Le cose che è bene sapere per non abbassare la guardia sulle disparità, le ingiustizie, le violenze che intossicano la vita di milioni di donne nel mondo, dall’Italia all’India, dalle mura domestiche agli uffici delle grandi aziende, dalla sfera pubblica a quella privata.
La legalizzazione dell’aborto in Argentina è stata una vittoria femminista, ma dovrà aprire la strada alle battaglie per i diritti delle donne in tutta l’America Latina. Leggi
Un caso finito in tribunale a dicembre ha riacceso l’attenzione sulla questione delle molestie sessuali e la disuguaglianza di genere. Leggi
La legalizzazione dell’aborto in Argentina, l’elezione di Kamala Harris alla vicepresidenza degli Stati Uniti, la popolarità della premier neozelandese Jacinda Arden: i diritti delle donne hanno fatto grandi passi avanti, ma le battaglie non sono finite. Leggi
Zhang Zhan e Loujain al Hathloul non si conoscono, ma hanno molte cose in comune. Queste due trentenni, una cinese e l’altra saudita, sono state entrambe condannate nei rispettivi paesi, soltanto per aver rivendicato i propri diritti. Leggi
Il suono di ogni voce è unico e irripetibile, non riconducibile a un genere o a una “razza”. Quando migliaia di voci si uniscono, arrivano alle labbra parole nuove, un tempo impronunciabili, e che non vogliono più andarsene. Leggi
Durante la pandemia i centri antiviolenza e le case rifugio italiane hanno vissuto una condizione di sovraccarico, acuito dalla mancanza dei fondi e dai ritardi nella loro erogazione. Leggi
Secondo le autorità turche, anche il testo della canzone del collettivo femminista cileno Las Tesis costituisce un reato. E intanto centinaia di donne sono uccise ogni anno da uomini che spesso ricevono pene minime. Leggi
Nei due paesi asiatici molte donne che dovrebbero battersi per i loro diritti sono invece catturate dal nazionalismo e dall’oscurantismo intellettuale e religioso. Leggi
Il paese ha deciso di sostituire la sua costituzione, ultima eredità della dittatura di Pinochet, con la prima carta al mondo scritta in forma paritaria da uomini e donne. Leggi
È stato un periodo impegnativo per “una donna”: è stata nominata alla guida della banca centrale giapponese, di Facebook in Africa, di una squadra di pompieri in Francia, dell’università Ca’ Foscari di Venezia, è stata eletta perfino alla vicepresidenza degli Stati Uniti. Leggi
Non cercate trasgressione sessuale o letteraria nel romanzo postumo Le inseparabili. Però quella narrata è la storia di un amore lesbico, non di un’amicizia. Leggi
Negli ultimi mesi il governo egiziano ha incoraggiato le vittime e i testimoni a denunciare gli abusi sessuali. Ma poi li ha accusati di immoralità e depravazione per intimidirli e screditarli. Leggi
Con una sentenza chiaramente dettata dal governo ultraconservatore, la corte costituzionale ha vietato l’interruzione di gravidanza anche in caso di malattie e malformazioni del feto. Ma la società civile si sta già mobilitando. Leggi
A ripercorrere dall’inizio la storia dei cimiteri dei feti si può tornare indietro di circa vent’anni, perché è una storia che dura da tanto, tra le denunce delle donne inascoltate dalla politica. Leggi
Ecco chi sono le donne che in Europa aiutano le altre donne ad avere più informazioni e sostegno se decidono di interrompere una gravidanza. Anche in Polonia, dove gli ultraconservatori fanno di tutto per impedirglielo. Leggi
In Cile un collettivo di artiste punta il dito contro stupratori, giudici corrotti, molestatori sessuali, pedofili e torturatori. Le autorità non hanno gradito. Leggi
Le manifestazioni in Bielorussia indicano una tendenza più ampia. La presenza delle donne che chiedono cambiamenti politici, sociali ed economici assicura che i miglioramenti ottenuti siano validi per l’insieme della collettività. Leggi
Ci sono uomini che credono sempre di saperne molto più delle donne. Su qualunque argomento. Anche quando non sanno di che parlano. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Crescere a San Francisco, la città più apertamente e orgogliosamente queer del mondo, mi ha fatto capire che il genere è quello che ti scegli. Leggi
Una donna italiana su tre subisce una qualche forma violenza nel corso della sua vita e i femminicidi sono più di un quarto degli omicidi complessivi. Ma mancano servizi di assistenza adeguati per chi vuole sottrarsi all’aggressore. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati