L’Italia è stata davvero così plasmata dal modello di famiglia del Mulino Bianco che le è stato propinato per decenni? Leggi
Stavolta sono qui come scrittrice, moglie e madre. Sono a poche decine di metri da un parco gremito di camminatori mattutini, nel quartiere immerso nel verde di Vile Parle,... Leggi
Ma perché è ancora così difficile rapportarsi a famiglie “diverse’’? Alla fine sono solo i bambini a rimetterci. Leggi
Ci sono trucchi per insegnare ai bambini a mangiare tutto e in generale ad avere un rapporto più equilibrato con il cibo? Leggi
La scrittrice sarda è stata il parafulmine del dibattito politico italiano: una paladina dei diritti civili che difendeva le famiglie non tradizionali e le minoranze, scrive il New York Times Leggi
Muovendosi tra passato e futuro la fotografa argentina Irina Werning rimette in scena vecchie foto di famiglia. Con un’attenzione meticolosa per ogni dettaglio Leggi
Ho 38 anni e vivo il dilemma più vecchio del mondo, o forse è un dilemma moderno, ma che abbiamo in molte: continuare ad aspettare d’incontrare l’uomo giusto con cui fare un figlio o decidere di averlo da sola? Leggi
Da quando è nato il nostro primo figlio io e mio marito stiamo faticando a ritrovare un equilibrio. Dobbiamo arrenderci e accettare di avere perso qualcosa nel cambiamento o si può ricostruire anche una “nuova” relazione? Leggi
Io e il mio compagno ci stiamo separando e dobbiamo comunicarlo ai nostri figli che hanno tre e cinque anni. Mi domando quali siano le parole giuste. Leggi
Vivo da dieci anni all’estero con mio marito, dove sono nati i nostri due figli. I miei suoceri vengono a trovarci almeno due volte all’anno. Quando torniamo in Italia siamo costretti a vedere i nonni quasi tutti i giorni. Spesso mi sento estranea a casa mia. È normale per una famiglia espatriata? Leggi
Abbiamo un bambino piccolo e, anche se io e la mia compagna sentiamo che questa dimensione a tre sia giusta per noi, abbiamo il dubbio di togliere a nostro figlio la ricchezza di avere un fratello o una sorella. Leggi
Una coppia di amici con figli tra i venti e i trent’anni fanno le vacanze tutti insieme. Io, che ho figli della stessa età, l’ho sempre vista come una cosa un po’ da mammoni, ma ultimamente mi è venuta voglia di farlo. È troppo tardi? Leggi
Una mia amica si è separata dal marito e si sono organizzati così: i figli restano nella casa familiare e ad alternarsi sono i genitori, che si dividono un piccolo appartamento per quando non sono con i bambini. Sono curiosa di sapere cosa ne pensi. Leggi
Negli ultimi anni il governo ha investito molte risorse per far crescere il tasso di natalità del paese, ma il sistema socioeconomico maschilista limita le opportunità delle donne. Che spesso scelgono di non avere figli. Leggi
Quando in famiglia lavorano entrambi i genitori, resta un problema da risolvere: quanto tempo dedicare al lavoro (e allo stipendio) e quanto agli affetti. Secondo un recente studio britannico, i conti non quadrano quasi mai e sono i padri a trovarsi in maggior difficoltà. Leggi
“La vita delle famiglie omogenitoriali non è semplice, dal punto di vista politico e sociale. Ma la realtà è difficile anche per tutte le altre famiglie”. Claudio Rossi Marcelli, intervistato al festival di Internazionale a Ferrara, parla di Italia e diritti civili. Leggi
“I figli sono molto gratificanti, ma dobbiamo essere chiari su alcune cose di cui la nostra società, incentrata sulla famiglia, non ha il coraggio di parlare”, spiega Alain de Botton. “Più amate i vostri figli e li fate sentire al sicuro, più se la prenderanno con voi quando nella vita le cose andranno male”. Leggi
Al Maxxi di Roma si è svolto Famiglia punto zero, il primo Festival delle famiglie che cambiano, un’intera giornata dedicata a genitori e figli, con attività teatrali e creative pensate per i piccoli e incontri per i grandi su temi abbastanza roventi: la multigenitorialità, il rapporto dei ragazzi con il digitale, i nuovi padri, madri e lavoro. Leggi
Nelle rare occasioni in cui guardiamo la tv insieme, i ragazzi continuano ad armeggiare con i loro telefoni. Ma anch’io spesso sono su Twitter, quindi chi sono per lamentarmi? Siamo la classica famiglia moderna, dipendente da cellulari e computer. Leggi
“Improvvisamente mi sono resa conto che dicevo alle mie figlie ‘sbrigatevi’ molto più spesso di ‘ti voglio bene’”. Quando ho letto queste parole della scrittrice statunitense Rachel Macy Stafford mi sono intristito. La frase che ripetevo io – “sbrigatevi che facciamo tardi” – era perfino peggio perché conteneva anche una minaccia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati