Niger

Niger

Capitale
Niamey
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Franco CFA
Superficie
Uno schiaffo a Bruxelles

Il Niger ha abrogato il 25 novembre una legge del 2015 che criminalizzava il traffico di migranti. Il sito Aïr Info spiega che la norma era stata adottata in accordo con... Leggi

La giunta militare del Niger abroga una legge contro il traffico di migranti

La giunta militare del Niger ha abrogato una legge del 2015 che puniva il traffico di migranti nel paese, un punto di transito verso la Libia e l’Algeria. L’annuncio è stato dato la sera del 27 novembre. Leggi

pubblicità
I bilanci in rosso delle giunte golpiste

Nei paesi in cui prendono il potere con la forza, i militari promettono di migliorare la vita dei cittadini. Ma gli effetti sono spesso contrari. Lo dimostrano i casi di Mali, Niger e Burkina Faso Leggi

Il ritiro francese

Il 10 ottobre è cominciato il ritiro delle truppe francesi dal Niger ( nella foto, un veicolo militare francese ), come richiesto dalla giunta militare che ha preso il potere... Leggi

Il Niger espelle la coordinatrice delle Nazioni Unite

La giunta militare al potere in Niger ha ordinato alla coordinatrice delle Nazioni Unite, Louise Aubin, di lasciare il paese entro tre giorni. I militari accusano l’Onu di ostacolare il loro riconoscimento internazionale. Leggi

pubblicità

Eswatini Il 29 settembre sono stati eletti i 59 deputati (tra cui otto donne) della camera bassa del parlamento. Nell’ultima monarchia assoluta africana, l’assemblea... Leggi

Il Niger proclama tre giorni di lutto nazionale dopo un attacco jihadista

Il Niger ha proclamato il 3 ottobre tre giorni di lutto nazionale dopo che ventinove soldati sono rimasti uccisi nell’attacco jihadista più sanguinoso da quando la giunta militare ha assunto il potere a luglio. Leggi

Il ritiro francese

Come si svolgerà il ritiro francese dal Niger? Se lo chiede il sito della radio Rfi dopo che il 24 settembre il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato il rientro... Leggi

Perché Parigi si ritira dal Niger

È la fine di un braccio di ferro impossibile da vincere. Dal giorno del colpo di stato militare, Parigi aveva difeso il presidente Mohamed Bazoum. Ma la situazione era diventata insostenibile. Leggi

Alleanza tra golpisti

I leader delle giunte militari di Mali, Burkina Faso e Niger hanno firmato il 16 settembre a Bamako un patto di difesa, la carta del Liptako-Gourma, che istituisce un’alleanza... Leggi

pubblicità
Le ragioni dei golpe in Africa

Nel continente sono in corso trasformazioni profonde, di cui i colpi di stato sono un sintomo. Le ex potenze coloniali non hanno più voce in capitolo, scrive il filosofo Achille Mbembe Leggi

Proposte inaccettabili

Una delegazione della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale ( Cédéao) è andata il 19 agosto a Niamey, la capitale del Niger, dove ha potuto incontrare... Leggi

Perché il colpo di stato in Niger preoccupa l’occidente

Il colpo di stato suscita il timore di una possibile alleanza tra la Russia e il Niger, un paese chiave con cui l’occidente ha stretto accordi per la lotta contro il terrorismo e le politiche per fermare i flussi migratori. Leggi

Migranti scomparsi tra le sabbie del deserto

Quando arrivano in Niger, alle porte del Sahara, le persone dirette in Europa prendono strade pericolose per sfuggire ai controlli. Stimare quante di loro muoiano è quasi impossibile Leggi

Per l’Africa non è il momento di restare neutrale sull’Ucraina

Nell’ultimo decennio la Russia ha accresciuto la sua influenza nel continente, e ora molti paesi esitano a prendere le distanze dall’invasione ordinata da Mosca. Leggi

pubblicità
Un grave errore

Il 18 febbraio, in un villaggio del sud del paese, sette bambini sono morti e altri cinque sono rimasti feriti per errore in un raid aereo. L’aviazione della Nigeria ha... Leggi

Gli ostaggi dimenticati nel Sahel

Un video dimostra che Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio, rapiti dai jihadisti attivi nella regione africana, sono vivi. Ma non sono gli unici italiani sequestrati: per i terroristi possono essere un’arma molto utile. Leggi

Il gruppo Stato islamico trova terreno fertile nel Sahel

Le cellule jihadiste si concentrano tra queste sabbie dimenticate, finanziandosi con narcotraffico, tasse imposte alle popolazioni locali, sfruttamento delle miniere d’oro informali e sequestri di cittadini occidentali. Leggi

Nel Sahel i jihadisti hanno scoperto una miniera d’oro

Dopo aver perso terreno in Medio Oriente, i gruppi legati ad Al Qaeda e al gruppo Stato islamico si stanno espandendo in Africa e sfruttano le miniere d’oro in tutta la regione. Leggi

Da Agadez a Rosarno

Rocco Rorandelli e Olmo Calvo hanno seguito il lavoro dell’ong Medici per i diritti umani tra i rifugiati sudanesi bloccati in Niger e i braccianti stranieri nell’Italia del sud. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.