Ecloga XI degli Anagoor è una riflessione sulla forza scenica della poesia e un omaggio al poeta veneto nato 101 anni fa. Leggi
Al cinema Farnese di Roma arriva una rassegna di film di registi polacchi, tratti da opere teatrali di autori polacchi. Leggi
Per due giorni i temi e gli autori del settimanale dal vivo a Roma sul palco dell’auditorium della Nuvola. Leggi
Nello spettacolo teatrale The museum, presentato al Romaeuropa Festival, il regista palestinese israeliano propone una riflessione senza limiti né tabù sul tema del terrorismo. Leggi
Il drammaturgo franco-siriano Ramzi Choukair ha portato in scena a Napoli Y-Saidnaya, secondo atto della sua trilogia dedicata alla Siria. Tra gli attori ci sono tre oppositori sopravvissuti alle carceri del regime di Assad. Leggi
Il teatro può aiutare a superare i traumi causati dalla malattia? Qual è la situazione dei lavoratori dello spettacolo dopo la crisi? Come si possono riorganizzare festival dal vivo? Un reportage da Santarcangelo di Romagna. Leggi
Tosca di Giacomo Puccini in scena alla Scala di Milano dimostra che l’opera lirica è ancora in grado di essere popolare senza tradire la sua natura. Leggi
Dopo Parigi, Bruxelles e Marsiglia, arriva anche a Milano il giornale dal vivo: non ci sono pagine da girare, ma storie da ascoltare. Leggi
Un incontro a cura di Internazionale, per parlare di Libia tra memoria e attualità, in occasione dello spettacolo Libya. Back home al RomaEuropa festival. Leggi
Il regista svizzero è uno degli artisti non solo teatrali più importanti al mondo. I suoi lavori lasciano negli spettatori una molteplicità di spunti di riflessione sul senso del teatro e la sua funzione politica. Leggi
James Thierrée è attore, regista, danzatore e clown. Lo spettacolo Raoul è l’apice del suo lavoro, e si trasforma a seconda del pubblico e del tempo. Leggi
All’Opera di Roma va in scena l’espansione del teatro musicale attraverso il lavoro di due artisti figurativi. Leggi
Mattia Torre scriveva di vita, di morte, di nevrosi e di follia. Come tutto il teatro moderno, in fondo, da Shakespeare in poi. Leggi
Cosa unisce i mottetti profani scritti da Guillaume de Machaut in Francia a metà del trecento e il basso ronzante dei soundsystem di Kingston, in Giamaica? Leggi
Le Nozze di Figaro in scena all’Opera di Roma affrontano un tema importante ma inciampano sul finale. Leggi
The prisoner è un dramma filosofico che esplorando il senso della giustizia diventa etico e politico. Leggi
Lo spettacolo del coreografo burkinabé Serge-Aimé Coulibaly inaugura il Roma Europa Festival con la rilettura contemporanea di un’antica epopea orale dell’Africa occidentale. Leggi
Due appuntamenti curati da Internazionale, in collaborazione con il Romaeuropa festival, per parlare di migrazioni e violenza sulle donne. Leggi
Il 20 settembre si apre il Romaeuropa Festival con Kreatur, una nuova produzione della compagnia Sasha Waltz & Guests. Leggi
Due ottime produzioni teatrali hanno confermato che il palcoscenico può darci ancora soddisfazione. E riesce a esaltare i talenti di ogni famiglia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati