Le cose che è bene sapere per non abbassare la guardia sulle disparità, le ingiustizie, le violenze che intossicano la vita di milioni di donne nel mondo, dall’Italia all’India, dalle mura domestiche agli uffici delle grandi aziende, dalla sfera pubblica a quella privata.
Giorgia Meloni non ha fatto nulla contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro. Neanche dopo aver scoperto quelle del suo compagno. Si è limitata a interrompere la relazione Leggi
Nei paesi dell’ex Jugoslavia si sta affermando un nuovo attivismo ambientalista. Fatto di iniziative coraggiose e radicali, che hanno per protagoniste soprattutto le donne Leggi
Una donna che subisce uno stupro a volte non reagisce. Per questo spesso non viene creduta o viene colpevolizzata. Ma la sua è una risposta involontaria dettata dall’istinto di sopravvivenza Leggi
A Londra un’esperienza di cohousing riservata a donne di più di cinquant’anni si rivela un modello di vita alternativo che ha molti aspetti positivi Leggi
La popolazione italiana cala da anni. E la destra rilancia la teoria della sostituzione etnica, invece di proporre soluzioni efficaci, scrive Tobias Jones Leggi
Un altro pezzo familiare della storia riguarda chi pensa che ci sia qualcosa di strano nel fatto che le donne violentate abbiano aspettato “fino a oggi” per denunciare.... Leggi
In occasione del primo anniversario dell’inizio delle proteste in Iran, l’appello di un gruppo di femministe per la solidarietà e per una lotta condivisa in tutto il mondo. Leggi
Artiste, politiche, scienziate, scrittrici: in mostra al Maxxi di Roma più di cento ritratti e voci di donne che hanno saputo affermarsi e realizzare le loro aspirazioni. Leggi
La donna che oggi è destinataria di parole d’amore e di gratitudine, è stata a lungo attaccata, denigrata e ostracizzata. A renderla il bersaglio di tanta ostilità era la sua idea radicale di uno spazio pubblico inclusivo e contaminato. Leggi
Opinionista, blogger, autrice di podcast e attivista, Michela Murgia è stata prima di tutto scrittrice, ma ha scelto di dedicare il suo tempo all’“amicizia civica”. Leggi
In una baraccopoli di Nairobi s’insegna alle studenti a urlare e a difendersi, anche con pugni e calci. Il metodo fa discutere, ma si è rivelato efficace Leggi
In due anni l’associazione Amleta ha raccolto 223 denunce di abusi, molestie e violenze sessuali. Nel 93 per cento dei casi riguardano attrici, gli abusanti spesso sono registi. Leggi
Il Festival di Cannes quest’anno offre più spazio alle donne. Un passo avanti anche se la strada è ancora lunga, sulla Croisette, come altrove. Leggi
In risposta alla cultura misogina dilagante nel paese le donne sudcoreane abbracciano un femminismo radicale, che invece di battersi contro il patriarcato preferisce fare a meno degli uomini Leggi
Le mestruazioni accompagnano ogni donna per quasi quarant’anni della vita, eppure rimangono un argomento tabù, con gravi conseguenze sanitarie, economiche e sociali. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Nelle metropoli europee sono pochissime le vie e le piazze dedicate a figure femminili. Immaginare città che riconoscano il ruolo e il lavoro delle donne è fondamentale per le prossime generazioni. Leggi
Già nel 1856 fu ipotizzato che un aumento di anidride carbonica nell’aria avrebbe potuto provocare il riscaldamento del pianeta. Ma a scoprirlo fu una donna e le sue conclusioni caddero nell’oblio. Leggi
Per molte donne le mestruazioni sono causa di dolori invalidanti, ma la legge non riconosce questa sofferenza. Mentre la Spagna introduce un congedo dal lavoro sovvenzionato dallo stato, l’Italia deve ancora fare i conti con tabù e resistenze culturali. Leggi
La parola mansplaining è stata coniata da un anonimo a proposito del mio saggio del 2008 Gli uomini mi spiegano le cose (Ponte alle grazie 2017) e ha avuto grande successo.... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati