Per la prima volta in vent’anni la fiducia dei cittadini russi nel loro presidente è crollata. Perché? E perché ora? Se ne parlerà al festival di Internazionale. Leggi
L’Ucraina ha i suoi torti, come li hanno gli occidentali. Ma il primo dei problemi, oggi, è la Russia. Leggi
Il presidente russo sta mettendo in atto con grande abilità un’escalation calcolata, sapendo che nessuno in occidente è pronto a morire per il mar d’Azov. Leggi
Il 19 gennaio la chiesa ortodossa celebra l’Epifania. In questo giorno migliaia di fedeli si immergono in fonti battesimali all’aperto come rito di purificazione e per ricordare il battesimo di Gesù.
È cominciato il 21 luglio in Russia il processo contro un regista ucraino accusato di atti di terrorismo commessi in Crimea prima dell’annessione della penisola alla Russia, nel marzo del 2014. Nonostante le proteste internazionali Oleg Sentsov, 39 anni, rischia fino a vent’anni di carcere. Leggi
Un aereo militare russo ha intercettato una nave da guerra statunitense nel mar Nero. La marina americana ha chiarito che il cacciatorpediniere era impegnato in operazioni di routine. L’instabilità della regione spaventa gli alleati baltici di Washington. Leggi
Il 18 marzo 2014, un anno fa, la Crimea è stata annessa con un referendum alla Russia, poco dopo l’allontanamento del presidente ucraino Viktor Janukovič. Pochi giorni prima nella penisola, una regione dell’Ucraina che ha profondi legami storici con Mosca, erano comparsi i cosiddetti “omini verdi”, dei militari senza mostrine che in seguito si sono rivelati dei soldati russi. Leggi
Un anno fa, il 16 marzo 2014, un referendum sanciva con il 97 per cento di voti favorevoli l’annessione della penisola di Crimea, allora parte dell’Ucraina, alla Federazione Russa. Leggi
Il presidente russo Vladimir Putin ha rivelato in un documentario che stava pianificando l’annessione della Crimea alla Russia quattro giorni prima dell’inizio dei combattimenti nella regione. La penisola della Crimea è stata annessa alla Russia il 18 marzo del 2014 e la Russia ha sempre negato di aver sostenuto i secessionisti filorussi, ma in un documentario che sarà trasmesso sulla televisione di stato russa Putin dice di aver deciso di annettere la Crimea in una riunione che si è tenuta al Cremlino nella notte tra il 22 e il 23 febbraio del 2014, a cui hanno partecipato i capi delle forze speciali russe e il ministro della difesa. Putin ha detto:
Bbc
Un anno fa dei misteriosi “uomini verdi”, militari senza mostrine visibili, si sono impossessati del territorio della Crimea, che era una regione dell’Ucraina con antichi legami storici con Mosca. Erano militari russi. Un mese dopo la Crimea è diventata parte della Russia. Ma cosa succede oggi nella penisola? Il reportage dell’agenzia France-Presse. Leggi
Nelle ultime ore i rifornimenti di corrente dall’Ucraina alla Crimea sono stati discontinui fino ad arrestarsi del tutto. Le interruzioni sono avvenute in seguito alla mancata diminuzione dei consumi da parte della penisola controllata da Mosca, come richiesto da Kiev a causa della crisi energetica.
“Oggi i rifornimenti di energia alla Crimea sono starti tagliati, come sarebbe stato fatto a qualunque altra regione”, ha detto il ministro dell’energia ucraino Vladimir Demchishin. In seguito, durante un incontro governativo, Demchishin ha fatto sapere che i rifornimenti sono ripresi. Reuters
I governi dell’Unione europea hanno adottato nuove sanzioni contro la Crimea, che limiteranno gli investimenti europei nella regione. Le misure riguardano il turismo e le esplorazioni petrolifere nel Mar Nero. Rappresentano una risposta dell’Ue all’annessione illegale della penisola ucraina da parte della Russia.
Le restrizioni, adottate dai leader dei 28 governi riuniti a Bruxelles dove discuteranno della crisi in Ucraina e delle relazioni con la Russia, entreranno in vigore dal 20 dicembre. Reuters
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati