Povertà

I portieri di comunità nelle strade di Secondigliano

È il primo quartiere di Napoli che propone un servizio di portierato pubblico e gratuito. Un progetto per contrastare la povertà e favorire l’integrazione sul territorio. Leggi

Le ambizioni dell’India

Ha superato la Cina per numero di abitanti. Ma per diventare una superpotenza dovrà affrontare molti ostacoli. Gran parte della popolazione, infatti, vive ancora in zone rurali povere e arretrate Leggi

pubblicità
In Pakistan si muore per un po’ di farina

I numeri raccontano una storia triste. Secondo l’indice dei prezzi al consumo, a marzo il costo delle materie prime è aumentato del 35 per cento rispetto al 2022. È l’incremento... Leggi

Vedere le vite che nessuno vede

Pensiamo che i senzatetto siano un mondo a parte. Non sappiamo neanche quanti sono. A Roma è cominciato il primo censimento nazionale per conoscere la condizione di chi vive per strada. Cronaca di una notte con volontari e operatori. Leggi

Come si vive in Italia con poche centinaia di euro al mese

Il governo ha annunciato che a settembre sostituirà il reddito di cittadinanza con il Mia, un sussidio che riguarderà meno persone. Alcune storie di chi vive con un reddito minimo e con la paura di perderlo. Leggi

pubblicità
Razzismo profondo

La destituzione del presidente di sinistra Pedro Castillo, che aveva provato a sciogliere il parlamento, ha fatto esplodere le proteste in tutto il paese. Soprattutto tra i popoli nativi, da sempre discriminati Leggi

La lotta per il salario delle cuoche dei poveri

Migliaia di donne gestiscono le mense comunitarie nei quartieri popolari dell’Argentina. Fanno un lavoro fondamentale e ora chiedono al governo che siano riconosciuti i loro diritti Leggi

Smettiamola di chiamare invisibili i senzatetto

Sono uscite due indagini importanti su chi vive per strada. Ma sembrano esprimere più il desiderio di chi osserva che la condizione di chi ci vive. Leggi

Nessun sostegno per uscire dalla crisi

La comunità internazionale non fa nulla davanti al peggioramento della situazione economica e sociale di Haiti, ormai in mano alle bande criminali. L’editoriale del principale giornale del paese Leggi

La risposta più efficace per chi è senzatetto

Gli amministratori locali negli Stati Uniti non sanno come affrontare il problema delle persone senza casa. La soluzione sarebbe di costruire più alloggi. Ma anche nelle aree progressiste i proprietari di case non sono d’accordo. Leggi

pubblicità
Guai a essere poveri in Italia

Nel 2018 l’Italia ha dichiarato guerra alla povertà, e la povertà ha vinto. Ora il governo Meloni ha smantellato il reddito di cittadinanza. Un viaggio nella storia e nella letteratura per smontare pregiudizi e immaginare alternative. Leggi

Il grande depensionamento

Di fronte al caro vita e all’aumento dell’inflazione, molti pensionati sono costretti a tornare a lavorare. Anche quando le condizioni fisiche non glielo permetterebbero. Leggi

Il reddito di base universale può rivoluzionare l’economia

Un versamento regolare di denaro da parte dello stato, verso tutti e senza vincoli, potrebbe rafforzare il welfare. Ma alcuni pensano sia soprattutto un disincentivo al lavoro. Il video del Financial Times. Leggi

Vecchie e nuove povertà a Roma durante la pandemia

Sono raddoppiate le persone che chiedono aiuto per la spesa durante la pandemia. Ma a occuparsi di loro sono quasi esclusivamente ong e associazioni. Leggi

I problemi del reddito di cittadinanza

Il provvedimento simbolo del Movimento 5 stelle ora ha un sito su cui dal 6 marzo si potranno fare le domande. Ma le criticità sono ancora sul tavolo. Leggi

pubblicità
Vivere sotto sgombero a Roma

Chi sono le famiglie che a Roma vivono nelle case occupate e cosa cambia per loro, dopo la nuova circolare del ministro dell’interno Matteo Salvini. Leggi

Ognuno di noi vive circondato da trecentomila oggetti

Abbiamo vissuto per millenni con poche cose davvero necessarie, ottenute a fatica, che conoscevamo e apprezzavamo. Adesso le cose non significano nulla. Leggi

C’è un motivo se molti poveri sono sovrappeso

“Spesso pensiamo che le persone grasse siano anche benestanti”, dice la scrittrice Kathleen Kerridge. “Ma non è vero”. Il video del Guardian. Leggi

La povertà in Italia diminuisce più lentamente che in Europa

In quasi tutti i paesi dell’Unione europea cala la percentuale di persone che vivono in condizioni di grave povertà materiale: nell’ultimo anno sono passate dal 9 all’8,2 per cento. Secondo Eurostat il dato riguarda anche l’Italia, dove però la diminuzione è più lenta rispetto alla media europea. Leggi

In Italia aumentano i senza fissa dimora

Secondo gli ultimi dati disponibili sono oltre 55mila le persone che vivono per strada, di cui 50.724 hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna tra novembre e dicembre del 2014. Ad aggiornare il quadro nazionale è un’indagine condotta dalla Federazione italiana organismi per le persone senza dimora insieme all’Istat, in collaborazione con il ministero del lavoro e delle politiche sociali e la Caritas italiana. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.