disposizione spaziale delle cellule. Alcuni ricercatori hanno studiato a fondo la... Leggi
Il fungo tossico Amanita phalloides ha invaso la costa della California, negli Stati Uniti, ricorrendo all’autofecondazione. Dall’analisi del dna dei funghi sono emersi... Leggi
L’ossitocina è spesso definita l’ormone dell’amore perché è rilasciata dal cervello nei momenti di grande intimità e solidarietà, legati anche al parto e alla... Leggi
Uno studio dimostra che gli scienziati si lasciano influenzare dalle caratteristiche estetiche nella scelta delle specie da studiare e proteggere. Leggi
Negli oceani sempre più rumorosi a causa delle attività umane, e in particolare del trasporto marittimo, i delfini faticano a comunicare e a collaborare nella caccia. L’inquinamento... Leggi
Il colore scuro delle ali rende più facile per i gabbiani volare. Secondo uno studio pubblicato su Communications Biology, le tonalità grigie e nere presenti sulla parte... Leggi
I polpi, soprattutto le femmine, lanciano di proposito oggetti come limo, alghe e conchiglie contro i loro simili. Dalle registrazioni video di un centinaio di lanci nella... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati