Il 10 ottobre Ben Bernanke, ex presidente della Federal reserve (Fed, la banca centrale degli Stati Uniti) dal 2006 al 2014, e i suoi colleghi Douglas Diamond, dell’università... Leggi
Medicina Il biologo e genetista svedese Svante Pääbo (nella foto) è stato premiato con il Nobel per la medicina per aver sequenziato il genoma del neandertal, un ominide... Leggi
È uno scrittore tanzaniano e nel 2021 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura. I suoi romanzi sono ispirati alla storia africana e denunciano le violenze e il razzismo di cui si è macchiata l’Europa Leggi
L’11 ottobre la Sveriges Riskbank ha assegnato il premio Nobel per l’economia a David Card, dell’università della California a Berkeley; Joshua Angrist, del Massachusetts... Leggi
Per alcuni sono la forma più alta di successo individuale, per altri soffrono di sessismo e pregiudizi occidentali. Nella settimana dei Nobel, ecco chi l’ha ottenuto, perché e cosa ci ha fatto. Leggi
La prima volta che andò a vedere un concerto di Bob Dylan era il 6 giugno del 1991. Non solo non aveva mai visto dal vivo l’autore di Blowin’ in the wind, ma non era mai stato a Roma. Leggi
Bob Dylan ha vinto il premio Nobel. L’Accademia di Svezia ha fatto una scelta coraggiosa. Ma se c’era qualcuno da premiare, nel mondo della musica leggera, quello era sicuramente lui. La sua carriera in sette canzoni. Leggi
Jean-Pierre Sauvage, Fraser Stoddart e Bernard Feringa hanno ricevuto il premio Nobel per la chimica “per la progettazione e la sintesi di macchine molecolari”. Gli scienziati hanno gettato le basi per costruire macchine mille volte più piccole dello spessore di un capello. Leggi
David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica per le loro scoperte “sulle transizioni di fase topologiche e sulle fasi topologiche della materia”. Ecco di cosa si tratta e perché le loro ricerche sono importanti. Leggi
Il biologo cellulare giapponese Yoshinori Ohsumi, 71 anni, ha vinto il premio Nobel per la medicina. Il biologo cellulare giapponese riceverà i 18 milioni di corone (822mila euro) del prestigioso premio svedese per i suoi studi sui “meccanismi dell’autofagia”. Si tratta di ricerche fondamentali per capire il rinnovamento cellulare e la risposta del corpo alla privazione alimentare e alle infezioni. Leggi
Il premio Nobel per l’economia 2015 è stato assegnato allo scozzese Angus Deaton, 69 anni, professore alla Princeton university, negli Stati Uniti. Deaton ha ricevuto il premio per le scienze economiche della Banca di Svezia “per la sua analisi dei consumi, della povertà e dello stato sociale”. Leggi
Il 9 ottobre viene assegnato il premio Nobel per la pace. Previsto nel testamento di Alfred Nobel del 1895, è stato assegnato per la prima volta nel 1901. Il vincitore del premio viene scelto dal Comitato per il Nobel norvegese, composto da cinque persone scelte dal parlamento norvegese. Leggi
Una grigia casa prefabbricata in via Kachovskaja, uno dei tanti edifici a più piani, tutti uguali, anonimi e ogni anno sempre più tetri, che caratterizzano una buona metà di Minsk. L’appartamento dove sono venuta in visita, però, ha qualcosa di particolare. “Qui da noi troverà due guerre”: è con queste parole che vengo accolta sulla soglia. Leggi
Svetlana Aleksievič è una scrittrice e giornalista bielorussa. Nei suoi libri ha sviluppato un genere letterario da lei definito “romanzo di voci”, basato sulla raccolta di centinaia di testimonianze (leggi il racconto Nella nostra casa vivono due guerre uscito su Internazionale il 26 marzo 2010).
In Italia sono usciti Ragazzi di zinco (e/o 2003), sulla guerra afgana vista con gli occhi dei reduci sovietici e delle madri dei caduti; Incantati dalla morte (e/o 2005), sui suicidi causati dal crollo dell’Unione Sovietica; Preghiera per Cernobyl (e/o 2004), vincitore del Premio Sandro Onofri per il miglior reportage narrativo; Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo (Bompiani, 2014).
Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar hanno scoperto che le cellule hanno alcuni meccanismi che correggono continuamente i danni arrecati al dna da vari fattori, come i raggi ultravioletti del sole o il fumo di sigaretta. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati