Si è aperto il 1 marzo a Libreville, in Gabon, l’incontro One forest summit, dedicato alla tutela delle foreste tropicali e patrocinato anche dalla Francia. Secondo alcuni... Leggi
Dalla sala sul giardino di palme del palazzo presidenziale, Ali Bongo guarda l’Atlantico. È il 27 settembre: alla cerimonia di giuramento a Libreville lo ascoltano solo quattro presidenti, in rappresentanza di São Tomé e Príncipe, Niger, Mali e Togo. Dagli Stati Uniti e dalla Francia invece non è arrivato nessuno. Conferma che è trascorsa un’eternità dal regno di Omar Bongo, padre padrone del Gabon per oltre quarant’anni e morto nel 2009. Leggi
Quando sono arrivato in Gabon per raccontare le recenti elezioni, ero l’unico fotografo di un’importante testata d’informazione globale presente nel paese. La gente si chiede: perché fare lo sforzo di raccontare le ennesime elezioni e gli ennesimi disordini in un paese africano? Leggi
Nel susseguirsi di dichiarazioni che stanno segnando la preparazione della campagna elettorale francese spicca per ora quella di François Fillon. L’ex premier e candidato alle primarie dei Républicains (destra) ha dichiarato che “la colonizzazione è stata una condivisione di culture”. Leggi
Il 31 agosto a Libreville, nel Gabon, sono scoppiate delle violente proteste dell’opposizione guidata da Jean Ping e scatenate dalla vittoria di misura di Ali Bongo alle elezioni presidenziali.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati