Bologna

Corteo resistente

Migliaia di persone hanno partecipato al corteo promosso dai centri sociali e dai gruppi antifascisti a Bologna per ricordare la liberazione dal nazifascismo. Dopo giorni... Leggi

Il prezzo maledetto dei mobili a basso costo

Turni massacranti, assenza di tutele, licenziamenti illeciti: la procura di Bologna ha fatto luce sul sistema di sfruttamento dei facchini nelle cooperative che lavorano per Mondo Convenienza. Leggi

pubblicità
L’arte del fumetto è andata in mostra a BilBolBul

Mostre, incontri dibattiti, folto pubblico: anche se in tono minore rispetto al passato, il festival di Bologna si conferma tra i più completi e approfonditi del settore. Leggi

I progetti avveniristici per Bologna lasciano indietro molte persone 

La campagna elettorale della sinistra ha puntato sulla tecnologia, la “riqualificazione urbana”, le lotte contro i licenziamenti. Ma il modello urbano ha spinto ai margini troppe persone. Leggi

Il Passante di Bologna, terza puntata: pettinare il verde, dipingere l’azzurro

Il racconto del Passante di Bologna si arricchisce di un terzo livello di privatizzazione. Il primo è nel rapporto ombelicale con Autostrade, che condiziona tutte le scelte sulla mobilità; il secondo consiste nella privatizzazione ed esternalizzazione del rapporto tra cittadini e amministratori; quello definitivo, raccontato in questa terza puntata, sta nella privatizzazione della politica ambientale, ridotta a semplice questione di consumi individuali. Leggi

pubblicità
Il Passante di Bologna, seconda puntata: arrivano i facilitatori

Confronti pubblici e processi decisionali inclusivi sono strumenti che le amministrazioni usano sempre più spesso. Con risultati molto deludenti. Tra le critiche c’è quella di voler allestire un dibattito di facciata e di usare le tecniche di facilitazione per sedare i conflitti e marginalizzare le opposizioni sociali. C’è proprio il confronto pubblico al centro della seconda puntata dell’indagine sul Passante di Bologna. Leggi

Il Passante di Bologna, prima puntata: una disavventura urbana

Per quattordici anni si è favoleggiato di aggirare Bologna con una nuova autostrada, e si è discusso di quanto a nord costruirla rispetto alla città. Ma tutto sembra concludersi con almeno tre bugie. Smascherarle è l’obiettivo della nostra indagine. È utile conoscerle anche fuori dei confini della città, e non solo perché il nodo autostradale di Bologna è uno dei più nevralgici della penisola. Ecco la prima puntata. Leggi

Un’estate bolognese di decoro e birre calde

“Ho perso metà dell’incasso da quando c’è l’ordinanza”, dice Polash. “Ho una famiglia da mantenere, affitto e tasse da pagare: come devo fare?”. L’ordinanza è quella emessa in maggio dal sindaco di Bologna che impone agli alimentari di chiudere alle 21 e di non refrigerare gli alcolici. Sarà in vigore fino al 31 ottobre 2016, e l’unico modo per ottenere una deroga sull’orario di chiusura è di rinunciare del tutto a tenere alcolici in assortimento. Leggi

Il welfare a Bologna secondo Virginio Merola e Lucia Borgonzoni

Anche a Bologna il 19 giugno si andrà al ballottaggio per decidere il futuro sindaco della città. “Adesso non è semplicemente Merola contro Borgonzoni, è un referendum sull’idea di città che vogliamo”. Leggi

Guida alle elezioni amministrative del 5 giugno

Si andrà alle urne in 1.363 comuni, di questi 1.175 sono nelle regioni a statuto ordinario e 188 nelle regioni a statuto speciale. Le città con più di centomila abitanti che vanno al voto sono Bologna, Bolzano, Cagliari, Latina, Milano, Napoli, Novara, Ravenna, Rimini, Roma, Salerno, Torino e Trieste. Ecco chi sono i candidati nelle città più grandi. Leggi

pubblicità
Blu, i mostrificatori e le sfumature di grigio

La cancellazione da parte di Blu di tutti i suoi murales realizzati a Bologna ha fatto il giro del mondo, com’era prevedibile e ampiamente previsto. Un gesto premeditato e ponderato che ha scatenato un putiferio sui giornali e in rete. I fatti sono questi. Leggi

La polizia ha sgomberato l’ex sede della Telecom a Bologna

Stamattina alle 7 a Bologna circa duecento tra poliziotti e carabinieri hanno avviato lo sgombero della sede dell’ex Telecom in via Fioravanti. Lo stabile era occupato dal 4 dicembre 2014 da 280 persone, tra cui un centinaio di minori. Leggi

A Bologna per 36 ore

Un giro a Bologna tra portici, Lamborghini, ristoranti, gelaterie e negozi di abiti vintage. Ecco come la città emiliana appare ai turisti statunitensi. Il video del New York Times. Leggi

Sgomberato il centro lgbt Atlantide di Bologna

Alle sei del 9 ottobre sono cominciate le operazioni di sgombero del centro di cultura lgbt Atlantide dal cassero di Porta Santo Stefano, dopo che il 6 ottobre era scaduto l’ultimatum fissato dal sindaco della città Virginio Merola. Leggi

Studenti e cattivi maestri a Bologna

In questi giorni, a chi detiene il potere politico, economico e accademico bolognese non sembra vero di avere trovato un nemico pubblico su cui fare convergere l’odio della cittadinanza. A dispetto dell’età anagrafica è un nemico vecchio, cioè sempre il solito: lo studente fuori sede, l’alternativo, l’anarco-autonomo-rompipalle. È almeno dal 1977 che il copione è sempre lo stesso, si susseguono le generazioni, ma non cambia niente.  Leggi

pubblicità
Matteo Renzi contestato a Bologna

Un centinaio di antagonisti e di rappresentanti dei collettivi si è riunito davanti al pala Dozza di Bologna e ha lanciato uova, pomodori e fumogeni all’arrivo di Matteo Renzi. Il premier è andato a sostenere Stefano Bonaccini, il candidato del Pd per le elezioni regionali in Emilia Romagna che si terranno il 23 novembre. Askanews

Mambro e Fioravanti condannati a risarcire lo stato per la strage di Bologna

Valerio Giuseppe Fioravanti e Francesca Mambro, ex membri dei Nar condannati in via definitiva per la strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980, sono stati condannati dal tribunale civile a risarcire danni per due miliardi, 134 milioni e 273mila euro alla presidenza del consiglio e al ministero dell’interno.

Si tratta della causa che doveva quantificare e liquidare il danno già accertato in forma generica dalle sentenze penali che avevano condannato i due all’ergastolo. Ansa

Borsa

Storie di operaie sfruttate e di una denuncia per molestie sessuali. Notizie dell’altro mondo che vengono da Bologna. Leggi

Jane e Serge

Ono Arte Contemporanea dedica una mostra alle foto di Serge Gainsbourg e Jane Birkin, vere icone del pop degli anni sessanta e settanta. Leggi

Rodriguez in sei canzoni

Il 21 e 22 marzo il cantautore statunitense Rodriguez arriva in Italia per due concerti. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.