Le cose che è bene sapere per non abbassare la guardia sulle disparità, le ingiustizie, le violenze che intossicano la vita di milioni di donne nel mondo, dall’Italia all’India, dalle mura domestiche agli uffici delle grandi aziende, dalla sfera pubblica a quella privata.
La crisi aperta dagli ultraconservatori della corte suprema mette in difficoltà la Casa Bianca impegnata a sostenere l’Ucraina e a far ripartire il negoziato sul nucleare iraniano. E ipoteca il risultato delle elezioni di metà mandato. Leggi
La decisione della corte suprema sull’aborto dimostra che in tutto il mondo la conflittualità geopolitica e sociale sta cercando una valvola di sfogo in una stretta del controllo sul corpo, la sessualità e la libertà femminili. Leggi
Le ricerche di Angela Davis dimostrano come la musica blues fornì agli afroamericani appena liberati dalla schiavitù, in particolare alle donne, una forma per esprimere le loro idee. Leggi
Putin sta impedendo ai suoi cittadini di esprimere la loro opinione. Ma c’è chi non si arrende: a San Pietroburgo tre donne rischiano la libertà per manifestare contro il conflitto in Ucraina. Il video del Guardian. Leggi
La giuria ha stabilito che Amber Heard ha diffamato l’ex marito, anche se non ha mentito sulle violenze subite. Una sentenza paradossale che vuole costringere le donne al silenzio e mettere un freno al #MeToo. Leggi
Tra i lavori esposti al festival spagnolo Getxophoto ci sono quelli delle fotografe Marisol Mendez e Bego Antón, che esplorano storie legate al passato e alla condizione femminile. Leggi
In una società patriarcale, i familiari spesso preferiscono uccidere la donna che sceglie di difendere la sua indipendenza, piuttosto che perdere il controllo sulla sua vita. Leggi
Quando in Russia è partito l’ordine di arrestare chiunque protesti contro la guerra, le donne hanno trovato modi creativi per opporsi al massacro in Ucraina, dagli scaffali dei supermercati alle mangiatoie per gli uccellini. Leggi
Dopo il pronunciamento della corte suprema nel caso Roe contro Wade la presenza femminile nell’università e nel mondo del lavoro è cresciuta. Un progresso che non va dimenticato ora che la sentenza rischia di essere ribaltata. Leggi
Un testo trapelato su internet suggerisce che la corte suprema potrebbe rendere incostituzionale l’interruzione di gravidanza. Cos’è la sentenza Roe contro Wade che regola l’aborto nel paese. Leggi
Chi nega la crisi climatica ha soprattutto motivazioni economiche. Ma è spinto anche dalla difesa di un gruppo e di un’identità, spesso maschile e bianca. L’ambientalismo è cosa da donne. Leggi
Case editrici, riviste, collettivi, programmi radiofonici. La vita culturale animata dalle donne algerine è arrivata carica di novità e di proposte al Salone del libro di Algeri, dove l’Italia era ospite d’onore. Leggi
In quelle che saranno ricordate come le elezioni meno coinvolgenti della storia sudcoreana, il conservatore Yoon Suk-yeol ha sconfitto per 263mila voti l’avversario democratico Lee Jae-myung. Leggi
Nei tribunali iracheni aumenta il numero di mogli che chiedono il divorzio dai mariti. Ma, d’altra parte, non si fermano i femminicidi. Leggi
L’8 marzo 1979 a Teheran fu organizzato un evento per ridefinire la giornata internazionale della donna e trasformarla in un momento di libertà in cui superare le divisioni intorno all’uso del velo. Leggi
Una recente modifica alla costituzione ha portato alla luce la politicizzazione della questione femminile, le divisioni interne al movimento delle donne e i conflitti che emergono quando si parla dei loro diritti nel paese. Leggi
Dal 3 marzo la Biennale della fotografia femminile di Mantova offre uno spazio esclusivo alle fotografe, promuovendo un dialogo sulla parità, l’uguaglianza e la libertà di espressione. Leggi
I social network hanno aumentato in modo significativo le campagne contro i vaccini, che sfruttano gli spazi lasciati vuoti dall’informazione scientifica e le conseguenti incertezze di tanti genitori rispetto alla vaccinazione dei bambini. Leggi
Nel 2019 Francesca ha avuto bisogno di un aborto per motivi medici. Nel 2020 ha scoperto che a Roma i feti venivano sepolti, mentre sulla croce veniva scritto il nome della madre. E oggi quelle croci sono ancora lì. Il video di Al Jazeera. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati