Gli accordi entrati in vigore nella Striscia non fermano la violenza nei territori palestinesi: a Jenin, un’operazione militare israeliana ha provocato almeno nove morti, mentre in Cisgiordania cresce la tensione con l’aumento degli attacchi dei coloni. Leggi
Il 21 gennaio Israele ha annunciato di aver condotto una grande operazione militare a Jenin, in Cisgiordania. Secondo l’Autorità Nazionale Palestinese (Anp), otto palestinesi sono stati uccisi dai soldati israeliani. Leggi
Il 20 gennaio Israele ha scarcerato novanta prigionieri palestinesi poche ore dopo la liberazione di tre ostaggi israeliani da parte di Hamas, come previsto dall’accordo di tregua entrato in vigore nella Striscia di Gaza il 19 gennaio. Leggi
L’Autorità nazionale palestinese collabora con Israele per soffocare la resistenza armata in Cisgiordania Leggi
Bezalel Smotrich, ministro delle finanze di estrema destra, celebra la vittoria di Trump dicendo che nel 2025 Israele estenderà la sua sovranità sul territorio palestinese: una mossa illegale secondo il diritto internazionale. Leggi
I leader dei paesi arabi e musulmani, riuniti l’11 novembre a Riyadh, in Arabia Saudita, hanno affermato che non potrà esserci pace in Medio Oriente finché Israele non si ritirerà dai territori occupati. Leggi
Il 28 ottobre la Knesset, il parlamento israeliano, ha approvato una legge che vieta le attività in Israele dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (Unrwa), suscitando le proteste della comunità internazionale. Leggi
Il 18 settembre l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che chiede la fine dell’occupazione israeliana dei Territori palestinesi entro dodici mesi, oltre a sanzioni contro Israele. Leggi
La Cisgiordania è diventata una terra senza legge. Le vite dei palestinesi – la cui sicurezza, in base alla legge, dev’essere garantita dalla forza occupante, cioè Israele… Leggi
Israele ha riconosciuto il 10 settembre che “molto probabilmente” un’attivista turcoamericana rimasta uccisa durante una manifestazione nella Cisgiordania occupata è stata colpita dall’esercito israeliano. Leggi
Il 6 settembre l’esercito israeliano si è ritirato dalla città di Jenin dopo aver condotto una vasta “operazione antiterrorismo” nella Cisgiordania occupata, mentre sta portando avanti la sua offensiva nella Striscia di Gaza. Leggi
Com’è facile attribuire tutto a Teheran. Gli israeliani adorano farlo. Esiste un diavolo, ed è iraniano, e tutto quello che succede è da imputare a lui. Forse ci sono… Leggi
Nato in Cisgiordania ed emigrato negli Stati Uniti, da anni è il sacerdote di una parrocchia luterana a New York. Dove cerca di sensibilizzare i fedeli sulle sofferenze della Palestina Leggi
Dopo gli eventi del 7 ottobre 2023 gli attacchi dell’esercito israeliano si sono intensificati. Il Guardian è andato nel campo profughi di Nur Shams per incontrare i palestinesi che hanno deciso di imbracciare le armi. Il video. Leggi
Il 2 settembre gli israeliani sono chiamati a partecipare a uno sciopero generale il cui obiettivo è spingere il governo a raggiungere un accordo per la liberazione degli ostaggi detenuti nella Striscia di Gaza. Leggi
La stampa araba accusa il governo israeliano di sostenere politiche che mirano ad annettere tutta la Cisgiordania Leggi
Siedono al governo in Israele e tra le file di Hamas. A ogni tappa dell’escalation l’intera regione trattiene il fiato nel timore che il peggio debba ancora arrivare. Il resto del mondo, intanto, si dimostra impotente. Leggi
I colloqui continuano a Doha con la mediazione di Qatar, Egitto e Stati Uniti. Hamas non partecipa, ma ha informato i mediatori della sua posizione. Leggi
L’agenzia palestinese Wafa ha riferito che un palestinese è stato ucciso il 13 agosto dall’esercito israeliano, durante un’operazione a Ramallah, nella Cisgiordania occupata, per demolire le abitazioni di due palestinesi. Leggi
Hamas ha annunciato il 23 luglio di aver firmato a Pechino un accordo di “unità nazionale” con il partito rivale Al Fatah. Secondo il governo cinese, l’accordo prevede un’amministrazione congiunta per il dopoguerra. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati