Un sistema misto di incentivi ai mezzi ecologici e disincentivi a quelli privati è il più efficace nel ridurre il numero di auto in circolazione. Un problema urgente per le amministrazioni, visto che ogni chilometro percorso in macchina costa alla società 0,71 euro. Leggi
Non esistono procedure d’intervento omogenee sul territorio nazionale e un protocollo comune per sostenere i minorenni rimasti senza genitori dopo l’uccisione della madre. Leggi
Il 12 giugno si va alle urne in molti centri per rinnovare l’amministrazione comunale. Tra questi c’è anche il capoluogo ligure, che arriva al voto sognando di interrompere il proprio declino. Leggi
Molti quotidiani nazionali hanno rinunciato alla distribuzione in Sicilia, Sardegna e parte della Calabria. Spesso le copie vendute nella regione non sono sufficienti a coprire i costi aggiuntivi della stampa sul posto. Leggi
Convincere alcuni automobilisti a sacrificare l’efficienza personale per il bene comune potrebbe essere difficile. Potremmo però iniziare almeno a rendere esplicito il costo di scelte individualiste. Leggi
I primi marciapiedi risalgono a circa duemila anni fa, ma raramente vengono costruiti pensando ai pedoni. Ecco perché dei percorsi reinventati potrebbero fare bene alle giunture, oltre che al pianeta. Leggi
Più che decretarne la fine, il virus sta obbligando il settore a reinventarsi. Questa evoluzione, tra le altre cose, potrebbe comprendere anche un ritorno alle radici socialiste del fenomeno. Leggi
Non esiste una correlazione diretta tra densità abitativa e diffusione del virus. Il problema è il sovraffollamento, frutto di politiche urbanistiche che mettono in pericolo la salute pubblica. Leggi
Tra i vari esperimenti planetari compiuti nostro malgrado in questi mesi di quarantena c’è quello del lavoro da casa. Leggi
Nelle aree di pregio delle città si scopre il valore del silenzio dovuto al confinamento. Si spalancheranno dei vuoti, ma potrebbero anche presentarsi occasioni per ripopolare i centri storici. Leggi
In futuro per rispondere alle emergenze dovremo immaginare città più flessibili, in cui agli abitanti sarà chiesto di occupare in modo diverso gli spazi e di riorganizzare il loro tempo. Leggi
Le istituzioni hanno coltivato un modello di rigenerazione urbana con scarsi benefici per gli abitanti, e molti vantaggi per gli alberghi di lusso e le aziende di “eventi”. Oggi la capitale è una città di spazi vuoti. Leggi
Criticato, difeso e in parte occupato, l’edificio costruito nella periferia sudovest della capitale è ora al centro di un progetto di recupero che potrebbe essere un esempio per il resto della città. Leggi
Nei Paesi Bassi con la bici si trasportano persone, merci e mobili. Ma è anche simbolo e strumento di mutamenti urbani come la gentrificazione e lo spostamento delle classi meno ricche nelle periferie. Leggi
Le città del futuro non saranno più efficienti, verdi e sostenibili. Saranno il terreno di scontro tra i giganti del web per accaparrarsi le infrastrutture digitali. Leggi
Promettono di rendere le strade più sicure, pulite ed efficienti. Ma è il momento di chiedersi che effetto farà condividere la città con queste macchine. Leggi
Tutto è comunicazione. E non comunicano solo le parole, anche le azioni lo fanno. Quelle pubbliche e quelle private. Quelle individuali e quelle collettive. Quelle compiute e quelle mancate. Leggi
Le auto che si guidano da sole sono forse la più grande promessa tecnologica del ventunesimo secolo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati