Tra il 2018 e il 2022 il volume globale dei trasferimenti di armi è calato del 5 per cento rispetto ai cinque anni precedenti. In Europa succede il contrario e l’Italia occupa il sesto posto tra i paesi esportatori, soprattutto verso il Medio Oriente. Leggi
Ogni settimana la stampa statunitense racconta le principali crisi del paese, come quelle che riguardano gli oppioidi, i senzatetto e le stragi con armi da fuoco. Dietro questi racconti c’è uno straordinario lavoro di documentazione svolto anche da comuni cittadini. Leggi
L’eventualità di inviare aerei da combattimento, dopo i carri armati pesanti, ha diviso i politici e l’opinione pubblica internazionali. Ma Kiev ha capito che i rifiuti di oggi possono essere le concessioni di domani. Leggi
La guerra in Ucraina è un test difficile per i leader politici occidentali e per il peso specifico che i rispettivi paesi avranno nel dopoguerra. In questo momento la partita si gioca in Francia e in Germania. Leggi
Elana Bolds, Tina Padilla e Claudia Bracho con le loro associazioni si battono contro la violenza della criminalità. Il video del Guardian segue il loro lavoro nelle comunità in cui vivono. Leggi
I paesi della Nato e dell’Unione europea stanno inviando aiuti militari all’Ucraina, spinti dalla pressione degli Stati Uniti. Ma i capi di governo europei temono le possibili reazioni di Putin. Leggi
Mentre Joe Biden incontrava a Tokyo i suoi alleati regionali alcuni bombardieri strategici cinesi e russi, in grado di trasportare armi nucleari, hanno sorvolato il mar del Giappone, in una dimostrazione di forza inedita. Leggi
Nel 2021 le spese per gli aiuti allo sviluppo hanno raggiunto globalmente i 179 miliardi di dollari. Le spese militari sono state pari a 2.113 miliardi di dollari. Leggi
Le armi biologiche sono ricavate da organismi viventi, e come quelle chimiche sono armi di sterminio di massa. Non ci sono prove che la Russia le possegga, ma la convenzione Onu che ne vieta l’uso ha pochi mezzi per verificare che i paesi rispettino il divieto. Leggi
Le principali aziende produttrici di armamenti di tutto il mondo, comprese quelle russe, traggono enormi vantaggi dalla guerra. Quali sono e come stanno andando i loro affari da quando è cominciata l’invasione russa in Ucraina. Leggi
Chi è responsabile di un crimine di guerra se l’azione è stata condotta da armi autonome? Dato che le grandi potenze puntano sulla deterrenza, per metterle al bando servirebbe una mobilitazione dell’opinione pubblica. Leggi
Una legge approvata trent’anni fa in Italia vieta la vendita di armi a paesi in guerra o dove sono violati i diritti umani. Eppure armi italiane sono arrivate recentemente in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e anche in Egitto. Leggi
In futuro le priorità dei governi cambieranno, e si chiederà ai leader politici di spendere di più per sanità e reti di protezione sociale, e meno per le armi. Leggi
Con l’arrivo delle armi automatiche nel paese dell’Oceania i combattimenti tra le tribù delle zone più remote sono diventati molto sanguinosi. I guerrieri papuani guardano i film di Rambo per studiare le tecniche di guerra. Leggi
In base agli accordi Nato, gli Stati Uniti conservano delle bombe nucleari in Europa, soprattutto in Italia e in Turchia. Oggi Washington teme che le sue armi diventino ostaggio delle difficili relazioni con Ankara. Leggi
Le rivelazioni di un’inchiesta giornalistica evidenziano le incoerenze di una politica degli armamenti a cui la Francia non riesce a rinunciare. Leggi
Dal 2000 più di mille statunitensi sono morti dopo essere stati colpiti dai poliziotti con un taser. Tanti soffrivano di disturbi mentali. In nove casi su dieci erano disarmati. Leggi
Il movimento degli studenti contro le armi dà voce a un’indignazione che viene da lontano, ed è un atto d’accusa ai valori centrali della società americana. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati