Bruxelles chiede alle città europee di rispettare standard severi sull’inquinamento dell’aria. I benefici per la salute degli abitanti sono molti, ma gli amministratori fanno resistenza Leggi
Nei prossimi decenni la crescita urbana sarà sempre più intensa e costruire nuovi edifici sarà inevitabile. Alcuni architetti olandesi stanno sperimentando soluzioni più ecologiche e sostenibili. Il video. Leggi
Mio figlio di 11 anni va matto per i videogame. Ma io, che per quanto provi a giocare li trovo troppo noiosi, sono destinata a restare esclusa da questa sua passione così importante? Leggi
In molti si lamentano per le città sovraffollate. Così alcune amministrazioni europee stanno cercando un rimedio, come aumentare la tassa di soggiorno e diminuire gli alberghi in centro Leggi
I paesi occidentali vivono una crisi abitativa che i governi non riescono ad affrontare. Per questo molte persone guardano al caso di Vienna, che grazie ai progetti di edilizia sociale riesce a offrire case confortevoli in affitto a prezzi bassi Leggi
Il provvedimento più efficace è risultato l’introduzione di permessi a pagamento per l’accesso al centro. I ricavi si possono usare per finanziare mezzi di trasporto... Leggi
Tokyo è una delle metropoli più grandi del mondo, ma nelle strade il traffico è quasi inesistente. Nonostante le differenze storiche e culturali, anche gli amministratori occidentali possono imparare molto dal suo esempio Leggi
Bologna è il primo grande centro urbano a diventare una città30: un modello di mobilità che limita la velocità delle automobili e restituisce lo spazio pubblico ai pedoni e ai ciclisti. Leggi
Le caratteristiche dello spazio urbano potrebbero essere associate al rischio di depressione. Da uno studio condotto in Danimarca, pubblicato su Science Advances, è emerso... Leggi
Per il capoluogo pugliese sono previsti numerosi interventi di ammodernamento e rinnovamento. Ma senza una cornice urbanistica si rischia di limitarsi a elenchi di opere e iniziative e di indebolire le componenti sociali ed ecologiche. Leggi
Nelle metropoli europee sono pochissime le vie e le piazze dedicate a figure femminili. Immaginare città che riconoscano il ruolo e il lavoro delle donne è fondamentale per le prossime generazioni. Leggi
A Chicago si è tenuto il primo turno delle elezioni per il sindaco. Lori Lightfoot è arrivata terza, quindi non potrà correre per un secondo mandato. “La sua sconfitta”,... Leggi
Per la politica sono luoghi lontani dal centro da usare come simbolo di disagio, ma la composizione economica e sociale delle città è cambiata da tempo. Leggi
◆ Un maggior numero di alberi in città potrebbe evitare molte morti premature dovute alle ondate di caldo estive. Questi fenomeni sono più gravi nei centri urbani per... Leggi
Coltivare frutta e verdura in città fa bene all’ambiente e alle persone. Aiuta a conservare la biodiversità, evita il consumo di energia per trasportare i prodotti agricoli e crea dei giardini dov’è possibile incontrarsi e giocare all’aria aperta. Leggi
Mentre grandi istituzioni come la Nazionale di Firenze o la Braidense di Milano soffrono per i pesanti tagli al personale, si fa strada l’idea che le biblioteche facciano parte di un più ampio sistema di condivisione e di benessere. Leggi
Mentre le graduatorie per l’assegnazione di un alloggio si allungano, da Milano a Napoli migliaia di edifici di edilizia popolare sono chiusi e inutilizzati. Leggi
La riqualificazione dei quartieri popolari di Milano fa aumentare il valore degli immobili e crea un mercato inaccessibile ai più poveri. Distruggendo l’edilizia popolare e ciò che resta delle politiche abitative. Leggi
Le statue femminili nelle città italiane sono poche e rafforzano i luoghi comuni. Lo stereotipo della donna sofferente si alterna a corpi nudi fortemente sessualizzati. Leggi
La costruzione di un centro congressi e di un supermercato al posto di un parco provoca le proteste dei cittadini. Ma il comune deve finire di sanare il debito di tre miliardi di euro lasciato dalle olimpiadi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati