Uno striscione con il volto del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e la scritta “dittatore in fuga” è esposto durante una manifestazione contro la riforma... Leggi
Il 14 settembre si aprono a Roma le udienze per la morte dell’ambasciatore italiano: cos’è successo quel giorno? Perché mancavano le principali misure di sicurezza? Scoprire la verità è importante anche per i congolesi. Leggi
L’ex presidente del consiglio italiano Giuliano Amato ha rilanciato la tesi secondo cui dietro l’incidente aereo del 1980 ci sono responsabilità della Francia mai chiarite Leggi
Gli israeliani che si oppongono alla riforma della giustizia voluta dal governo di estrema destra di Benjamin Netanyahu hanno organizzato una giornata di mobilitazione l’11... Leggi
Nel sistema penale giapponese i diritti delle persone accusate di un reato sono sistematicamente violati, dall’arresto alla condanna. Il problema, scrive The Diplomat, è... Leggi
Il governo ha modificato un disegno di legge che dava la possibilità di perseguire reati molto gravi anche se non commessi da cittadini italiani o sul territorio nazionale Leggi
Contro l’estrema destra al governo in Israele c’è un’opposizione che non si era mai vista prima. E che ora potrebbe darsi nuovi obiettivi Leggi
Di fronte a una mobilitazione senza precedenti, il premier israeliano è stato costretto a sospendere la riforma della giustizia. La sua coalizione resta intatta, ma ha perso forza Leggi
Un grande movimento contesta la riforma della giustizia proposta dal governo di estrema destra. Senza mettere in dubbio i limiti di un sistema oppressivo Leggi
Genaro García Luna è stato ministro della sicurezza pubblica del Messico dal 2006 al 2012. Un tribunale di New York ha dimostrato che collaborava con il cartello di Sinaloa Leggi
In due mesi la coalizione al governo in Israele, che unisce conservatori, forze di estrema destra e partiti di stampo religioso, ha suscitato uno dei più vasti movimenti... Leggi
L’anarchico Alfredo Cospito è detenuto e non si alimenta da ottobre. Protesta contro le norme sul carcere duro Leggi
La storia di Edgardo Greco, killer dell’organizzazione criminale calabrese, che da anni gestiva una pizzeria in Francia Leggi
Il ministro Carlo Nordio ha invitato il parlamento a non avere un atteggiamento sottomesso rispetto ai magistrati, aprendo un nuovo scontro tra politica e magistratura. Leggi
Il ministro Carlo Nordio sembra intenzionato a mettere mano ad alcuni temi giuridici, come l’obbligatorietà dell’azione penale, l’uso delle intercettazioni e la separazione delle carriere. Temi delicati che riaprono lo scontro con i magistrati. Leggi
Il paese rischia il default a causa del crollo del bitcoin e lo scoppio di nuove violenze. Il governo è sempre più autoritario, il benessere delle famiglie non è migliorato, ma sette elettori su dieci approvano l’operato del presidente Bukele. Leggi
Uso indiscriminato delle intercettazioni, testimoni chiave che ritrattano, trascrizioni inesatte, sentenze ignorate: quello che non torna nel caso di Domenico Lucano. Leggi
Processi più brevi, digitalizzazione, giustizia riparativa: l’Italia è stata più volte richiamata dall’Unione europea per l’inefficienza del sistema giudiziario. Ora il Piano nazionale di ripresa e resilienza è una grande opportunità. Leggi
Il 26 settembre una delegazione della commissione d’inchiesta del parlamento italiano sulla morte di Giulio Regeni è andata in missione a Cambridge, dove incontrerà alcuni... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati