Nagorno Karabakh

Il conflitto infinito

È di almeno cento morti il bilancio dei combattimenti tra l’esercito azero e quello armeno nei pressi del Nagorno Karabakh, la regione che i due paesi si contendono da... Leggi

Il paese è spaccato in due dopo la sconfitta nel Nagorno Karabakh

Le proteste e le accuse dell’esercito non hanno portato alle dimissioni del governo in Armenia. E l’opposizione non è riuscita a proporre un’alternativa. Leggi

pubblicità
Putin è di nuovo padrone del gioco nel Caucaso

Nel conflitto nel Nagorno Karabakh il presidente russo ha lasciato spazio alla Turchia che appoggia l’Azerbaigian, ha invitato gli armeni a riconoscere il cessate il fuoco e ha anche approfittato del fallimento europeo nelle trattative. Leggi

La sconfitta dell’Armenia ribalta gli equilibri nel Caucaso

Dopo un mese di guerra sul destino dell’enclave del Nagorno Karabakh abbiamo un vincitore militare, l’Azerbaigian, e due vincitori politici, la Russia e la Turchia. Leggi

I mercenari siriani in prima linea in Nagorno Karabakh

Attirati dal denaro e manipolati da reclutatori, decine di siriani vanno a combattere nel Caucaso al fianco degli azeri. E spesso sono i primi a morire. Un reportage dalla regione della Siria da dove partono questi mercenari. Leggi

pubblicità
Una notte sotto le bombe in Nagorno Karabakh

Nelle ultime quattro settimane il conflitto tra Armenia e Azerbaigian per il controllo della repubblica autoproclamata ha causato quasi mille morti. Un reportage dalla città di Stepanakert. Leggi

Il Nagorno Karabakh sembra il Medio Oriente

Prendete un conflitto territoriale di trent’anni fa. Aggiungeteci una dimensione religiosa e una retorica quasi sacra da entrambi i lati. Siamo nel Caucaso ma si comincia già a sentire aria di Medio Oriente. Leggi

Putin impone una fragile tregua nel Nagorno Karabakh

Al di là del conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul destino del Nagorno Karabakh, sono i rapporti di forza tra le potenze regionali la posta in gioco nell’attuale scontro. Leggi

Durante la tregua
Gli abitanti del Nagorno-Karabakh temono che la tregua non regga

Nel Nagorno-Karabakh, la regione a maggioranza armena che vuole l’indipendenza dall’Azerbaigian, si è combattuto per quattro giorni, finché il 5 aprile le parti si sono accordate per una tregua. Ma gli abitanti della regione hanno paura e abbandonano la zona. Leggi

pubblicità
La doppia identità del Nagorno-Karabakh

Nel Nagorno-Karabakh, la regione a maggioranza armena che vuole l’indipendenza dall’Azerbaigian, gli scontri si sono interrotti il pomeriggio del 5 aprile, dopo una tregua bilaterale. Le foto di Karl Mancini e Gianmarco Maraviglia scattate nella regione tra le persone che vivono sospese tra due paesi. Leggi

Il conflitto nel Nagorno-Karabakh fa alzare la tensione tra Russia e Turchia

Dal 1 aprile si sono riaccese le ostilità nella regione a maggioranza armena del Nagorno-Karabakh, che vuole l’indipendenza dall’Azerbaigian. Da allora sono rimasti uccisi almeno 33 soldati. Dietro la ripresa della guerra in questo piccolo territorio del Caucaso c’è l’ombra della tensione tra Russia e Turchia. Leggi

Il nuovo conflitto nel Caucaso nasconde interessi più vasti

La ripresa del conflitto tra l’Azerbaigian e la minoranza armena del Nagorno-Karabakh è preoccupante per almeno tre motivi: è un nuovo conflitto nel Caucaso, si svolge in un’area dove sono presenti dei jiahdisti e potrebbe essere un terreno di scontro a distanza tra Russia e Turchia. Leggi

L’Azerbaigian annuncia un cessate il fuoco unilaterale nel Nagorno-Karabakh
L’Azerbaigian annuncia un cessate il fuoco unilaterale nel Nagorno-Karabakh. Un portavoce del ministero della difesa azero ha annunciato che Baku cesserà le ostilità nella regione caucasica, contesa con l’Armenia dal 1988. Nelle ultime ore negli scontri tra truppe azere e armene sono morti circa trenta soldati di entrambi gli schieramenti e diversi civili: si è trattato delle peggiori violenze nella regione dalla tregua del 1994.
pubblicità
Decine di morti negli scontri tra azeri e armeni nel Nagorno-Karabakh.
Decine di morti negli scontri tra azeri e armeni nel Nagorno-Karabakh. Dodici soldati azeri sono stati uccisi e un elicottero delle forze azere è stato abbattuto nelle ultime ore, mentre sarebbero morti almeno 18 soldati armeni durante gli scontri in corso nel Nagorno-Karabakh, una regione del Caucaso meridionale contesa tra Armenia e Azerbaigian dal 1988. Baku ed Erevan si accusano a vicenda di aver violato la tregua. Il presidente russo Vladimir Putin ha fatto appello perché sia rispettato il cessate il fuoco in vigore tra i due paesi dal 1994, che però è periodicamente violato da entrambi le parti.
Che succede nel Nagorno-Karabakh

Dodici soldati azeri sono stati uccisi e un elicottero delle forze azere è stato abbattuto nelle ultime ore, durante gli scontri in corso nel Nagorno-Karabakh, una regione del Caucaso contesa tra Armenia e Azerbaigian dal 1988. Leggi

Scontri tra azeri e armeni nel Nagorno-Karabakh.
Scontri tra azeri e armeni nel Nagorno-Karabakh. L’esercito armeno e quello azero si sono scontrati nella regione caucasica, che è contesa tra i due paesi dal 1988. Secondo Baku, sono stati uccisi 12 militari azeri e un elicottero è stato abbattuto. Il presidente russo Vladimir Putin ha chiesto una tregua immediata e ha fatto appello alla “moderazione per evitare ulteriori vittime”.
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.