La Corea del Sud registra i peggiori dati sull’occupazione femminile tra i paesi sviluppati. Una condizione che infligge al paese asiatico uno spreco enorme di talento e competenze Leggi
Oggi Delhi si presenta come alternativa a Pechino sul piano economico e tecnologico. Ognuna però ha le sue debolezze: la Cina sconta la disastrosa gestione del covid, l’India è appesantita dalla burocrazia e dal nazionalismo indù. Leggi
L’informazione ufficiale fa di tutto per nascondere la portata della crisi e il governo lascia l’Oms senza dati, ma tra la popolazione si parla solo del virus, della corsa ai medicinali, degli ospedali affollati, della mancanza di vaccini. Leggi
L’inesorabile campagna dei taliban contro le donne afgane non è solo una questione di diritti, ma di sopravvivenza. In un paese in ginocchio, il regime ha reso la vita... Leggi
Abbandonare la politica “zero covid” è stata una scelta dettata dalla crisi economica. Ma senza un piano la classe dirigente cinese si è trovata impreparata a gestire la fase delle riaperture Leggi
L’anno che sta per finire ha fatto saltare ogni pronostico, praticamente in ogni ambito. Di conseguenza provare ad anticipare gli eventi dell’anno prossimo sarebbe inutile, ma forse vale la pena cercare di trarre qualche insegnamento. Leggi
Eppure sembra che il Partito comunista cinese non si aspettasse l’esplosione del malcontento, nonostante un apparato di sorveglianza molto efficace. Pochi giorni fa il governo... Leggi
Dal 5 dicembre ogni giorno migliaia di mongoli hanno sfidato le rigide temperature della regione, che in questo periodo raggiungono i trenta gradi sottozero, e sono scesi... Leggi
Entreranno in vigore fra tre anni, ma le nuove norme hanno già creato allarme. Promuovono una morale più conservatrice e puniscono con il carcere chi critica il governo Leggi
Dopo il golpe del 2021 l’interesse per la cultura e le creazioni birmane è aumentato. E dall’estero gli autori usano il loro successo per denunciare i crimini della giunta Leggi
Tra i due giganti asiatici c’è un conflitto latente dal 1962. New Delhi si considera alla guida di una potenza emergente, mentre la Cina è ormai una superpotenza. Oggi a dividerle ancora di più ci sono le relazioni con la Russia e gli Stati Uniti. Leggi
Anche se le somiglianze con gli eventi di piazza Tiananmen del 1989 sono molte, la situazione è diversa ed è difficile prevedere cosa succederà. Per ora il regime ha scelto di allentare i lockdown Leggi
La Tsmc è la più strategica delle grandi aziende tecnologiche. Aprendo le fabbriche in Arizona, Taipei aiuta Washington a sganciarsi dalle importazioni e ottiene la conferma che non sarà lasciata sola davanti alle mire di Pechino. Leggi
Il presidente sarà costretto a vincere le elezioni perché, in caso contrario, dovrebbe rispondere in tribunale a gravi accuse di corruzione e violazione della costituzione... Leggi
Una nuova leva di registi cinesi raccoglie premi con i suoi corti. Ma è presto per parlare di una rinascita Leggi
Dopo aver represso le proteste, il governo cinese propone una gestione più morbida di lotta al covid, considerando che il rallentamento economico può alimentare una rabbia simile a quella che produsse la rivolta di piazza Tiananmen. Leggi
La censura delle autorità cinesi è al lavoro per cancellare ogni traccia dell’ondata di proteste del fine settimana, scatenata dalle restrizioni sanitarie e per chiedere maggiori libertà. Si tratta di manifestazioni di un’ampiezza che non si vedeva da decenni. Leggi
I giovani dei due paesi per motivi diversi vedono i propri orizzonti bloccati. In entrambi i casi si tratta di fenomeni politici che nascono quando non esiste uno spazio per la politica. Leggi
Un’adolescente messicana scopre il k-pop, e spiega perché per milioni di giovani come lei è diventato un rifugio in cui esprimere la propria unicità Leggi
Musica, film, serie tv, tecnologia e cucina. In vent’anni la Corea del Sud è riuscita a diventare una potenza culturale. Aprendo la strada alle sue aziende in tutto il mondo Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati