Chi è potuto tornare a casa ospita chi non ha più un tetto. Chi può porta generi di prima necessità agli sfollati. Gli anziani dicono di non aver mai visto una catastrofe simile Leggi
Le alluvioni che hanno sconvolto l’Italia sono un chiaro avvertimento per gli altri paesi europei: il cambiamento climatico provocato dall’attività umana è destinato... Leggi
Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti e hanno conseguenze catastrofiche, anche a causa dello sfruttamento eccessivo del territorio. Il racconto di chi ha perso tutto Leggi
L’Emilia-Romagna è una delle regioni più cementificate. Le costruzioni hanno generato la sua ricchezza, ma ora il territorio non è in grado di assorbire le forti piogge Leggi
Le piogge incessanti hanno inondato l’Emilia-Romagna, dopo un periodo di eccezionale siccità. Nove persone sono morte e migliaia hanno dovuto lasciare le loro case. Come trattiamo il territorio ha delle conseguenze catastrofiche. Leggi
La città si può esplorare attraverso le sue specialità gastronomiche: dalla torta fritta al tortello alle erbe. Leggi
Dopo due mesi e mezzo quasi senza pioggia una grave siccità invernale ha colpito il fiume più lungo del paese. E l’assenza di neve sui rilievi montuosi sta aggravando una situazione con cui dovremo fare i conti sempre più spesso. Leggi
Viaggio a Gorino e a Ferrara dove la Lega raccoglie consensi puntando sulle insicurezze sociali e alimentando la paura dell’immigrazione in un territorio che sembra aver perso fiducia nel futuro. Leggi
Un disastro. L’astensione degli elettori in Emilia-Romagna ha superato le più pessimistiche previsioni assestandosi al 37 per cento. Ha fatto crollare quel legame tradizionale che aveva retto per decenni tra gli elettori di sinistra e il “loro” partito. Ed è inutile che Matteo Renzi finga che il suo governo sia estraneo a questo risultato. Leggi
È del 10,75 per cento l’affluenza registrata alle 12 per le elezioni regionali in Emilia-Romagna. Alle precedenti consultazioni, quando si votò però anche il lunedì, l’affluenza alle urne, alla stessa ora, era stata del 12,9 per cento. A Bologna città ha votato il 12,56 per cento dell’elettorato (era il 12,4 per cento nel 2010). Ansa
Si sono aperte alle sette le urne per eleggere il nuovo presidente dell’Emilia-Romagna e il nuovo consiglio regionale. I circa 3,4 milioni di cittadini chiamati a
votare sceglieranno chi dovrà prendere il posto di Vasco Errani.
I candidati principali sono Maurizio Mazzanti (Liberi cittadini), Stefano Bonaccini (sostenuto da Partito democratico, Sel, Emilia-Romagna civica e Centro per Bonaccini), Alan Fabbri (Lega Nord, Forza Italia, Fratelli d’Italia), Cristina Quintavalla (L’altra Emilia-Romagna), Giulia Gibertoni (Movimento 5 stelle) e Alessandro Rondoni (Nuovo centrodestra). I seggi chiudono alle 23. Ansa
Di fronte alla campagna elettorale per le elezioni regionali in Emilia-Romagna, i primi ad annoiarsi sono stati proprio gli analisti e i commentatori politici. Non c’è stata una vera competizione, non c’è mai stata partita, Stefano Bonaccini ha già vinto. A dire il vero, è proprio la discussione politica che non c’è più, e non da oggi. Leggi
Ha ignorato la raccomandazione di Silvio Berlusconi, che gli aveva consigliato di tagliarsi il codino e la barba incolta. “Sono una pecora nera”, sorride Alan Fabbri, 35 anni. Fino a poco tempo fa il candidato della Lega nord a presidente della regione Emilia-Romagna era conosciuto solo agli abitanti di Bondeno, che l’hanno eletto sindaco per la seconda volta. Leggi
Domenica 23 novembre, dalle 7 alle 23, si svolgeranno le elezioni regionali in Calabria e in Emilia-Romagna. Verranno eletti il presidente della giunta e dell’assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna e il presidente della giunta e del consiglio regionale della Calabria. Sono chiamati al voto poco meno di 5,4 milioni di elettori. Leggi
Pensare per immagini la mostra di Luigi Ghirri in corso al Maxxi di Roma. Leggi
Il 20 maggio 2012, alle 4,03, due scosse di terremoto di magnitudo 5,9 e 5,8 sulla scala Richter colpivano l’Emilia-Romagna tra le province di Modena, Bologna e Ferrara, con epicentro a Finale Emilia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati