Il presidente eletto deve guardare avanti. Ma tutto il paese, dai giornalisti ai parlamentari, deve fare i conti con i quattro anni di presidenza Trump. Leggi
Oltrepassare ogni limite, fare della politica un reality show e sfondare il confine tra vero e falso: sono ingredienti del populismo di Trump che anche in Italia conosciamo bene. Contro questo virus serve una risposta politica. Leggi
Dopo anni di litigi, le persone più potenti di internet, a capo di piattaforme come Facebook e Twitter, hanno cacciato il loro troll più famoso. Ma le loro spiegazioni sono come foglie di fico. Leggi
La presidente della camera Nancy Pelosi non vuole l’impunità per un presidente che, secondo lei, ha “incitato all’insurrezione”. Joe Biden, il presidente eletto, privilegia la “riconciliazione” per evitare di accentuare le divisioni nel paese. Leggi
Cosa aspettarsi dopo un anno terribile come il 2020? La maggior parte delle persone ambisce semplicemente al ritorno a un passato. Le aspettative sono basse, forse anche troppo. Leggi
Il presidente uscente è il traditore della sua stessa causa populista. E le vere vittime sono i suoi sostenitori, che prendono sul serio le sue chiacchiere contro le élite liberali e le grandi banche. Leggi
L’insurrezione dei sostenitori di Trump e i risultati in Georgia mettono nell’angolo il Partito repubblicano. E Joe Biden potrà usare questa situazione per cambiare il corso della politica statunitense. Leggi
Centinaia di persone armate hanno fatto irruzione nel congresso degli Stati Uniti, per impedire la ratifica della vittoria elettorale di Joe Biden. Leggi
Nonostante tutti gli sforzi di Donald Trump, la vittoria di Joe Biden non è in discussione e sarà presto ratificata dal congresso. Ma i tentativi dei repubblicani di rovesciare l’esito del voto lasceranno un’eredità avvelenata. Leggi
Le istituzioni statunitensi hanno permesso al paese di sopravvivere a quattro anni disfunzionali e di mettere in atto una transizione che, per quanto caotica, ha seguito alla lettera le regole sancite dalla costituzione. Leggi
Joe Biden ha vinto per l’impopolarità di Donald Trump, ma i democratici dovranno offrire ai cittadini qualcosa di diverso rispetto al passato se vogliono avere un governo stabile. Leggi
È successo negli Stati Uniti con Donald Trump. Sono stati la pandemia e l’alleanza fra movimenti antifascisti e antirazzisti a permettere la sua sconfitta. Leggi
Emarginando i socialisti democratici come Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez, il presidente eletto ha escluso la possibilità di un cambiamento reale. E rischia di fare il gioco di Donald Trump. L’opinione di Slavoj Žižek. Leggi
Il sovranismo populista può portare le democrazie occidentali sull’orlo del baratro, ma può essere sconfitto, quando il popolo plurale si mobilita dal basso su valori di uguaglianza e solidarietà. Leggi
Hanno ragione Biden e i suoi sostenitori a dire che la posta in gioco delle presidenziali statunitensi è la democrazia. Ma sbagliano quando alludono alla democrazia americana come al “faro dell’occidente” manomesso da Trump o quando si illudono che basti ritrovare la normalità di prima di Trump. Leggi
I leader che hanno sostenuto il presidente in questi anni preferiscono tenerlo a distanza per paura di essere penalizzati in caso di vittoria di Joe Biden. Leggi
Nella versione trumpiana del mondo un vero uomo non ha bisogno di sottostare ai fatti, alle leggi, alla storia e alla scienza. Leggi
Nel sud del paese sempre più norme ostacolano il voto dei cittadini neri. Il New York Times è andato in Georgia, dove questi metodi sono molto diffusi e dove cresce la preoccupazione per le presidenziali del 3 novembre. Leggi
Donald Trump ha attaccato il voto per corrispondenza, già usato da milioni di statunitensi, denunciando il rischio di brogli. Ma perché? Il video di Le Monde spiega perché questo modo di votare divide gli schieramenti e come potrebbe pesare sul risultato delle presidenziali. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati