Il premier socialista ha ottenuto l’investitura del parlamento. Ma il suo governo è appeso a un dialogo con i separatisti catalani che si annuncia molto delicato. Leggi
Le manifestazioni e gli scontri di Barcellona arrivano dopo due anni in cui né il governo di Madrid né le autorità di Barcellona hanno provato a trovare una soluzione che non fosse quella giudiziaria. Leggi
Il 13 febbraio il parlamento spagnolo ha bocciato la legge di bilancio, aprendo una crisi di governo da cui gli indipendentisti catalani sperano di trarre nuova forza. Leggi
Il 10 febbraio la destra spagnola ha portato in piazza decine di migliaia di persone contro il primo ministro socialista Pedro Sánchez. Ma altri due appuntamenti potrebbero cambiare lo scenario politico spagnolo. Leggi
Molti avevano detto che sarebbe stata l’estrema destra ad approfittare dello scontro fra Madrid e gli indipendentisti catalani. Quella previsione si è avverata. Leggi
Per i giornali spagnoli ed europei, le elezioni del 21 dicembre in Catalogna non risolvono la situazione di stallo. Ora anche Bruxelles deve aiutare la mediazione. Leggi
Il 21 dicembre i catalani votano per rinnovare il parlamento regionale, sciolto dal governo spagnolo. La decisione del premier spagnolo era sembrata una mossa intelligente, ma qualcosa non ha funzionato. Leggi
La mia simpatia va verso la rottura, verso la trasformazione, verso l’ontologia dell’impossibile. E in ogni caso verso nuove repubbliche della penisola. Leggi
L’unica certezza è che i catalani andranno a votare. Lo faranno tra poco meno di due mesi, il 21 dicembre 2017. Per il resto, il futuro è pieno di incognite. Leggi
Alla fine la rottura è arrivata. Il parlamento catalano ha dichiarato la nascita di uno stato indipendente in forma di repubblica. Leggi
Braccio di ferro in Catalogna, la riconquista di Raqqa, il genere non binario in California: cos’è successo nel mondo. Leggi
La Catalogna ha dichiarato la propria indipendenza il 10 ottobre. È la “volontà del popolo”, ha dichiarato il presidente regionale Carles Puigdemont. Ma ci sono tre piccoli dettagli che possono intaccare la felicità del momento. Leggi
Non si può continuare a criticare l’avventurismo degli indipendentisti o la cecità dei conservatori spagnoli. Questo paese ha bisogno di aiuto e di una mediazione. Leggi
Siamo alla vigilia di una crisi gravissima in Spagna e in Europa nella quale gli indipendentisti e il potere centrale hanno diverse carte da giocare. Leggi
Il presidente catalano aveva elaborato una tattica che gli avrebbe permesso di vincere in ogni caso. È quello che è successo, ma il prezzo è stato alto. Leggi
La Catalogna ha vissuto una giornata di scontro durissimo con il potere centrale, che evidentemente ha creato una grossa frattura in Spagna. Leggi
Il referendum indipendentista in Catalogna, previsto il prossimo 1 ottobre, ci dice qualcosa sulle spinte separatiste nell’Unione europea. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati