Dalla periferia di Buenos Aires agli emiri di Dubai, dalla Coppa del mondo agli ospedali psichiatrici e alla lotta contro la tossicodipendenza: le montagne russe di un campione che ha segnato la storia del calcio. Leggi
Dal Sudan in rivolta contro Al Bashir alle manifestazioni di Hong Kong, dagli incendi in Australia alla Champions league, i racconti personali dei fotografi dell’Afp premiati quest’anno al World press photo. Leggi
Per chi non si rassegna a fare a meno dello sport, ogni settimana consigliamo un evento che ha fatto la storia. Si comincia con gli esercizi di rilassamento di Maradona. Leggi
Il corso di calcetto di mio figlio veicola un modello educativo agli antipodi del mio. Però lui si diverte tanto e tutti gli anni si presenta il dilemma: continuare o no? Leggi
La città santa di Karbala ospita la coppa dell’Asia occidentale. Un affronto per gli imam conservatori che sfruttano la polemica a fini politici. Leggi
Le prossime avversarie delle azzurre sono le calciatrici brasiliane, capitanate da Marta, la giocatrice più forte del mondo. Leggi
Le prossime avversarie delle azzurre sono le calciatrici giamaicane, potenti e veloci. Tornate in campo grazie alla figlia di Bob Marley. Leggi
Le azzurre sono state impressionanti nelle qualificazioni e ora sperano di raggiungere le fasi a eliminazione diretta per la prima volta dal 1991. Leggi
Il 7 giugno cominciano in Francia i Mondiali di calcio femminile. L’uguaglianza nello sport è il primo passo verso l’uguaglianza di genere. Leggi
Un gruppo di ragazze di Herat ha trovato nel calcio un modo per emanciparsi dal ruolo tradizionale delle donne nella società afgana. Leggi
Per tanti bambini di Ferentari la violenza è un fatto normale e il calcio l’unica passione. Vi invito a firmare per una campagna negli stadi. Leggi
Il libro di Giacomo Giubilini comincia con un acuto saggio sulla grande stagione sportiva di Arrigo Sacchi e Silvio Berlusconi, che produsse la catena ininterrotta di vittorie del Milan e che fu in qualche modo un modello per Forza Italia. Leggi
“In questa scena vengono consegnate le magliette originali della nazionale alla squadra dei pazienti psichiatrici che deve giocare il mondiale”, spiega Volfango De Biasi, regista di Crazy for football. Leggi
Succederà. Accetterete un invito di quel vostro amico che s’è comprato apposta il televisore nuovo: si cena e si guarda l’Italia. Se ci andate soprattutto per via della cena non potrete chiedere di abbassare il volume. Leggi
“Sono nell’ambiente del calcio da mezzo secolo, e pensavo di aver visto tutto. Non era vero”. Dirigenti del club, tifosi, storici e giornalisti ricostruiscono il miracolo di una città di provincia e della sua squadra, il Leicester City, che ha vinto la Premier league. Il reportage del Guardian. Leggi
La parola “miracolo” è spesso abusata. Nel calcio italiano, per esempio, basta una buona parata per gridare al miracolo del portiere. Ma stavolta siamo davanti a un vero miracolo calcistico, che ci spinge a considerare meno vero un concetto ripetuto allo sfinimento negli ultimi anni: “Contano solo i soldi”. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati