“Evacuate i centri di detenzione libici, sono lager”, afferma Giona, uno degli eritrei scesi dalla nave italiana e accolto insieme a sua moglie e a un’altra coppia nella diocesi di Frosinone. Leggi
I profughi scesi dalla nave Diciotti sono arrivati nella cittadina del Lazio, che è stata trasformata in un palcoscenico della propaganda dell’estrema destra. Leggi
Il nuovo premier Abiy Ahmed ha cancellato le tensioni ventennali con l’Eritrea. Ma questo non significa che il paese si stia liberando di un regime autoritario. Leggi
La famiglia di Hailù fa parte dei 113 profughi eritrei, sudsudanesi e somali arrivati in Italia grazie a un corridoio umanitario, che vuole cambiare il paradigma dell’immigrazione. Leggi
Israele contribuisce ad alimentare la devastazione in Sud Sudan. Questo caos ha prodotto una delle più massicce migrazioni del mondo. Leggi
Molti dormono in strada, alcuni sono ospitati da amici e familiari, altri sono andati nei centri di accoglienza, dove però le famiglie rischiano di essere divise. Leggi
Roma non riesce a varare un piano per l’accoglienza perché i migranti, i richiedenti asilo e i rifugiati non sono considerati parte delle nostre comunità. Leggi
Dall’amministrazione comunale non è stata offerta nessuna alternativa per le famiglie di rifugiati che per il momento sono costrette a dormire per strada. Leggi
Anni fa aveva intrapreso un viaggio lungo e doloroso. Era fuggito dal suo paese, l’Eritrea. Aveva attraversato prima il deserto e poi il mare ed era arrivato in Europa senza niente. Ora, con una macchina fotografica in mano e a bordo di una nave di salvataggio attiva nel Mediterraneo, guarda negli occhi i migranti e rivede se stesso. Sinawi Medine racconta al Washington Post il suo lavoro. Leggi
Arrivato ad Asmara per documentare l’architettura modernista, il fotografo texano Eli Durst scopre un nuovo modo di raccontare la città eritrea, lasciandosi ispirare dal vecchio cinema italiano e dalla vita urbana contemporanea. Leggi
Erminia è una donna divisa a metà tra Africa ed Europa, asmarina al 100 per cento. Ed è in uno dei suoi ritorni ad Asmara “in un tardo pomeriggio di fine novembre” che tocca con mano il dolore dei nostri tempi. Leggi
In Eritrea, dal 1991, anno in cui il paese del Corno d’Africa ha conquistato l’indipendenza, sono stati commessi numerosi crimini contro l’umanità. È quanto sostiene il rapporto della commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite pubblicato l’8 giugno a Ginevra. Leggi
Venticinque anni dovrebbero essere una bella età, ma non per l’Eritrea che celebra un quarto di secolo di indipendenza questa settimana con numerose cerimonie. Un’indipendenza ottenuta dopo una sanguinosa lotta contro l’Etiopia (il conflitto è durato trent’anni, dal 1961 al 1991). Leggi
In fondo a via Tiburtina, a Roma, vicino a Rebibbia, nel cortile di un istituto dei Salesiani non più in uso, una domenica mattina di febbraio, decine di persone sono riunite per una funzione religiosa, nel vento freddo e nel sole. Indossano il tipico velo bianco decorato ai bordi, sopra ai pantaloni e alle gonne, molti hanno gli ombrelli colorati delle feste, cantano e battono le mani al ritmo di un tamburo. Leggi