Droni da combattimento, robot killer e intelligenza artificiale stanno cambiando il modo di condurre le operazioni militari nel mondo. E i suoi possibili sviluppi preoccupano gli esperti del settore e le Nazioni Unite. Leggi
La Russia ha accusato l’Ucraina di aver attaccato il Cremlino ( nella foto ) con due droni nel tentativo di uccidere il presidente Vladimir Putin. Nella notte tra il 2 e... Leggi
L’attacco contro la casa del premier iracheno, l’uso nella guerra tra Azerbaigian e Armenia, mostrano che i droni sono diventati sempre più economici e facili da usare. Leggi
Con l’allentamento del lockdown in molti paesi, anche i cieli cominciano a ripopolarsi. Dai droni che effettuano consegne ai taxi volanti, il video del Financial Times immagina come cambierà il traffico aereo nelle nostre città. Leggi
Dall’avocado in Cile ai giovani di Hong Kong, dai turisti folli di Černobyl ai droni nelle grandi città. Ecco alcuni reportage video interessanti che forse non avete ancora visto. Leggi
“Ora che i droni sono nelle mani di tutti, ci accorgiamo che sono uno strumento rivoluzionario quanto internet”, dice l’architetto Liam Young. E già influenzano il modo in cui urbanisti e progettisti stanno ripensando i centri urbani. Leggi
Una tecnologia inventata per uccidere le persone potrebbe servire per portare cibo nei paesi in guerra. La nuova scommessa dell’imprenditore Nigel Gifford. Leggi
Gran parte degli interventi militari statunitensi degli ultimi anni sono stati compiuti tramite droni comandati a distanza. Leggi
Dubai, che a volte sembra vivere cinque anni avanti rispetto alle altre città, sta sperimentando una novità nel settore dei trasporti. La metropoli degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che a luglio testerà nei suoi cieli alcuni droni per il trasporto passeggeri. Leggi
Conservation drones fa volare droni in tutto il mondo con lo scopo di proteggere l’ambiente. Nel Borneo e in altre aree del sudest asiatico i velivoli vengono usati per monitorare le foreste, studiare gli oranghi e mappare le coltivazioni di palme da olio. Il reportage di Jacopo Ottaviani e Isacco Chiaf, ultima puntata della serie I polmoni della Terra. Leggi
Mehdi Salehi, profugo afgano ed esperto di droni, ha trovato un modo per aiutare i migranti che rischiano la vita in mare per raggiungere l’isola di Lesbo. I droni localizzano le imbarcazioni in difficoltà e rilevano dati che poi vengono condivisi con i soccorritori. Il video dell’Afp. Leggi
“Silenzio, per favore, lasciate concentrare gli addetti al lancio”, dice Eric Watson della Zipline, una startup che costruisce droni. Mi trovo su una scogliera ventosa della Bay area insieme a Keller Rinaudo, uno dei fondatori dell’azienda, e lo sto martellando di domande. Su invito di Watson, rimaniamo in silenzio mentre due dipendenti della startup caricano il drone in un lanciatore. Dopo un conto alla rovescia, i propulsori si mettono in moto. Il velivolo sfreccia verso il cielo, lasciandosi dietro un ronzio acuto. Leggi
Gli Stati Uniti pubblicheranno per la prima volta i dati sui sospetti terroristi e i civili uccisi dal 2009 a oggi nei bombardamenti con i droni fuori dalle zone di guerra convenzionali. L’ha confermato Lisa Monaco, consigliera di Barack Obama per la sicurezza e la lotta al terrorismo, in una conferenza stampa a Washington. Leggi
Rocco Rorandelli, uno dei fondatori del collettivo fotografico TerraProject, ha deciso di documentare il viaggio dei migranti usando un approccio decisamente impersonale: invece di mescolarsi tra loro, ha usato un drone per sorvolarli e fotografarli dall’alto. Leggi
Negli Stati Uniti le corse dei droni sono un nuovo sport estremo. Gli appassionati si sfidano guidando piccoli apparecchi volanti attraverso dei visori che danno la sensazione di essere a bordo del drone. L’effetto è esaltante, gli investimenti crescono e i fan aumentano. Il video del New York Times. Leggi
L’accordo tra Italia e Stati Uniti prevede la vendita di 156 missili AGM-114R2 costruiti dalla Lockheed Martin, 30 bombe GBU-12, 30 GBU-38 e altre munizioni per un valore di 129 milioni di dollari. Leggi
Il sito di giornalismo d’inchiesta The Intercept ha avuto accesso a numerosi documenti che parlano della politica di uccisioni mirate e mostrano la totale dipendenza dell’esercito statunitense dalle nuove tecnologie, a scapito dell’efficacia delle altre operazioni e nonostante i rischi di uccidere degli innocenti. Durante le operazioni compiute tra il gennaio 2012 e il febbraio 2013 nel nordest dell’Afghanistan, su 200 persone uccise solo 35 erano obiettivi effettivi. Leggi
Il servizio postale svizzero ha annunciato di aver cominciato a sperimentare l’uso di piccoli droni appositamente concepiti per consegnare pacchi di piccole dimensioni. Il video della Reuters. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati