Sudamerica

Passi indietro sui dazi al Messico

La presidente messicana Claudia Sheinbaum è riuscita, per il momento, a far sospendere le tariffe che Trump aveva imposto su alcuni prodotti provenienti dal paese. È una vittoria diplomatica, che aumenta la sua popolarità. Leggi

La democrazia fragile del Brasile

Il 18 febbraio l’ex presidente di estrema destra Jair Bolsonaro è stato incriminato per aver pianificato un colpo di stato, con l’obiettivo di restare al potere dopo le elezioni dell’ottobre 2022 vinte da Lula. Leggi

La pace si allontana in Colombia

Le violenze tra Esercito di liberazione nazionale (Eln) e dissidenti delle Farc nel nordest del paese stanno mettendo a dura prova l’ambiziosa politica della “pace totale” del presidente Petro, causando la fuga di migliaia di persone. Leggi

La violenza tra guerriglieri fa scappare la popolazione

Gli scontri tra l’Esercito di liberazione nazionale e un gruppo dissidente delle Farc hanno costretto in pochi giorni centinaia di colombiani a cercare rifugio nel vicino Venezuela Leggi

Una giornata decisiva per il Venezuela

Nicolás Maduro dovrebbe insediarsi come presidente per il terzo mandato consecutivo. L’oppositore Edmundo González Urrutia ha detto che tornerà nel paese per prestare giuramento, ma sembra improbabile che ci riesca. Leggi

Il Venezuela ha multato TikTok per dieci milioni di dollari 

La ByteDance, società cinese proprietaria del social network, è stata multata in relazione alle sfide virali che, secondo le autorità venezuelane, hanno causato la morte di tre adolescenti per intossicazione da sostanze chimiche. Leggi

L’influenza della Cina in America Latina preoccupa Washington

Con l’inaugurazione del megaporto di Chancay, in Perù, Xi Jinping mostra l’ambizione di Pechino di voler rafforzare e allargare la presenza cinese in tutta l’area, un tempo considerata il “cortile di casa” degli Stati Uniti. Leggi

Euforia e preoccupazione in America Latina per la vittoria di Trump

L’elezione del repubblicano alla Casa Bianca ha suscitato reazioni diverse nella regione: dall’entusiasmo del presidente argentino Javier Milei ai timori del Messico per l’economia e la politica migratoria. Leggi

La geopolitica delle formiche

Grazie alla loro coesione e adattabilità alcune specie invasive hanno sfruttato le società umane per diffondersi in tutto il pianeta, creando enormi reti di colonie che si sfidano per il controllo di interi continenti Leggi

Prospettiva magica

Sono sempre di più i film sudamericani che raccontano episodi storici ricorrendo a elementi fantastici Leggi

Gli affari internazionali di una gang brasiliana

Il Primeiro comando da capital (Pcc) è il gruppo criminale più potente del Brasile. E da qualche anno sta allargando le sue attività anche in vari paesi dell’Europa e in Africa occidentale Leggi

L’ondata di caldo invernale in Sudamerica attribuita alla crisi climatica

Secondo uno studio pubblicato il 10 ottobre, un’ondata di caldo anomala registrata in Sudamerica alla fine dell’inverno è stata resa cento volte più probabile dalla crisi climatica. Leggi

I primi cento giorni di Lula

In democrazia i governi possono essere buoni o cattivi e hanno il diritto di attuare il loro programma. Ma devono rispettare la costituzione. I primi cento giorni dell’esecutivo... Leggi

L’altra deforestazione del Sudamerica

Tra Argentina, Paraguay e Bolivia c’è la foresta del Gran Chaco: un territorio ricco di vegetazione e fauna tropicali che fa gola all’industria agricola. A pagarne il prezzo sono le popolazioni indigene. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.