Giustizia

Una corte d’appello dà ragione a Trump sulla guardia nazionale in California

Il 19 giugno una corte d’appello federale ha convalidato la decisione del presidente Donald Trump di schierare la guardia nazionale contro i manifestanti a Los Angeles, nonostante l’opposizione del governatore della California. Leggi

Un medico siriano condannato all’ergastolo in Germania per crimini contro l’umanità

Il 16 giugno un medico siriano accusato di aver torturato oppositori del regime di Bashar al Assad è stato condannato all’ergastolo a Francoforte, in Germania, al termine di un processo durato più di tre anni. Leggi

Il premier spagnolo Pedro Sánchez chiede scusa per un caso di corruzione

Il 12 giugno il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha chiesto perdono agli spagnoli per un caso di corruzione che ha coinvolto il numero tre del Partito socialista (Psoe), escludendo però le elezioni anticipate. Leggi

Un giudice federale boccia l’invio della guardia nazionale a Los Angeles

Il 12 giugno un giudice federale ha stabilito che la decisione del presidente Donald Trump di schierare la guardia nazionale per fronteggiare le manifestazioni in California è illegale. Leggi

Il giudice dal pugno di ferro

Alexandre de Moraes vuole difendere con ogni mezzo la democrazia brasiliana dall’estremismo di destra. Ma è accusato di usare metodi autoritari che limitano la libertà d’espressione Leggi

La corte suprema argentina conferma la condanna di Cristina Fernández

Il 10 giugno la corte suprema argentina ha confermato la condanna dell’ex presidente peronista Cristina Fernández a una pena detentiva di sei anni e all’ineleggibilità a vita per frode. Leggi

Riforma impopolare in Messico

Le elezioni del 1 giugno per scegliere i giudici in Messico hanno fallito proprio dove gli organizzatori insistevano di più: la partecipazione popolare. Ha votato solo il… Leggi

L’unico paese che elegge tutti i suoi giudici

Secondo il partito di governo il voto popolare rende la magistratura più democratica. Ma i critici temono l’infiltrazione dei narcos e una pericolosa mancanza di esperienza Leggi

Il chirurgo pedofilo Joël Le Scouarnec condannato a vent’anni di prigione in Francia

Il 28 maggio l’ex chirurgo Joël Le Scouarnec è stato condannato alla pena massima di vent’anni di prigione per le violenze sessuali commesse nei confronti di quasi trecento giovani pazienti in una decina di ospedali francesi. Leggi

L’ex cancelliere austriaco Kurz assolto in appello dall’accusa di falsa testimonianza

Il 26 maggio l’ex cancelliere conservatore Sebastian Kurz è stato assolto dalla corte d’appello di Vienna dopo che in primo grado era stato condannato a otto mesi di prigione con la condizionale per falsa testimonianza. Leggi

Israele, Netanyahu nomina un nuovo capo dello Shin Bet sfidando la giustizia

Il 22 maggio il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha nominato un nuovo capo del servizio di sicurezza interno Shin Bet, sfidando apertamente la giustizia e una parte consistente della società israeliana. Leggi

Stati Uniti, la corte suprema autorizza il governo a revocare la protezione ai venezuelani

Il 19 maggio la corte suprema degli Stati Uniti ha autorizzato l’amministrazione Trump a revocare uno statuto di protezione temporanea (Tps) che le impediva di espellere circa 350mila venezuelani. Leggi

Decisione giusta su Depardieu

Abbiamo assistito a un processo che sembrava un’apologia del sessismo, in cui l’attore francese Gérard Depardieu ha negato le accuse in tutte le udienze. Un processo… Leggi

Memoria preziosa

Dopo più di cinquant’anni i corpi di due vittime della dittatura sono stati identificati. Dando finalmente alle famiglie la possibilità di conoscere la loro storia. Che è anche quella del Brasile, scrive Eliane Brum Leggi

L’attore francese Gérard Depardieu condannato per violenza sessuale

Il 13 maggio l’attore francese Gérard Depardieu è stato condannato a diciotto mesi di prigione con la condizionale per aver aggredito sessualmente due donne durante le riprese di un film nel 2021. Leggi

Due uomini condannati per aver abbattuto uno degli alberi più famosi del Regno Unito

Il 9 maggio due uomini sono stati riconosciuti colpevoli di aver abbattuto con una motosega, senza apparente motivo, uno degli alberi più famosi del Regno Unito, il Sycamore gap, immortalato in molti film e serie tv. Leggi

Nel cuore della rivolta di Dhaka

Il fotografo Gabriele Cecconi ha incontrato gli studenti dell’università della capitale del Bangladesh, che si battono per un futuro migliore Leggi

Cuba revoca la liberazione condizionale concessa a due oppositori

Il 29 aprile lo storico oppositore cubano José Daniel Ferrer e un altro dissidente sono stati arrestati a Cuba dopo la revoca della liberazione condizionale che gli era stata concessa a gennaio. Leggi

L’amministrazione Trump contro le città e gli stati che ostacolano la sua politica migratoria

Il governo statunitense pubblicherà una lista delle città e degli stati che ostacolano l’attuazione della politica migratoria del presidente Donald Trump, ha annunciato il 28 aprile la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt. Leggi

Tunisia, gli avvocati degli oppositori condannati denunciano un processo politico

Gli avvocati degli oppositori condannati il 19 aprile a pesanti pene detentive per “complotto contro lo stato” hanno denunciato il 21 aprile un “processo politico”, confermando una serie di ricorsi in appello. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.