L’eventualità di inviare aerei da combattimento, dopo i carri armati pesanti, ha diviso i politici e l’opinione pubblica internazionali. Ma Kiev ha capito che i rifiuti di oggi possono essere le concessioni di domani. Leggi
Niente di nuovo, in fondo. Il presidente ha chiesto più volte all’Interpol d’inserire il mio nome nella lista dei ricercati e di emettere un mandato di arresto internazionale... Leggi
Germania e Stati Uniti consegneranno carri armati pesanti all’Ucraina, una decisione presa dopo esitazioni e pressioni. E già il dibattito si sposta sulla fornitura di aerei da combattimento. Gli occidentali sono ormai troppo coinvolti in Ucraina per permettere una sconfitta di Kiev. Leggi
Il rogo di una copia del Corano davanti all’ambasciata turca a Stoccolma è stato usato da Erdoğan a fini elettorali. Ma intanto è stata infranta l’unità dell’Alleanza atlantica. Leggi
Il testo firmato a Bruxelles promette di alzare il livello di cooperazione tra l’Alleanza atlantica e l’Unione. Il senso finale è che la difesa dell’Ue sarà garantita dalla Nato finché esisterà una minaccia alle sue frontiere. Leggi
In molti paesi occidentali le aziende faticano a trovare personale, anche dove il numero di disoccupati è alto. Oggi chi cerca un’occupazione è più attento alle condizioni e alla qualità del lavoro. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
L’Ucraina ha fermato l’invasione russa, ma ora dovrà resistere a un inverno di freddo e di privazioni. Per liberare i territori occupati servirà un sostegno molto più convinto dall’Europa Leggi
Il notiziario video di Arte per raccontare i problemi dei cittadini europei. In questo numero: la guerra in Ucraina nel 2023, come evitare gli sprechi di cibo, in viaggio con una nipote affettuosa e una signora centenaria tra Francia e Italia. Leggi
L’esercito russo ha subìto una delle perdite più pesanti in un unico attacco missilistico ucraino. Tutto questo lascia presagire nuove offensive nella strategia punitiva di Mosca, che continua a bombardare obiettivi civili. Leggi
L’anno che sta per finire ha fatto saltare ogni pronostico, praticamente in ogni ambito. Di conseguenza provare ad anticipare gli eventi dell’anno prossimo sarebbe inutile, ma forse vale la pena cercare di trarre qualche insegnamento. Leggi
L’inchiesta sul massacro di Melilla e i nuovi regolamenti sui migranti in discussione a Bruxelles rivelano un nuovo e pericoloso atteggiamento nei confronti dei migranti. Leggi
Politica di difesa ed energetica, rapporti con i partiti e i governi illiberali: l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 è stata la quinta crisi del secolo e impone all’Europa di pensare politiche di lungo periodo. Leggi
La presidente del parlamento europeo ha promesso riforme importanti. Le leggi più recenti saranno riesaminate alla luce delle rivelazioni, e l’istituzione dovrà rivedere i suoi rapporti con le lobby pubbliche e private. Leggi
La scoperta di un complotto per mettere un nobile ultraconservatore alla guida del paese conferma che in Germania è in corso un’inquietante fusione tra gruppi eversivi Leggi
Spesso la vicinanza ai gruppi d’interesse diventa un sistema di porte girevoli, come nel caso dell’ex presidente della Commissione José Manuel Barroso, attualmente consulente... Leggi
Un’indagine della giustizia belga ha portato alla luce una rete di corruzione finanziata dal Qatar per mettere a tacere le critiche sull’assegnazione dei mondiali di calcio all’emirato Leggi
Un sospetto di corruzione come quello che aleggia sul parlamento europeo sarebbe stato devastante in ogni caso, ma è ancora più dannoso perché arriva in un momento critico.... Leggi
Il governo è preoccupato perché dal 2015 la natalità diminuisce. Per questo dovrebbe facilitare l’immigrazione regolare Leggi
La mancata conferenza annuale del presidente russo con la stampa nazionale e internazionale solleva perplessità. Una spiegazione semplice potrebbe essere che in Ucraina niente va come previsto. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati