Oggi la questione di Taiwan è una delle più esplosive sulla scena internazionale: l’isola si ritrova stretta tra le minacce d’invasione di Pechino e le promesse di difesa di Washington. I rischi della crisi e gli scenari in un video. Leggi
La visita del premier giapponese a Seoul è un passo decisivo nella riconciliazione tra i due paesi. Un momento storico incoraggiato da Washington, ma che offende una parte dell’opinione pubblica coreana. Leggi
Caldo La Spagna ha registrato una temperatura record per il mese di aprile: 38,8 gradi all’aeroporto di Córdoba, in Andalusia. Gran parte del paese è stato colpito da... Leggi
Nell’isola che Pechino vuole riportare sotto la sua sovranità si apre una battaglia decisiva. Mentre la presidente Tsai Ing-wen approfitterà di uno scalo aereo per chiedere il sostegno di Washington, un suo predecessore è stato invitato in Cina. Leggi
Alla 95a edizione degli Academy awards, Ke Huy Quan, Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis sono stati premiati per le loro performance in Everything everywhere all at once. La... Leggi
Secondo il Financial Times l’azienda resterà sul mercato cinese perché ritiene che non sia nell’interesse di Pechino invadere Taiwan. Una valutazione simile a quelle fatte prima dell’invasione russa in Ucraina. Leggi
Di fronte all’aggressività cinese e nordcoreana, il presidente della Corea del Sud ha teso la mano al Giappone, anche se tra i due paesi le ferite storiche sono ancora aperte. Leggi
I regimi autoritari sono la forma di governo più diffusa in Asia, e anche in paesi come Indonesia e India sono in corso svolte illiberali. Ma nel continente non manca qualche apertura Leggi
La compagnia di bandiera indiana ha firmato il più grande ordine della storia dell’aviazione. Il paese figura nel terzetto delle economie a più rapida crescita con Cina e Stati Uniti e il suo peso geopolitico aumenta sempre più. Leggi
Gli oggetti volanti abbattuti non sono importanti in quanto tali, ma si iscrivono in un contesto di diffidenza e ostilità crescenti. E comportano conseguenze per il mondo intero. Leggi
L’uso degli antibiotici negli allevamenti è in crescita nel mondo. Secondo Plos Global Public Health, nel 2020 sono state usate più di 99mila tonnellate di antibiotici... Leggi
La Corea del Sud registra i peggiori dati sull’occupazione femminile tra i paesi sviluppati. Una condizione che infligge al paese asiatico uno spreco enorme di talento e competenze Leggi
Oggi Delhi si presenta come alternativa a Pechino sul piano economico e tecnologico. Ognuna però ha le sue debolezze: la Cina sconta la disastrosa gestione del covid, l’India è appesantita dalla burocrazia e dal nazionalismo indù. Leggi
L’informazione ufficiale fa di tutto per nascondere la portata della crisi e il governo lascia l’Oms senza dati, ma tra la popolazione si parla solo del virus, della corsa ai medicinali, degli ospedali affollati, della mancanza di vaccini. Leggi
L’inesorabile campagna dei taliban contro le donne afgane non è solo una questione di diritti, ma di sopravvivenza. In un paese in ginocchio, il regime ha reso la vita... Leggi
Abbandonare la politica “zero covid” è stata una scelta dettata dalla crisi economica. Ma senza un piano la classe dirigente cinese si è trovata impreparata a gestire la fase delle riaperture Leggi
L’anno che sta per finire ha fatto saltare ogni pronostico, praticamente in ogni ambito. Di conseguenza provare ad anticipare gli eventi dell’anno prossimo sarebbe inutile, ma forse vale la pena cercare di trarre qualche insegnamento. Leggi
Eppure sembra che il Partito comunista cinese non si aspettasse l’esplosione del malcontento, nonostante un apparato di sorveglianza molto efficace. Pochi giorni fa il governo... Leggi
Dal 5 dicembre ogni giorno migliaia di mongoli hanno sfidato le rigide temperature della regione, che in questo periodo raggiungono i trenta gradi sottozero, e sono scesi... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati