Clima

I vincitori regionali del World press photo 2023

Il 29 marzo sono stati annunciati i vincitori regionali della 66ª edizione del World press photo, il più importante premio fotogiornalistico del mondo. Leggi

L’idrogeno d’oro

◆ Estrarre idrogeno dal sottosuolo e usarlo al posto del petrolio e del gas naturale sembra possibile. L’idrogeno diventerebbe il carburante per le auto e i veicoli pesanti,... Leggi

pubblicità
Eunice Newton Foote, la scienziata che ha previsto la crisi climatica

Già nel 1856 fu ipotizzato che un aumento di anidride carbonica nell’aria avrebbe potuto provocare il riscaldamento del pianeta. Ma a scoprirlo fu una donna e le sue conclusioni caddero nell’oblio. Leggi

Ricordi tramandati dalla preistoria

Molte leggende parlano di terre sommerse dal mare. Secondo alcuni studiosi, potrebbero essere ispirate all’aumento reale del livello degli oceani alla fine dell’ultima era glaciale Leggi

Azione colorata

Alcuni attivisti per il clima fermati dai carabinieri dopo aver imbrattato la facciata del consiglio regionale della Toscana, a Firenze. Gli attivisti, che fanno parte di... Leggi

pubblicità
Il petrolio rende come non mai

Il petrolio non è mai stato così redditizio. Le multinazionali del settore hanno annunciato guadagni senza precedenti: nel 2022 hanno realizzato più di 200 miliardi di... Leggi

L’orlo del baratro

Attivisti per il clima cercano di fermare un escavatore vicino a Lützerath. Il 15 gennaio la polizia tedesca ha completato lo sgombero del villaggio che centinaia di ambientalisti... Leggi

Una nevicata non basterà a salvare l’Appennino

Non c’è neve e la temperatura in quota non scende sottozero da quasi venti giorni: una situazione che ha messo gli impianti sciistici in forte difficoltà. È arrivato il momento di ripensare l’economia della montagna. Leggi

Il ghiacciaio del destino

Lo scioglimento del ghiacciaio Thwaites provocherà una reazione a catena che farà salire di più di tre metri il livello dei mari. Gli scienziati stanno cercando di capire quando succederà Leggi

Sensibilizzare l’opinione pubblica per ridurre i danni dei disastri naturali

Luca Ragazzoni ha studiato la percezione del rischio degli italiani verso un terremoto. Leggi

pubblicità
Se i banchieri chiedono com’è il tempo

Con la crisi del gas e la diffusione delle fonti d’energia rinnovabili, le condizioni meteorologiche diventeranno un fattore decisivo nell’andamento dell’economia, scrive l’Economist Leggi

Narrazioni

Sul New Yorker è uscito un piccolo dizionario del cambiamento climatico scritto da Elizabeth Kolbert. Ecco la voce “Narrazioni”. Leggi

Massime

Da Bucarest a Zurigo a Milano le principali città europee registrano temperature anomale rispetto alle medie stagionali degli ultimi trent’anni. Leggi

Richieste africane

Alla prossima conferenza internazionale sul clima (Cop27), in programma in Egitto all’inizio di novembre, i leader africani “dovranno agire per conto loro”, scrive il... Leggi

Quali paesi sono più responsabili del riscaldamento globale

La crisi climatica è causata soprattutto dalle emissioni di gas serra. Partendo dagli ultimi dati disponibili, Le Monde ha cercato di capire quali, tra le attività umane, inquinano di più. Il video. Leggi

pubblicità
Vento debole

Nell’estate 2021 gran parte dell’Europa ha registrato un indebolimento del vento. Una bonaccia mondiale potrebbe rendere meno produttivi gli impianti eolici. Leggi

Risorse

“L’ultima vittima della guerra in Ucraina? La lotta contro il cambiamento climatico”, diceva a fine giugno un titolo del New York Times. Leggi

Un terzo del Pakistan è sott’acqua

Le piogge eccezionali hanno provocato una catastrofe di dimensioni inedite, lasciando trenta milioni di persone senza casa e causando danni irreparabili all’agricoltura Leggi

La siccità aggrava le altre crisi europee

Gli effetti dell’estate eccezionalmente calda e secca si aggiungono a quelli della guerra in Ucraina, amplificando le difficoltà dei paesi europei in diversi settori chiave Leggi

Laghi

I laghi sono importanti per tante ragioni: contengono l’87 per cento dell’acqua dolce, sono risorse fondamentali per il rifornimento idrico e la sicurezza alimentare e sono anche un valido sistema di allarme dei cambiamenti climatici. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.