In un’edizione artisticamente debole della Mostra del cinema di Venezia, i premi principali sono andati alle persone giuste Leggi
In molti si lamentano per le città sovraffollate. Così alcune amministrazioni europee stanno cercando un rimedio, come aumentare la tassa di soggiorno e diminuire gli alberghi in centro Leggi
La Biennale architettura di Venezia curata da Lesley Lokko rompe con il passato e dà voce a chi non l’ha avuta finora Leggi
La curatrice Lesley Lokko ha intitolato la diciottesima edizione della mostra di Venezia “Il laboratorio del futuro”. Un luogo dove affrontare la grandezza del mondo e delle sfide che abbiamo di fronte. Leggi
Trucchi e consigli per visitare la città spendendo 60 euro al giorno. Leggi
Dalla metà degli anni ottanta aziende e grandi marchi della moda investono nel restauro dei beni culturali per ottenere un ritorno d’immagine. Oggi il confine tra la tutela e la sottrazione dello spazio pubblico è sempre più sfocato. Leggi
Torna a Venezia fino al 27 novembre la Biennale arte, curata per la prima volta da una donna italiana, Cecilia Alemani. La rassegna si apre con un’esposizione che cerca di offrire chiavi di lettura per un presente confuso. Leggi
A Venezia, fino all’8 gennaio 2023, è aperta open-end, la grande retrospettiva dell’artista sudafricana, da sempre molto legata all’Italia. L’esposizione si candida a essere una delle mostre dell’anno. Leggi
Scienziata di formazione e veneziana di adozione, si batte per proteggere l’habitat lagunare dal turismo di massa e dalla crisi climatica. Perché a Venezia i problemi ambientali e quelli sociali corrono su binari paralleli. Leggi
“Questa scena è stata girata a Venezia durante il lockdown. A piazza San Marco c’erano solo i gabbiani che urlavano di dolore e di fame”, spiega il regista. Leggi
Marco Steiner e due fotografi, Marco D’Anna e Gianni Berengo Gardin, raccontano le storie e le sofferenze di chi è stato rinchiuso nel manicomio di San Servolo, nella laguna di Venezia. Leggi
Venezia è, come il corpo trans, il luogo dove la lotta e la trasformazione degli elementi (acqua, aria, luce) acquisiscono una coerenza estetica. Leggi
Ho passato dei giorni al Lido, proprio mentre la città vecchia di Tripoli, come tante storiche in Libia, sta morendo. Leggi
L’assemblea dell’Oms, la Traviata di Sofia Coppola a Roma, le primarie repubblicane negli Stati Uniti, il processo a Euro Disney, la visita di Obama a Hiroshima: cosa succede questa settimana nel mondo. Leggi
La battaglia contro le grandi navi, le polemiche sul Mose, le inchieste che hanno azzerato un’intera classe dirigente, le discusse uscite del nuovo sindaco Luigi Brugnaro: Venezia è diventata suo malgrado e a sorpresa specchio del meglio e del peggio del nostro paese. Leggi
Sulla laguna veneta finisce un’epoca. L’ex magistrato Felice Casson, giudicato alle primarie il candidato piú idoneo a far dimenticare il disastro politico del Mose, inciampa al ballottaggio. Ma il segnale più minaccioso per Renzi è quello della destra che vince quando si presenta unita. Leggi
Meno della metà degli elettori ha votato ieri ai ballottaggi delle comunali: solo il 47,1 per cento di chi ne aveva diritto è andato alle urne. Al primo turno l’affluenza era stata del 63,21 per cento. Il centrosinistra guidato dal Partito democratico ha perso a Venezia, Arezzo, Matera e Nuoro e ha vinto invece a Trani, Macerata, Mantova e Lecco. La destra coalizzata ha eletto il suo candidato a Fermo e Chieti. Un risultato deludente per il partito di Matteo Renzi a cui restano quattro capoluoghi dei sette che amministrava.
La sconfitta più clamorosa per la sinistra è quella di Venezia dove si votava dopo un anno di commissariamento dovuto all’inchiesta sul Mose che aveva portato all’arresto dell’ex primo cittadino Giorgio Orsoni. Dopo 22 anni di sindaci di sinistra, i veneziani hanno eletto l’imprenditore Luigi Brugnaro, alla guida di una coalizione di liste civiche con Forza Italia. Sarà sindaco con il 53,2 per cento dei voti, ottenuti anche grazie ai consensi della Lega che si sono concentrati su di lui al secondo turno. Perde Felice Casson, senatore del Pd, ex magistrato, che al primo turno aveva ottenuto il 38 per cento dei consensi, dieci punti in più del rivale forzista. Stesso ribaltamento anche ad Arezzo, dove la candidata del centrodestra, Alessandra Ghinelli ha superato il candidato del centrosinistra Matteo Bracciali.
In Sicilia si vota anche oggi dalle 7 alle 15. Per questo il dato sull’affluenza diffuso alle 23 di ieri sera dal ministero dell’interno non tiene conto della partecipazione dei siciliani. Proprio lì si sta tenendo un altro duello importante di questa tornata amministrativa, quello di Gela, città amministrata per anni dall’attuale governatore della regione, Rosario Crocetta: parte in testa il candidato del Movimento 5 stelle Domenico Messinese, inseguito da Angelo Fasulo del Pd.
C’è stata un’epoca, diciamo venticinque anni fa, in cui si aspettava con curiosità e impazienza di sapere cosa sarebbe stato presentato alla Biennale di Venezia. I comunicati stampa erano merce rara e le migliori fonti d’informazione erano gli artisti stessi, i ministeri della cultura dei diversi paesi che esponevano e qualche critico d’arte ben inserito e ben informato. Oggi tutto è cambiato. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati