Gli amministratori locali negli Stati Uniti non sanno come affrontare il problema delle persone senza casa. La soluzione sarebbe di costruire più alloggi. Ma anche nelle aree progressiste i proprietari di case non sono d’accordo. Leggi
Nel 2018 l’Italia ha dichiarato guerra alla povertà, e la povertà ha vinto. Ora il governo Meloni ha smantellato il reddito di cittadinanza. Un viaggio nella storia e nella letteratura per smontare pregiudizi e immaginare alternative. Leggi
Di fronte al caro vita e all’aumento dell’inflazione, molti pensionati sono costretti a tornare a lavorare. Anche quando le condizioni fisiche non glielo permetterebbero. Leggi
Un versamento regolare di denaro da parte dello stato, verso tutti e senza vincoli, potrebbe rafforzare il welfare. Ma alcuni pensano sia soprattutto un disincentivo al lavoro. Il video del Financial Times. Leggi
Sono raddoppiate le persone che chiedono aiuto per la spesa durante la pandemia. Ma a occuparsi di loro sono quasi esclusivamente ong e associazioni. Leggi
Il provvedimento simbolo del Movimento 5 stelle ora ha un sito su cui dal 6 marzo si potranno fare le domande. Ma le criticità sono ancora sul tavolo. Leggi
Chi sono le famiglie che a Roma vivono nelle case occupate e cosa cambia per loro, dopo la nuova circolare del ministro dell’interno Matteo Salvini. Leggi
Abbiamo vissuto per millenni con poche cose davvero necessarie, ottenute a fatica, che conoscevamo e apprezzavamo. Adesso le cose non significano nulla. Leggi
“Spesso pensiamo che le persone grasse siano anche benestanti”, dice la scrittrice Kathleen Kerridge. “Ma non è vero”. Il video del Guardian. Leggi
In quasi tutti i paesi dell’Unione europea cala la percentuale di persone che vivono in condizioni di grave povertà materiale: nell’ultimo anno sono passate dal 9 all’8,2 per cento. Secondo Eurostat il dato riguarda anche l’Italia, dove però la diminuzione è più lenta rispetto alla media europea. Leggi
Secondo gli ultimi dati disponibili sono oltre 55mila le persone che vivono per strada, di cui 50.724 hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna tra novembre e dicembre del 2014. Ad aggiornare il quadro nazionale è un’indagine condotta dalla Federazione italiana organismi per le persone senza dimora insieme all’Istat, in collaborazione con il ministero del lavoro e delle politiche sociali e la Caritas italiana. Leggi
La disuguaglianza di reddito ha raggiunto livelli record nella maggior parte dei paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e resta a livelli ancora più alti nelle economie emergenti. Lo denuncia il nuovo rapporto dell’Ocse. Leggi
Si avvicina la riapertura delle scuole in Spagna come altrove ed El País titola “El fracaso del sistema educativo”. Leggi
Prosfygika è un complesso residenziale di Atene costruito negli anni trenta per accogliere i greci che abbandonavano la Turchia dopo il conflitto greco-turco (1919-1923). Formato da otto fabbricati squadrati e ispirato allo stile Bauhaus, quando venne edificato era considerato all’avanguardia. In seguito è stato bombardato, hanno minacciato di demolirlo ed è diventato talmente fatiscente che durante le Olimpiadi del 2004 è stato coperto con degli enormi teli. Leggi
Il mio accompagnatore mi ha chiesto di chiudere il finestrino dell’auto o di lasciare aperto solo uno spiraglio tra il vetro e il pannello di plastica dura installato nella maggior parte delle macchine di São Paulo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati