Il governo di Port Moresby ha firmato un accordo militare con gli Stati Uniti. Il paese del Pacifico, povero e alle prese con un movimento indipendentista, è al centro dei tentativi statunitensi di controbilanciare l’influenza cinese nell’area. Leggi
I ribelli dell’Esercito di liberazione nazionale di Papua Occidentale (Tpnpb) hanno minacciato di uccidere Philip Mehrtens, il pilota neozelandese che hanno preso in ostaggio... Leggi
Il 22 maggio a Port Moresby il segretario di stato statunitense Antony Blinken e il ministro della difesa della Papua Nuova Guinea Win Daki hanno firmato un patto che ha suscitato... Leggi
“Secondo uno studio delle Nazioni Unite, la Papua Nuova Guinea ha diciassette milioni di abitanti, il doppio rispetto alla stima ufficiale di 9,4 milioni delle autorità... Leggi
The Diplomat dedica la copertina di novembre ai diritti delle donne in Asia e in particolare nella regione del Pacifico, dove sembra che il cammino verso la parità di genere... Leggi
Global witness denuncia che negli ultimi dieci anni sono state uccise più di 1.700 persone impegnate nella lotta contro le attività fossili o lo sfruttamento minerario e idrico. E responsabili e mandanti restano perlopiù impuniti. Leggi
Con l’arrivo delle armi automatiche nel paese dell’Oceania i combattimenti tra le tribù delle zone più remote sono diventati molto sanguinosi. I guerrieri papuani guardano i film di Rambo per studiare le tecniche di guerra. Leggi
La tensione in Papua Nuova Guinea è sempre più forte. Mercoledì questo piccolo paese dell’Oceania con un po’ più di sette milioni di abitanti, che occupa la metà orientale dell’isola della Nuova Guinea, è stato al centro di violenti scontri fra le forze dell’ordine e gli studenti che si preparavano a manifestare contro il primo ministro Peter O’Neill, che accusano di corruzione. Leggi
Un terremoto di magnitudo 7,2 ha colpito la Papua Nuova Guinea, con l’epicentro a 150 chilometri a sudovest della città di Arawa. Non ci sono rischi di tsunami, secondo le autorità. Reuters
Un terremoto di magnitudo 6,3 ha colpito New Britain, l’isola più grande dell’arcipelago di Bismarck, nella Papua Nuova Guinea. Non ci sono notizie di vittime o danni. Reuters
L'attività del vulcano islandese Bardarbunga è cominciata il 16 agosto con decine di scosse sismiche, l'eruzione vera e propria è avvenuta il 29 agosto. Il vulcano Bardarbunga, nel sudest del paese, è la seconda montagna più alta dell’Islanda. Si trova nel più grande ghiacciaio d’Europa e si teme che una sua eruzione importante possa causare problemi al traffico aereo in tutta Europa, come quando quattro anni fa l’eruzione del vulcano Eyjafjallajökull ha bloccato per giorni i voli aerei in tutto il continente. Nel 2010 otto milioni di viaggiatori sono stati interessati dai disagi. Leggi
Le persone che parlano due lingue sono più flessibili perché possono applicare strategie diverse di pensiero. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati