Sicilia

Gli asili nido sono il primo passo contro la dispersione scolastica

Frequentare un nido d’infanzia è determinante per i bambini che hanno una condizione di svantaggio socioeconomico. La storia di un asilo di Palermo che potrebbe riaprire grazie al lavoro incessante di un comitato territoriale. Leggi

Cambiare l’immutabile

È da poco uscito il libro Letizia, in cui Franco Zecchin ha raccolto una quarantina di immagini che ritraggono Letizia Battaglia, la fotografa, attivista e politica, a un anno dalla sua morte. Leggi

pubblicità
Cartoline da Palermo

Paolo Parisi vive e lavora a Roma come grafico e illustratore. Tra i suoi libri Blues for Lady Day e Coltrane (Coconino 2017). Il suo sito è paoloparisi.org Leggi ... Leggi

Nella città dei pescatori

Mazara del Vallo offre senza troppo clamore i suoi tesori barocchi, greci e saraceni. Leggi

La montagna in abito da sposa

Una vacanza sull’Etna, il vulcano più alto d’Europa che nel 2013 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, offre alle famiglie la combinazione ideale di scoperte e avventura. Leggi

pubblicità
Sergio Scandura: il Mediterraneo è un buco nero

Giornalista di Radio Radicale, è uno dei maggiori esperti di tracciamento di navi e aerei. Ricostruisce i movimenti dei migranti e le operazioni di soccorso in un tratto di mare da cui non arrivano più informazioni ufficiali. Leggi

Le nigeriane che in Sicilia resistono ai trafficanti

Nell’entroterra siciliano una donna nigeriana si batte per salvare chi come lei è stata vittima di tratta. Leggi

Aurelio Grimaldi racconta una scena di Il delitto Mattarella 

“Abbiamo girato questa sequenza in un centro che il comune di Corleone ha dedicato alla ricerca e alla documentazione contro la mafia”, spiega il regista. Leggi

A Palermo con chi aiuta i più poveri durante la pandemia

Mentre nel nord Italia c’è ancora una crisi sanitaria, al sud si affronta un’emergenza economica e sociale. Una fragilità di cui la criminalità organizzata è pronta ad approfittare. Il video di Noemi La Barbera. Leggi

Scafisti per forza

In Italia dal 2013 sono stati arrestati oltre 1.500 presunti scafisti. Ma quanti di loro erano davvero complici dei trafficanti libici e non semplici migranti obbligati a mettersi al timone? Leggi

pubblicità
La Sicilia al voto, in cinque grafici

Il voto per eleggere il presidente della regione è un passaggio chiave in vista delle politiche del 2018. I temi, gli sfidanti e le difficoltà di un’isola dove si concentrano problemi che riguardano l’Italia intera. Leggi

Il poliziotto che usa Facebook per identificare i morti nel Mediterraneo

L’ispettore capo della polizia giudiziaria della procura di Siracusa è riuscito in due anni a contattare le famiglie di 24 persone annegate in un naufragio. Leggi

Antonio Piazza racconta una scena di Sicilian ghost story

“All’inizio di questa scena la bambina Luna pesca sulla riva del lago dove è sparito il suo amico Giuseppe”, dice il regista di Sicilian ghost story. Leggi

Esonda un torrente a causa del maltempo in Sicilia, un morto.
Esonda un torrente a causa del maltempo in Sicilia, un morto. Un pensionato di Campofranco, in provincia di Caltanissetta, è morto il 22 gennaio mentre era a bordo della sua auto nella zona di Castronovo di Sicilia dopo essere stato travolto da un torrente che è uscito dagli argini in seguito alle pesanti piogge. Il pensionato viaggiava insieme ad altre tre persone che sono riuscite a mettersi in salvo.
Operazione antimafia a Corleone, in Sicilia.
Operazione antimafia a Corleone, in Sicilia. I carabinieri hanno arrestato sei persone nei comuni di Corleone, Chiusa Sclafani e Contessa Entellina, in provincia di Palermo. Secondo gli inquirenti, il mandamento progettava un attentato contro il ministro dell’interno Angelino Alfano, considerato responsabile dell’inasprimento del 41bis, il regime di carcere destinato ai condannati per mafia.
pubblicità
L’acqua che trascina via Messina e la Sicilia

Tra le prime frasi che un bambino messinese impara ad articolare ce ne sono due che riguardano l’acqua: una sulla sua abbondanza tentatrice e l’altra, all’opposto, sulla sua sofferta penuria. Leggi

Il governo italiano dichiara lo stato di emergenza per Messina da giorni senz’acqua.
Il governo italiano dichiara lo stato di emergenza per Messina da giorni senz’acqua. La crisi si è aggravata con la rottura di una conduttura che collegava l’acquedotto dell’Alcantara, all’altezza di Forza d’Agrò, con quello di Fiumefreddo, che in questi giorni riforniva la città portuale siciliana. Il decreto prevede lo stanziamento di fondi per l’emergenza e la mobilitazione dell’esercito.
Mille in un giorno: cosa vede chi salva i migranti in mare 

Fabrizio Villa è un fotogiornalista italiano. Il 29 maggio 2015 era imbarcato sulla Nave Spica della Marina militare italiana per realizzare un servizio fotografico. Quel giorno, nell’arco di cinque ore, l’equipaggio ha salvato 998 uomini, donne e bambini nel canale di Sicilia, trenta miglia a largo delle coste libiche. Villa ha montato una camera GoPro sul suo caschetto e ha ripreso quella giornata. Ecco il suo video. Leggi

Rosario Crocetta non si dimette

Il presidente della Sicilia, Rosario Crocetta, non ha intenzione di dimettersi né di anticipare la data delle elezioni. L’ha detto parlando per la prima volta davanti all’assemblea regionale dopo le polemiche nate per la presunta intercettazione di una sua telefonata con Matteo Tutino. Leggi

A Palermo si commemora la morte di Paolo Borsellino e della sua scorta
A Palermo si commemora la morte di Paolo Borsellino e della sua scorta. Alle 16.58 di domenica, un minuto di silenzio in via d’Amelio ha ricordato il momento in cui il magistrato venne ucciso dalla mafia, insieme alle cinque persone della scorta, il 19 luglio del 1992. In serata si è svolta una fiaccolata per le strade di Palermo. Quest’anno l’anniversario si celebra tra le polemiche legate al caso del presidente della Sicilia, Rosario Crocetta.
pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.