Sono sempre di più gli scienziati e i filosofi convinti che il libero arbitrio sia incompatibile con le leggi dell’universo. Un’idea che alcuni considerano troppo pericolosa per parlarne apertamente. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Mettiamo che tu sia un giovane gay che pratica la dominazione economica etica. E mettiamo che uno dei tuoi sub più fidati – che prosciughi eticamente già da qualche anno – si offra di intestarti tutto ciò che possiede. Devi dire di no? Leggi
Metaphysical animals racconta un’amicizia tra quattro studiose che ridiede slancio all’insegnamento della filosofia morale Leggi
L’altro può essere il nostro nemico, il nostro dio o il nostro interlocutore. L’umanità è sempre stata di fronte a queste tre scelte. E ogni volta che ha preferito la guerra ha sbagliato. Dall’archivio di Internazionale un articolo di Ryszard Kapuściński, a 15 anni dalla sua morte. Leggi
La velocità è diventata la misura del successo: computer più veloci, notizie più veloci, comunicazioni più veloci, transazioni più veloci, scambi più veloci, consegne più veloci, bambini più veloci. Perché siamo così ossessionati? Leggi
Ognuno di noi appartiene a comunità diverse che si allargano man mano che cresciamo: la famiglia, la scuola, per alcuni gli scout, per altri la squadra di nuoto o di basket. Leggi
Anche se non esiste, l’identità “donna” può costarvi la vita a Tijuana. Anche se non esiste, l’identità “trans” può costarvi la vita a Parigi. Nemmeno la razza esiste, ma l’identità razziale può impedirvi di attraversare una frontiera. Leggi
In passato era una qualità da rispettare, oggi è un sinonimo di debolezza. Gli esseri umani sono diventati egoisti? Uno psicoanalista e una storica britannica spiegano cos’è cambiato. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
“William Morris, benché sia morto mentre ancora regnava la regina Vittoria e non abbia mai fatto una telefonata, è una delle migliori guide all’economia moderna”, dice Alain de Botton. Il video di School of life. Leggi
“Il filosofo statunitense Henry David Thoreau visse in solitudine nei boschi e si rifiutò di pagare le tasse. Ma nonostante la sua vita da eremita ci insegna ad affrontare la società moderna e ci ricorda l’importanza della semplicità, dell’autenticità e della disobbedienza”, dice Alain de Botton. Leggi
“Il filosofo britannico John Locke deve essere ricordato per i suoi brillanti contributi a tre grandi temi: come dovremmo educare i nostri figli, chi dovrebbe governarci e come dovremmo comportarci con chi ha idee religiose diverse dalle nostre”, dice Alain de Botton. Leggi
“In occidente di solito ci aspettiamo che la filosofia provenga dai libri. Gli orientali, più saggi, sanno che può giungere da altre cose. Dalle pietre, per esempio”, dice Alain de Botton. “La tradizione della venerazione orientale delle pietre ha molto da insegnarci: che la saggezza può scaturire da aspetti del mondo naturale e che dobbiamo circondarci di oggetti che incarnano dei valori”. Leggi
Il wu wei è un importante precetto del taoismo che non ha nulla a che fare con l’apatia, ma “significa essere in pace mentre si è impegnati nei compiti più frenetici in modo da poterli svolgere al massimo della capacità e dell’efficenza”, scrive Alain de Botton. La cosa migliore è non essere rigidi e inflessibili, saper aspettare le mosse degli altri e adattarsi alle situazioni. Il video. Leggi
“Anche se ne parliamo poco, in fondo al cuore tendiamo a sperare che riusciremo a trovare la perfezione in diversi campi”, scrive Alain de Botton. “Ma la vita ha l’abitudine di trasformare questi sogni in un mucchio di frammenti senza valore. È in questi momenti di delusione che potremmo rivolgerci al kintsugi, un concetto tratto dalla filosofia giapponese e dall’approccio del buddismo zen alla ceramica”. Il video. Leggi
“In occidente abbiamo la vaga sensazione che la poesia faccia bene alla nostra anima, rendendoci più saggi e sensibili, ma non sempre abbiamo chiaro in che modo”, scrive Alain de Botton. “Ma in oriente per alcuni filosofi, come il monaco e poeta Matsuo Bashō, la poesia haiku era un mezzo per raggiungere particolari stati mentali, considerati importanti nel buddismo zen”. Il video. Leggi
“La nostra cultura è molto legata alla bellezza e alla forza emotiva dell’amore”, dice Alain de Botton. “Il lavoro invece è considerato un’occupazione noiosa, qualcosa che siamo costretti a fare per pagare le bollette. Eppure il lavoro è spesso la parte più facile, piacevole e umana della nostra vita”. Amare è molto più difficile, dice de Botton. Il video. Leggi
“In occidente i filosofi scrivono lunghi saggi, spesso usando parole incomprensibili, e limitano il loro coinvolgimento con il mondo a conferenze e commissioni”, scrive Alain de Botton. “Ma in oriente, e in particolare nella tradizione zen, i filosofi scrivono poesie, tirano con l’arco, cantano e, nel caso di Sen no Rikyū, uno dei più grandi pensatori zen, si impegnano a insegnare alla gente come bere il tè in modo confortante e terapeutico”. Il video. Leggi
“Gli ostacoli principali al progresso sociale sono culturali e psicologici e non strettamente politici ed economici, per un pensatore di sinistra come Theodor Adorno”, dice Alain de Botton. Per il filosofo tedesco, Walt Disney era “l’uomo più pericoloso d’America”. Leggi
“Max Weber è uno dei filosofi che può spiegarci meglio il particolare sistema economico in cui viviamo, il capitalismo”, dice Alain de Botton. Per Weber il capitalismo è nato dalla morale calvinista, e quindi dalla religione. L’importanza delle idee e della cultura è centrale nel suo pensiero, sia per capire il mondo che per cambiarlo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati