Congo

Congo

Capitale
Brazzaville
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Franco CFA
Superficie
Epidemia misteriosa in Rdc

Epidemie Un focolaio di una malattia sconosciuta ha provocato più di cinquanta morti nel nord della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). I primi pazienti sarebbero stati… Leggi

I ribelli minacciano il potere di Kinshasa

Nessuno sembra in grado di fermare il gruppo armato M23, che sta prendendo il controllo di vasti territori nell’est della Rdc e potrebbe decidere di proseguire fino alla capitale Leggi

I salmoni inglesi scompaiono

Salmoni Secondo l’Agenzia britannica dell’ambiente, nel 2023 il numero di salmoni che hanno risalito i fiumi dell’Inghilterra (nella foto) è stato il più basso mai… Leggi

Cartoline da Bruxelles

Claudio Marinaccio è un autore di fumetti nato a Torino nel 1982. Vive e lavora a Villarbasse, in Piemonte. Il suo prossimo libro in uscita a fine maggio è Aimone l’airone… Leggi

Uno stile indimenticabile

A Milano una mostra ripercorre il lavoro di Daniele Tamagni che, mescolando moda e reportage sociale, ha documentato le sottoculture in giro per il mondo. Ecco i metallari del Botswana Leggi

Ghana Il 16 novembre i paesi che hanno partecipato a una conferenza ad Accra ( nella foto ) hanno creato un fondo globale per le riparazioni, così da facilitare il pagamento... Leggi

Trentasette morti nella calca durante un evento militare a Brazzaville

Almeno 37 giovani congolesi sono morti la sera del 20 novembre nella calca durante un evento di reclutamento dell’esercito nella capitale Brazzaville, hanno annunciato le autorità della Repubblica del Congo. Leggi

I regimi dell’Africa centrale sono malati di corruzione

La deposizione del presidente del Gabon avrà probabilmente delle conseguenze nei paesi vicini, depredati da leader corrotti e attaccati al potere. Leggi

L’ostacolo alla pace congolese

Si parla tanto della guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), ma al di là delle dichiarazioni altisonanti nessuno fa qualcosa di concreto per mettere fine al... Leggi

La sopravvivenza dei pigmei del Congo è in pericolo

Vivono in simbiosi con la natura della foresta dell’Africa centrale, ma la loro cultura non è integrata nelle moderne società africane. E così tra deforestazione e accaparramento di terra, rischiano di scomparire. Il video. Leggi

L’afrofuturismo militante di Nkisi

Attivista, dj e produttrice londinese di origine congolese, è in arrivo in Italia, al festival Terraforma, con la sua elettronica della diaspora africana. Leggi

In Congo l’eleganza è un’arte per interpretare il mondo

Per il sapeur l’abito non è solo un’estetica del corpo ma anche una chiave originale di interpretazione del mondo. In una certa misura è una rivendicazione sociale per una generazione in cerca di punti di riferimento. Leggi

In fuga verso sud

Con le sue fotografie Luca Sola racconta le migliaia di persone che migrano verso il sud dell’Africa. Leggi

Orgoglio africano

La prima mostra a Roma dedicata al lavoro del fotografo Daniele Tamagni sull’identità africana. Leggi

La vita in scena

Skēnē (dal greco che indica lo spazio scenico) è il titolo scelto dal fotografo Alex Majoli per raccogliere una serie di immagini che esplorano la condizione umana e gli elementi più oscuri della società. Leggi

Detenuto un giornalista francese in Congo.
Detenuto un giornalista francese in Congo. Alain Shungu, corrispondente del canale Tv5 Monde, è stato arrestato la sera del 18 giugno a Bétou, mille chilometri a nord della capitale Brazzaville. Durante le presidenziali di marzo, due giornalisti dell’Afp e uno di Le Monde sono stati aggrediti da quattro poliziotti in borghese all’uscita di una conferenza stampa di un candidato d’opposizione.
Migliaia in fuga da Brazzaville dopo gli scontri a fuoco

Migliaia di persone lunedì 4 aprile hanno lasciato i quartieri meridionali di Brazzaville, la capitale della Repubblica del Congo, dopo una serie di scontri a fuoco scoppiati tra le forze dell’ordine e alcuni gruppi armati. Leggi

Sparatorie tra polizia e gruppi armati a Brazzaville, in Congo.
Sparatorie tra polizia e gruppi armati a Brazzaville, in Congo. In alcuni quartieri della capitale congolese ci sono stati degli scontri a fuoco, alcuni di notevole intensità, tra le forze dell’ordine e le milizie che una fonte del governo ha identificato come i Ninja, un gruppo ribelle nato alla fine degli anni novanta. Gli scontri arrivano a poche settimane dalla rielezione del presidente Denis Sassou N’Guesso.
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.