Il Madagascar va al voto, ma la maggior parte dei candidati dell’opposizione ha invitato a boicottare le urne. Leggi
L’atmosfera in Madagascar è stata molto tesa in vista delle elezioni presidenziali del 16 novembre, che vedono il presidente uscente Andry Rajoelina candidato a un secondo... Leggi
Gli abitanti del Madagascar andranno alle urne il 16 novembre per il primo turno delle elezioni presidenziali, mentre l’opposizione organizza manifestazioni nella capitale Antananarivo per chiedere un voto “equo e trasparente”. Leggi
Trenta persone risultano disperse dopo che, nella notte tra il 10 e l’11 marzo, l’imbarcazione su cui viaggiavano è affondata al largo della Libia. Altre diciassette... Leggi
La musica popolare del Madagascar ha subìto varie contaminazioni e influenze, ma continua a rappresentare bene il carattere del paese. Uno scrittore tedesco incontra gli interpreti più famosi Leggi
I lockdown e la chiusura delle scuole hanno coinciso con un’esplosione di violenze, spesso sessuali, e con un aumento dei parti nella fascia di età tra i 12 e i 18 anni. Alcuni paesi africani cercano di riportare a scuola le giovani madri. Leggi
Sull’isola è in corso una grave epidemia di morbillo che ha già causato quasi mille morti. I genitori cercano i vaccini, ma sono introvabili o troppo cari. Leggi
Le comunità locali del paese africano stanno creando delle aree protette per evitare lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche. Leggi
I pastori mongoli e i pescatori malgasci cercano di adattarsi agli effetti del riscaldamento globale sperimentando nuovi sistemi di gestione comunitaria delle risorse. Leggi
Caylah, una poeta del Madagascar che si dedica al genere slam, aiuta le giovani madri a esprimersi e ad accettarsi per quello che sono. Per queste donne lo slam è un modo per parlare di tutto: religione, violenza domestica, denaro e sesso. Il video dell’Afp. Leggi
Ogni anno nello stesso periodo le colline del nordest del Madagascar si riempiono di una fragranza molto intensa e riconoscibile. Impossibile non sentirla, impregna gli abiti e i capelli, e stordisce chi non è abituato. È la stagione della raccolta della vaniglia. Leggi
Il viaggio fotografico dei TerraPoject, cominciato nel 2012, tra Brasile, Dubai, l’Etiopia, l’Indonesia, il Madagascar, le Filippine e l’Ucraina per documentare quella che alcuni definiscono una nuova forma di neocolonialismo mentre altri la ritengono una possibilità di sviluppo: il land grabbing, l’accaparramento delle terre. Leggi
La corte costituzionale del Madagascar ha respinto come “infondata” la domanda di destituzione del presidente Hery Rajaonarimampianina, votata dall’assemblea nazionale il 26 maggio. Il presidente era stato accusato di alto tradimento, di violazione della costituzione e di inadeguatezza. Ma la corte ha stabilito che le accuse non hanno alcun fondamento giuridico. Non si potrà quindi procedere a elezioni anticipate, come chiesto dell’opposizione.
In Madagascar è in corso una crisi politica da quando il parlamento ha votato a favore della destituzione del capo dello stato. Ma in base alla costituzione la decisione deve essere approvata dalla corte costituzionale per diventare effettiva. Hery Rajaonarimampianina, democraticamente eletto presidente nel 2013 e riconosciuto dalla comunità internazionale, è fortemente criticato dall’opposizione per la sua gestione del potere.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati