In Estonia, Lettonia e Lituania la cultura russa è sempre meno popolare e le autorità provano sistematicamente a cancellarla Leggi
Dopo l’invasione dell’Ucraina, il salone del libro di Vilnius ha assunto un significato particolare per i lituani Leggi
Il nuovo governo lituano ha deciso di concedere una sede diplomatica a Taiwan, scatenando la reazione di Pechino. Il paese sta emergendo come un avamposto degli Stati Uniti per contenere la Cina. Leggi
La vittoria di Gabriel Boric diventato presidente del Cile, la Lituania che non si piega né a Minsk né a Pechino, il vaccino contro la malaria: sono fatti che trasmettono ottimismo in un anno altrimenti difficile. Leggi
L’apertura di un ufficio di rappresentanza diplomatica di Taiwan irrita Pechino e la presenza degli oppositori bielorussi infastidisce Minsk. Ma anni di dominazione sovietica hanno insegnato la resistenza al paese baltico. Leggi
Davanti alla possibilità di una nuova ondata di profughi in particolare provenienti dall’Afghanistan, dodici paesi europei hanno chiesto a Bruxelles di finanziare la costruzione di nuovi muri. Leggi
In Lituania il 26 maggio si terrà anche il ballottaggio per le presidenziali. Questo garantirà l’affluenza alle urne, ma le elezioni europee saranno in secondo piano. Leggi
Ragazzi con i capelli lunghi. Motociclette. Jeans e giubbotti di pelle. Non sulle strade degli Stati Uniti, ma lungo quelle della Lituania nei primi anni settanta. Le foto di Romualdas Požerskis. Leggi
Sulle tracce del poeta Tomas Venclova per scoprire la ricchezza culturale, religiosa e linguistica del paese che per primo ha dichiarato l’indipendenza dall’Unione Sovietica. Leggi
Il centro per la fotografia fratelli Lumière di Mosca propone una retrospettiva sul maestro della fotografia lituana Antanas Sutkus, famoso in particolare per le opere realizzate tra gli anni cinquanta e settanta. Leggi
Un aereo militare russo ha intercettato una nave da guerra statunitense nel mar Nero. La marina americana ha chiarito che il cacciatorpediniere era impegnato in operazioni di routine. L’instabilità della regione spaventa gli alleati baltici di Washington. Leggi
La Lituania ha deciso di reintrodurre la leva militare obbligatoria per la prima volta dal 2008, a causa della crescente preoccupazione del governo riguardo al comportamento della Russia nella regione del Baltico. Lo ha dichiarato l’ufficio del presidente della repubblica in un comunicato.
“Il consiglio della difesa ha preso in considerazione la situazione geopolitica e le minacce alla sicurezza dello stato, e ha deciso che le capacità di difesa della Lituania hanno bisogno di essere rinforzate”, si legge nel comunicato. La leva obbligatoria sarà rinnovata per un periodo di cinque anni. Reuters
Il 6 gennaio in molti paesi occidentali si festeggia l’Epifania, che ricorda l’adorazione dei Magi a Gesù. Per le chiese ortodosse slave e copte che adottano il calendario giuliano cominciano invece le celebrazioni del Natale, che ricorre il 7 gennaio. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati