Colonialismo

L’occupazione giapponese fa ancora discutere

Il governo sudcoreano ha proposto di risarcire chi fu costretto ai lavori forzati durante il periodo coloniale. Ma Tokyo non vuole riconoscere le sue responsabilità storiche Leggi

Chao Tayiana Maina La storia è testarda

È nata in Kenya e sfrutta la tecnologia per riportare alla luce eventi dimenticati del passato. Vuole che siano i keniani a riscrivere la storia del loro paese, affrancandosi dalla narrazione colonialista Leggi

pubblicità
Una storia alternativa

Con le sue opere l’artista egiziano-sudanese Amado Alfadni indaga sul passato coloniale e postcoloniale africano, sulla schiavitù e sulla sua stessa identità, scrive Christian Caujolle Leggi

Il silenzio della Francia sugli stupri durante la guerra d’Algeria

Migliaia di donne algerine che combattevano nella resistenza sono state violentate dai militari francesi. L’ex guerrigliera Louisette Ighilahriz, 86 anni, racconta dopo decenni le violenze subite. Il video. Leggi

La storia di un museo fantasma

Le collezioni dell’ex Coloniale di Roma sono sparse in diversi depositi della capitale. Ora la scelta è se riaprirlo, contestualizzando i reperti, o restituire i manufatti ai paesi d’origine. Leggi

pubblicità
Il muro del razzismo blocca i rifugiati di Haiti 

Gli Stati Uniti esaminano le richieste di asilo degli haitiani in mare per respingerli con più facilità. È una scappatoia, ma i cittadini dell’isola sono discriminati anche in patria dalle stesse missioni Onu che dovrebbero assisterli. Leggi

Per il Belgio è l’ora di chiedere scusa per i suoi crimini coloniali

Nel 1960 finiva il brutale dominio belga e solo oggi l’erede della monarchia compie i primi gesti di riconciliazione. L’Africa del ventunesimo secolo vuole essere rispettata, ma non a prezzo di un’amnesia sul passato. Leggi

Immaginario

Ha sfatato il mito degli italiani brava gente e del colonialismo “mite e bonario”, obbligando il paese a guardare senza bugie al suo passato. Partigiano, giornalista e storico, Angelo Del Boca è morto a Torino il 6 luglio 2021. Leggi

Nei Caraibi due isole lottano per la loro identità

La cittadinanza francese e olandese rende le popolazioni di Martinica e Sint Maarten relativamente più ricche di altre nella regione, e allo stesso tempo più desiderose di rivendicare la propria autonomia. Leggi

Come superare il conflitto storico tra Francia e in Algeria

Emmanuel Macron ha commissionato uno studio sulla memoria del conflitto coloniale per sanare le ferite della guerra ed elaborare una storia condivisa. Ma il passato resta difficile da superare. Leggi

pubblicità
Il partigiano nero alla fermata della metropolitana

Ricordare il coraggio di Giorgio Marincola durante la guerra può aiutare a vincere l’amnesia italiana verso la sua storia coloniale. Leggi

Il Belgio prova ad affrontare le ombre del suo passato coloniale

Le proteste scoppiate dopo l’uccisione di George Floyd hanno riacceso il dibattito sulla colonizzazione e sul razzismo anche in Belgio, a partire dalla figura del re Leopoldo II. Leggi

Restituire le opere del passato per costruire il futuro dell’Africa

Quanti oggetti artistici rubati ai tempi del colonialismo sono tornati nei paesi africani? Finora molto pochi. Forse è arrivato il momento di accelerare le restituzioni. Leggi

Montanelli l’intoccabile

Difendere la sua statua significa continuare a dire che approfittare sessualmente di una schiava bambina è un comportamento plausibile. E che la democrazia si può presidiare con un’organizzazione “terroristica e segreta”. Leggi

Cosa fare con le tracce scomode del nostro passato

In occidente il dibattito su monumenti e statue legati a razzismo, colonialismo e fascismo si apre ciclicamente. Il dilemma è sempre lo stesso: rimuoverli o no? Qual è l’azione più efficace? Leggi

pubblicità
Le statue indesiderabili abbattute dopo l’omicidio di George Floyd

Negli Stati Uniti, nei territori francesi d’oltremare, nel Regno Unito, i movimenti e le proteste antirazziste fanno emergere tante zone d’ombra della storia coloniale e imperiale. Leggi

La collera popolare innervosisce il governo camerunese

Proseguono le proteste per l’arresto del leader dell’opposizione. Il Camerun, in mano a Paul Biya da 36 anni e teatro di una lotta separatista, cerca vie d’uscita. Leggi

L’Italia tra sovranismo, nazionalismo e patriottismo

Nella lunga invenzione dell’identità italiana, la riflessione sul razzismo e sul feroce passato coloniale è ancora marginale. Leggi

I carabinieri rileggono il colonialismo fascista

Il passato coloniale dell’Italia continua a essere oggetto di ricostruzioni discutibili, anche su siti istituzionali come quello dei carabinieri. Leggi

I volti africani di Melbourne

L’artista sudsudanese Atong Atem esplora la diaspora africana, il rapporto tra pubblico e privato e la ricerca di un’identità culturale usando il ritratto in studio. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.