Alla loro età sognano di divertirsi con gli amici e invece devono rimanere tra quattro mura, in famiglia. E per superare la noia e le paure non bastano i videogiochi e le serie televisive. Leggi
“Abbiamo scoperto che i tentati suicidi e i fenomeni di autolesionismo tra gli adolescenti sono in continua crescita da anni. Volevamo dare voce a questi ragazzi”, spiega il regista del documentario. Leggi
L’app incarna il concetto di proprietà “fluida” delle nuove generazioni: si può comprare un vestito, indossarlo per un po’ e poi rivenderlo a qualcun altro. Leggi
La maternità precoce fa male alle madri, ai bambini e alla società. Ma tutta l’America Latina è gravemente in ritardo nel contrasto del fenomeno. Leggi
Negli Stati Uniti sempre più adolescenti si rivolgono a Instagram per trovare le risposte ai loro problemi quotidiani. Leggi
I cambiamenti psicologici causati dallo smartphone sulle nuove generazioni possono essere scioccanti. Leggi
“Difficile che a 16 anni io sapessi che cosa significava la parola ‘femminista’”, confessa Chimamanda Ngozi Adichie, la scrittrice nigeriana che ha ricevuto diversi premi per opere come Metà di un sole giallo e Americanah. “Però ero femminista”, aggiunge convinta. Leggi
Quando i miei genitori mi dissero (e sono sicura che a un certo punto l’abbiano detto) che stavo “attraversando una fase”, non mi resi affatto conto di due cose: avevano ragione e sarebbe stato così per il resto della mia vita. Questo non significa che io stia ancora attraversando quella fase. Tanto per cominciare ora sono molto più ordinata, faccio musica in modo più consapevole e non do del fascista al primo che passa. Ma questa storia delle fasi non finisce mai, e vale anche per i genitori oltre che per i figli. Leggi
Mia figlia ha otto anni, tra quanto dovrei cominciare a parlarle delle mestruazioni? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati