La maggior parte delle vittime del terrorismo globale sono africane, non europee: i gruppi jihadisti controllano i territori abbandonati dalle istituzioni. E la risposta militare si dimostra sempre più inefficace. Leggi
Dal 2017 la provincia di Cabo Delgado è travolta da violenze di stampo islamista. Le uccisioni mettono a repentaglio il più importante progetto di gas dell’Africa. Leggi
Respinto il piano statunitense per il Venezuela, approvata la riforma agraria in Ucraina, scomparso un giornalista pachistano in Svezia, migliaia di persone in fuga dal nord del Mozambico. Leggi
La campagna elettorale per il voto del 15 ottobre si è svolta sullo sfondo di due conflitti: uno vecchio e l’altro relativamente nuovo. Leggi
Alcuni rapporti pubblicati in passato prevedevano tempeste più intense a causa dell’aumento delle temperature. Leggi
A due settimane dal passaggio del ciclone Idai i morti accertati sono centinaia. Ora servono aiuti per ricostruire e una politica che eviti nuovi disastri. Leggi
È il mangime più usato negli allevamenti e sta rivoluzionando il business alimentare globale. Il documentario Soyalism di Enrico Parenti e Stefano Liberti. Leggi
In 2011 Mozambique launched Africa’s largest agro-industrial development plan. Local farmers put up a great mobilisation, which proved very successful. Leggi
Nel 2011 il paese africano ha lanciato un piano agroindustriale per convertire milioni di ettari di terra in monocolture da esportazione. I contadini si sono mobilitati contro il progetto. E hanno vinto. Leggi
Il Parco nazionale di Gorongosa, in Mozambico, ospita 72mila animali protetti da 150 ranger. Oggi il suo ecosistema è minacciato dalla ripresa dei combattimenti tra esercito e ribelli, oltre che dalla siccità e dal bracconaggio. Il video dell’Afp. Leggi
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha elogiato il governo e la popolazione del Malawi per l’accoglienza concessa ai profughi mozambicani in fuga dalle violenze tra le forze armate e l’opposizione degli ex guerriglieri della Renamo. Leggi
Ci sono voluti migliaia di mozambicani in fuga verso il confinante Malawi per dare la misura della crisi politica e militare che il Mozambico attraversa da diversi mesi. Scontri, omicidi, profughi, abusi da parte delle forze governative: alle prese con il braccio armato del principale partito d’opposizione, il governo del Mozambico sta conducendo una campagna militare che ha tutti i tratti di un conflitto non dichiarato, e che sembra determinato a nascondere. Leggi
In Africa è in programma la costruzione di 53mila chilometri di infrastrutture, tra strade, ferrovie e oleodotti. Alcuni di questi “corridoi”, però, avrebbero un impatto ambientale maggiore della loro utilità. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati