È possibile difendere i diritti delle persone migranti se la politica erode lo stato di diritto? In Belgio, Grecia, Italia e Polonia, tre avvocate e un responsabile di advocacy spiegano l’importanza di costruire alleanze e di cambiare prospettiva. Leggi
“La transizione dell’Unione europea verso i veicoli con motore elettrico è in pericolo a causa della carenza di litio, un componente base delle batterie”, scrive il... Leggi
Spinte da motivazioni ambientaliste e culturali, negli Stati Uniti e in Europa le nuove generazioni sono sempre più ostili nei confronti delle automobili. E chiedono di ripensare la mobilità nei centri urbani. Leggi
“Con la decisione del governo di ritirare la discussa legge sulle ong, la Georgia ha evitato nuovi scontri, ma la tensione resta alta e c’è ancora scetticismo sull’impegno... Leggi
Nei paesi europei rimane la condanna della guerra e l’appoggio agli aiuti a Kiev, anche armati. E all’Onu 141 paesi, ma non la Cina e l’India, hanno chiesto il ritiro immediato delle forze russe dall’Ucraina. Leggi
Mentre i sopravvissuti giacevano ancora sotto le macerie, il governo turco stava già pensando a come sfruttare il disastro per i propri interessi politici ed economici Leggi
È un problema di tutta l’Europa meridionale. I bonus economici servono a poco. Bisogna ripensare il mercato del lavoro Leggi
Zurigo ha concluso un accordo che facilita il collocamento azionario delle aziende cinesi. Ma ci sono dubbi sul rispetto degli obblighi contabili e di trasparenza Leggi
La richiesta di nuovi muri per fermare i migranti e l’ossessione per i “rimpatri” sono tornate sul tavolo della Commissione europea, spinta dai paesi membri a spendere altri soldi pubblici e adottare politiche estranee alla realtà dei tempi. Leggi
Alla conferenza di quest’anno non ci saranno delegati russi. Da qui nel 2007 Putin aveva criticato il mondo unipolare e chiesto spiegazioni sull’allargamento a est della Nato. Pochi capirono che stava minacciando nuove guerre. Leggi
La presidente moldava ha denunciato un piano russo per creare disordini e installare un regime favorevole a Mosca. L’obiettivo di Putin è punire l’Unione europea per il suo appoggio a Kiev e conquistare il sud dell’Ucraina. Leggi
Dopo un anno di guerra i paesi europei non possono fare un passo indietro senza indebolire se stessi, dunque continueranno a sostenere l’Ucraina con armi e denaro. Leggi
L’eventualità di inviare aerei da combattimento, dopo i carri armati pesanti, ha diviso i politici e l’opinione pubblica internazionali. Ma Kiev ha capito che i rifiuti di oggi possono essere le concessioni di domani. Leggi
Niente di nuovo, in fondo. Il presidente ha chiesto più volte all’Interpol d’inserire il mio nome nella lista dei ricercati e di emettere un mandato di arresto internazionale... Leggi
Germania e Stati Uniti consegneranno carri armati pesanti all’Ucraina, una decisione presa dopo esitazioni e pressioni. E già il dibattito si sposta sulla fornitura di aerei da combattimento. Gli occidentali sono ormai troppo coinvolti in Ucraina per permettere una sconfitta di Kiev. Leggi
Il rogo di una copia del Corano davanti all’ambasciata turca a Stoccolma è stato usato da Erdoğan a fini elettorali. Ma intanto è stata infranta l’unità dell’Alleanza atlantica. Leggi
Il testo firmato a Bruxelles promette di alzare il livello di cooperazione tra l’Alleanza atlantica e l’Unione. Il senso finale è che la difesa dell’Ue sarà garantita dalla Nato finché esisterà una minaccia alle sue frontiere. Leggi
In molti paesi occidentali le aziende faticano a trovare personale, anche dove il numero di disoccupati è alto. Oggi chi cerca un’occupazione è più attento alle condizioni e alla qualità del lavoro. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
L’Ucraina ha fermato l’invasione russa, ma ora dovrà resistere a un inverno di freddo e di privazioni. Per liberare i territori occupati servirà un sostegno molto più convinto dall’Europa Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati