In un continente che si distingue per i suoi sistemi di welfare, la chiusura delle scuole minaccia di rafforzare le divisioni basate su istruzione, origine e classe sociale. E le cose non faranno che peggiorare. Leggi
Quando uno stato rinuncia alla via della persuasione e del dialogo e preferisce l’uso della forza, la sua credibilità ne risente. E se ne pagano le conseguenze, che si tratti di Pechino o di Parigi. Leggi
I rapporti con Washington non saranno in ogni caso mai più come quelli prima di Trump. L’Europa deve avere un ruolo autonomo in un mondo che cambia. Leggi
In nove mesi il cuore della pandemia si è spostato da un continente all’altro. New Scientist traccia un bilancio: chi è stato più colpito, chi è più a rischio, cosa è cambiato nel conteggio dei decessi? Leggi
Dopo aver arginato il covid-19 in primavera, in gran parte del vecchio continente si registra un aumento dei casi. Ma oggi conosciamo meglio il virus e possiamo adottare nuove misure di contenimento più adeguate. Leggi
Barcellona, Venezia e Amsterdam sono orfane di milioni di visitatori a causa della pandemia. Ma esperti e politici stanno provando a immaginare nuovi modi per rilanciare l’economia senza scontentare gli abitanti. Leggi
Tra l’ascesa del populismo, la pandemia e la crisi dell’Unione, l’Europa sembra troppo disorientata per preoccuparsi del suo ruolo morale. Ha bisogno di una scossa per ricordarsi che è obbligato a schierarsi dalla parte della dignità umana. Leggi
La Commissione europea ha chiesto ai paesi dell’area Schengen di ripristinare la libertà di movimento entro il 15 giugno, ma le eccezioni saranno ancora molte. Leggi
Ogni paese europeo decide per conto suo, ma in realtà il fallimento di uno stato minaccerebbe tutti i vicini, con o senza la chiusura delle frontiere. Leggi
La pandemia sta alimentando le tensioni in molti paesi della regione. E rischia di rafforzare tendenze politiche che potrebbero indebolire le istituzioni democratiche. Leggi
Pochissime ragazze vanno ancora in strada, alcune provano a sfruttare la tecnologia, mentre chi è vittima di tratta non sa come ripagare i debiti. Per loro non è previsto nessun aiuto. Leggi
Trump blocca i voli dall’Europa, si passa da epidemia a pandemia, la situazione in Italia e nel mondo. Leggi
Nel 2019 l’estrema destra ha perso potere in Austria e in Italia. Le regionali del 26 gennaio saranno una tappa decisiva anche per il futuro dell’Europa. Leggi
Per fermare l’ascesa di movimenti illiberali c’è solo una soluzione: costruire un’Europa unita, potente e democratica. Leggi
La Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen il 2 dicembre si insedierà con un mese di ritardo rispetto al calendario previsto. La maggioranza che la sostiene è solida, ma le sfide all’Europa incalzano. Leggi
Sarebbe rassicurante, e tre eventi di questa settimana danno qualche motivo di speranza. Leggi
La presenza del ministro degli esteri iraniano a Biarritz ha il merito di rafforzare l’idea di un’autonomia diplomatica europea davanti agli Stati Uniti. Leggi
Era il 1972 quando furono emessi i primi biglietti Interrail, usati da milioni di viaggiatori per spostarsi in Europa. Oggi le istituzioni li mettono in palio per alcuni diciottenni, per costruire la loro identità europea. Leggi
Negli ultimi anni la crisi del consenso liberale si è allargata a gran parte del mondo occidentale. Ma il nuovo modello sovranista ha attecchito prima di tutto, e con particolare virulenza, nei paesi ex comunisti. Leggi
Mentre quella che continuiamo a chiamare la famiglia occidentale si ritrovava in Inghilterra e Normandia, un’altra riunione, di natura diversa, si teneva a Mosca tra Xi Jinping e Vladimir Putin. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati