I pesci del genere Gigantactis nuotano a pancia in su. Il comportamento è stato confermato da diverse osservazioni. Questi pesci vivono a grande profondità in mari tropicali... Leggi
Zoologia Il pipistrello potrebbe essere l’unico mammifero ad accoppiarsi con modalità simili a quelle degli uccelli. Gli esemplari della specie Eptesicus serotinus (nella... Leggi
I colibrì (nella foto) riescono a passare in spazi più stretti della loro apertura alare, una capacità utile per volare nella vegetazione più fitta. Secondo una ricerca... Leggi
Per millenni il linguaggio è stato considerato una prerogativa degli esseri umani. Ma le ultime ricerche sembrano suggerire che non siamo così speciali Leggi
Riconoscere la propria immagine allo specchio è considerato un segno di autocoscienza. Questa capacità è stata osservata in pochi animali oltre gli esseri umani, tra cui... Leggi
La scoperta che le femmine di scimpanzé possono vivere a lungo dopo la fine dell’età fertile getta nuova luce sulle origini di questo fenomeno, finora osservato in pochissime specie Leggi
Si pensa che i topi della specie Phyllotis vaccarum (nella foto) possano vivere a più di seimila metri di altezza, un record per i mammiferi, scrive Current Biology. Alcuni... Leggi
Le femmine della rana comune europea (Rana temporaria) usano tre strategie per evitare l’accoppiamento con i maschi, che può essergli letale. Secondo Royal Society Open... Leggi
Zoologia Molti animali selvatici temono la presenza umana più di quella dei leoni, scrive Current Biology. I ricercatori hanno piazzato degli altoparlanti, nel parco nazionale... Leggi
Finora si credeva che le fusa del gatto fossero generate da contrazioni muscolari e richiedessero input costanti dal cervello. Ma la scoperta di masse di tessuto connettivo... Leggi
Le meduse possono imparare dalle esperienze fatte. Questi animali sono privi di cervello centralizzato, a differenza di insetti, mammiferi e molti altri animali. Secondo Current... Leggi
Zoologia Anche di notte le zanzare riescono spesso a sfuggire a chi prova a schiacciarle. Non fanno infatti affidamento sulla vista, ma sulla percezione del flusso d’aria,... Leggi
Gli uccelli capaci di apprendere canti complessi tendono a essere più intelligenti. Uno studio pubblicato su Science ha considerato una particolare forma di intelligenza,... Leggi
Alcuni ricercatori hanno scoperto che i delfini, come gli esseri umani, modificano il modo di comunicare quando si rivolgono ai piccoli. Analizzando la comunicazione in presenza... Leggi
Per contrastare la caccia illegale al rinoceronte nero (Diceros bicornis), in pericolo critico, è diffusa da tempo la pratica di rimuovere i corni, dato che è per impossessarsi... Leggi
Sui fondali marini al largo di Kumano, in Giappone, l’anemone Stylobates calcifer vive sui gusci del paguro Pagurodofleinia doederleini. L’anemone difende il paguro dai... Leggi
I genomi dei cani che vivono vicino alla centrale nucleare ucraina hanno caratteristiche uniche. Studiarli aiuterebbe a conoscere meglio gli effetti a lungo termine delle radiazioni Leggi
Zoologia Il processo di domesticazione del lupo ha cambiato il modo di comunicare dei cani. Secondo uno studio pubblicato su Communications Biology, le razze di cani più... Leggi
Una ricerca ha sfruttato il lockdown per capire meglio le abitudini della fauna e trovare modi per mitigare il nostro disturbo negli ambienti naturali. Leggi
Le zanzare hanno un olfatto più raffinato di quanto si pensava. Le femmine di Aedes aegypti private dei recettori dell’odore umano presenti sulle antenne sono comunque... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati