Gli Stati Uniti hanno approvato il 9 novembre il primo vaccino contro la chikungunya, una malattia trasmessa dalle zanzare, ha affermato la Food and drug adimistration (Fda). Leggi
La produttività degli scienziati è già aumentata in molti campi, dalla ricerca di nuovi antibiotici alla fusione nucleare. Ed è solo l’inizio Leggi
Il premio Nobel per la medicina è stato assegnato il 2 ottobre alla ricercatrice ungherese Katalin Karikó e al suo collega statunitense Drew Weissman per lo sviluppo dei vaccini a rna messaggero (mRna). Leggi
I casi di persone sotto i cinquant’anni a cui si diagnostica un tumore sono in aumento. Secondo gli studiosi non c’è un’unica causa che spiega questa tendenza preoccupante Leggi
I morti e feriti nella guerra in Ucraina sono più di quelli dei conflitti recenti in cui sono stati coinvolti gli eserciti occidentali. L’esperienza sul campo ha insegnato molto al personale sanitario. Leggi
Per capire come ci adatteremo agli sconvolgimenti che ci aspettano, un gruppo di studiosi ha mandato dei volontari nei luoghi più inospitali della Terra e ha misurato le loro reazioni Leggi
Una ricerca dimostra che i batteri che abitano nell’intestino hanno la capacità di influenzare importanti aree del nostro cervello. Studiarli può aiutarci a vivere meglio. Leggi
A breve la Commissione europea dovrebbe annunciare nuove misure per uniformare le norme e semplificare la distribuzione dei farmaci Leggi
Nelle farmacie europee alcuni dei medicinali più comuni sono ormai introvabili. Un problema che ha molte cause e nessuna soluzione semplice Leggi
Il giornalista Richard Sprenger, affetto da sclerosi multipla, ha intrapreso un viaggio nel cuore dell’industria della medicina non convenzionale per curare il suo naturale scetticismo e forse migliorare anche la sua salute. Leggi
Luca Ragazzoni ha studiato la percezione del rischio degli italiani verso un terremoto. Leggi
Alcune innovazioni fondamentali si diffondono rapidamente, altre incontrano resistenze apparentemente senza senso. Come accelerare i tempi di quelle più lente? La tecnologia non basta, scrive il chirurgo Atul Gawande. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Dopo l’approvazione del decreto che riorganizza la sanità nel territorio, il ruolo dei medici di medicina generale potrebbe essere rivoluzionato. Leggi
La maggior parte delle donne ha la cellulite, eppure non rientra nello standard di bellezza. Il video di Le Monde spiega come e perché questa comune manifestazione cutanea è stata trasformata in un inestetismo. Leggi
Ne soffre una donna su sette, ma ad oggi le spese per curarsi sono totalmente a carico delle pazienti. In italia c’è chi prova a cambiare le cose. Il video. Leggi
Ne soffre una donna su sette, ma in molti paesi non è ancora riconosciuta come una malattia cronica e invalidante. Tra questi c’è anche l’Italia. Il video di Angela Tullio Cataldo. Leggi
La vulvodinia è una sindrome cronica dolorosa e invalidante. Come altre patologie del corpo femminile, non è riconosciuta dal servizio sanitario e anche per questo è poco studiata. Spesso per una diagnosi ci vogliono anni. Leggi
La ricerca dimostra che le medicine alternative, dall’omeopatia all’agopuntura, hanno solo un effetto placebo. Nella pratica, però, fanno stare meglio molte persone. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati