Omicidi, aggressioni, detenzioni e deportazioni illegali: secondo un rapporto di Freedom house, i casi sono più numerosi di quanto si immagini. Leggi
Zhang Zhan e Loujain al Hathloul non si conoscono, ma hanno molte cose in comune. Queste due trentenni, una cinese e l’altra saudita, sono state entrambe condannate nei rispettivi paesi, soltanto per aver rivendicato i propri diritti. Leggi
Il vertice di Riyadh è essenzialmente economico e lascerà in secondo piano le violazioni dei diritti umani e l’autoritarismo del principe ereditario Mohamed bin Salman. Leggi
Da Bangkok a Phnom Penh, il rap è sempre più spesso uno strumento di protesta politica. Artisti come il tailandese Dechathorn Bamrungmuang, arrestato ad agosto, ne pagano le conseguenze. Leggi
Ursula Von der Leyen vorrebbe che l’Unione fosse più rapida e unita nelle decisioni legate ai diritti umani o all’imposizione di sanzioni. I 27 stati sono pronti a questo passo? Leggi
Anche se l’esercito egiziano resta onnipotente, la polizia non è marginalizzata. I suoi poteri sono stati rafforzati durante gli ultimi anni del regime di Mubarak, e Al Sisi ha proseguito sulla stessa linea. Leggi
Usando il ricatto dei profughi il presidente turco riesce a dirottare il malcontento popolare che ribolle in tutto il paese. Aiutato dall’accordo del 2016 con l’Unione europea. Leggi
Clearview combina il riconoscimento facciale con un archivio di più di tre miliardi di fotografie scaricate da social network e milioni di siti web. Potrebbe non essere l’unica azienda a farlo. Leggi
Sono state tre figure centrali della primavera egiziana del 2011, convinte che la rivoluzione che stavano realizzando in prima persona avrebbe contribuito a liberare l’Egitto. Ora sono in carcere. Leggi
Musicians for human rights, Human rights Band, Diodato. La musica al festival di Internazionale ribadisce il valore della dichiarazione dei diritti umani. Leggi
I tribunali egiziani hanno condannato a morte circa tremila persone da quando Abdel Fatah al Sisi è diventato presidente dell’Egitto, nel 2014. Leggi
Gulbahar e Rishat sono riusciti a espatriare in Italia. Ma molti cinesi appartenenti alla minoranza musulmana continuano a essere perseguitati e sfruttati dalle autorità di Pechino. Leggi
Questo è un racconto tratto da un documento storico. È il mio contributo alla raccolta intitolata Mariti. Il ricavato va a un centro a Varanasi, in India, per contrastare lo spaventoso fenomeno delle spose bambine. Leggi
La parola rievoca immagini che sembrano confinate al passato. Tuttavia oggi sono ridotte in schiavitù più persone rispetto a qualsiasi altro periodo storico. Leggi
I leader vietnamiti hanno parlato di pace e armonia durante il vertice tra Kim e Trump, ma nel paese gli attivisti per la democrazia e i diritti civili sono perseguitati. Leggi
La sfida della società civile ucraina per riformare il codice penale e fare luce sulle violenze sessuali usate dalle forze armate come mezzo di tortura sui civili. Leggi
Scommettere tutto su Al Sisi sarebbe un errore storico. I giovani arabi avranno anche perduto la battaglia del 2011, ma non la guerra per la libertà. Leggi
Al Cairo il presidente francese ha usato uno stratagemma per parlare di diritti umani. Ma in Francia ci si chiede se riuscirà a recuperare forza e legittimità. Leggi
Il presidente francese non vuole rinunciare ai rapporti stretti con l’Egitto, anche perché è convinto che il posto della Francia lo prenderebbero i russi o i cinesi. Leggi
C’è un’arte in cui il genere umano eccelle: costruire favole per poi sfregiarle. Elenchiamo esempi a prova di questa terribile vocazione. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati