Il capo della Wagner ha saputo approfittare della guerra per acquisire potere politico, ma non tutti vedono di buon occhio la sua ambizione Leggi
La guerra in Ucraina è un test difficile per i leader politici occidentali e per il peso specifico che i rispettivi paesi avranno nel dopoguerra. In questo momento la partita si gioca in Francia e in Germania. Leggi
Dopo il ritorno al potere dei taliban migliaia di soldati afgani hanno dovuto lasciare il loro paese. Ora l’esercito e le milizie russe cercano di reclutarli per farli combattere in Ucraina, sfruttando il loro risentimento verso gli Stati Uniti Leggi
Gabriella Gribaudi racconta i suoi studi sulla memoria degli eventi traumatici nel novecento. Leggi
Da un sondaggio condotto in 22 paesi di tutti i continenti riguardo all’invasione dell’Ucraina emerge un sentimento di sfida nei confronti di un occidente che per troppo tempo ha mantenuto un atteggiamento egemonico. Leggi
L’immagine di una bambina spaventata che corre nuda, ustionata da un bombardamento al napalm, è uno dei simboli del conflitto. Ma è vero che ha spinto gli Stati Uniti a ritirarsi? Il video di Le Monde. Leggi
I paesi della Nato e dell’Unione europea stanno inviando aiuti militari all’Ucraina, spinti dalla pressione degli Stati Uniti. Ma i capi di governo europei temono le possibili reazioni di Putin. Leggi
Dopo l’invasione russa, il paese non si sente più al sicuro. La sola promessa di protezione degli Stati Uniti contro la Corea del Nord potrebbe non bastare a scoraggiare Kim Jong-un da un eventuale attacco. Leggi
Il conflitto ha aumentato ancora i prezzi del cibo. Russia e Ucraina, infatti, esportano alimenti base come mais, grano e olio di girasole. E ora non possono più farlo. Il video di Le Monde. Leggi
Lo sversamento di rifiuti radioattivi, chimici e acque tossiche mette a rischio la salute delle generazioni future. Il disastro non si risolverà con la fine del conflitto. Leggi
L’opinione pubblica statunitense è favorevole a fornire armi ma non a un intervento diretto. Questo coincide con la linea dell’amministrazione Biden che vede nella resistenza di Zelenskyj l’occasione per indebolire Russia e Cina. Leggi
I reporter locali sono essenziali per raccontare la guerra ucraina all’estero. Ma spesso le testate internazionali li sottopagano e non garantiscono la loro sicurezza. Leggi
Con la radio è possibile intercettare le conversazioni dei soldati, aggirare la censura e comunicare informazioni che il nemico non sa decifrare. Il conflitto si decide anche sulle onde elettromagnetiche. Il video del Financial Times. Leggi
Negli ultimi otto anni circa sessanta foreign fighters italiani sono andati in Ucraina. Un flusso tutt’altro che trascurabile: in Europa solo la Germania e la Serbia hanno numeri più elevati. Leggi
Nella notte il presidente russo ha annunciato l’inizio dell’invasione, lanciando un monito ai paesi occidentali a non intervenire. Il mondo sta precipitando in un conflitto difficilmente risanabile e molto pericoloso. Leggi
Nel 1944 un aereo da ricognizione alleato aveva fotografato dall’alto il campo di sterminio nazista. Statunitensi e britannici erano a conoscenza di cosa stava accadendo? Avrebbero potuto fermare prima la shoah? Il video di Le Monde. Leggi
L’attacco contro la casa del premier iracheno, l’uso nella guerra tra Azerbaigian e Armenia, mostrano che i droni sono diventati sempre più economici e facili da usare. Leggi
Alcuni afgani raccontano l’impatto del conflitto sulle loro vite, tra paure e speranze di libertà. Il video del Financial Times. Leggi
L’esercito dell’Iraq ha liberato le zone del paese occupate dal gruppo Stato islamico nel 2017. Ma tra sfollati, povertà, attentati e una ricostruzione che stenta a ripartire, le difficoltà per i civili continuano. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati