La levatrice Mak Muji si prende cura delle raccoglitrici di rifiuti che devono partorire nella più grande discarica di Jakarta. Per molte di loro è l’unico aiuto durante la gravidanza. Leggi
Le restrizioni dell’Unione europea sull’uso dell’olio vegetale hanno causato un ribasso dei prezzi e il malumore dei produttori indonesiani. In vista delle elezioni il governo alza la voce. Leggi
Muhammad Fadli racconta il culto dello scooter italiano in Indonesia, esaltando la creatività e lo spirito libero dei suoi appassionati. Leggi
Non si tratta di negare il riscaldamento del clima, ma di combatterlo usando l’energia che proviene da alcuni dati positivi degli ultimi sessant’anni. Leggi
I nuovi fatti di violenza terroristica hanno un’ulteriore variante: le famiglie suicide. Lo stato deve fornire una risposta culturale che vada oltre la deradicalizzazione. Leggi
La candidatura di Manuel Valls, la condanna del governatore di Jakarta e l’età dei primi ominidi. Leggi
I primi passi del nuovo presidente francese, la liberazione delle ragazze di Chibok e l’esodo dal Sud Sudan. Leggi
L’Indonesia è il principale produttore mondiale di olio di palma, seguito dalla Malesia: insieme raggiungono l’85 per cento della produzione. Presente in molti prodotti alimentari e consumato dagli esseri umani da più di cinquemila anni, nell’ultimo decennio quest’olio è sempre più diffuso nell’alimentazione. La sua richiesta è aumentata in misura esponenziale, mettendo a rischio ambiente e popolazione. Leggi
Dal 1990 al 2015 il mondo ha perso 129 milioni di ettari di foreste, distrutti dalle motoseghe, dal fuoco e dal cemento. La deforestazione è andata avanti a un ritmo spaventoso: sono scomparsi circa dieci ettari – l’equivalente di quattordici campi da calcio – di bosco al minuto, per attività dell’uomo come l’agricoltura, l’estrazione di materie prime e l’urbanizzazione. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati