Femminismi

Le attrici comiche italiane hanno qualcosa da dire

Fanelli, Giraud, Merloni, Salvatori: una nuova generazione di attrici comiche critica vizi e virtù della società italiana, prendendo di mira anche il politicamente corretto. Leggi

Non possedere nulla per avere tutto

Riusciremo a lasciarci alle spalle il regime capitalista petro-sesso-razziale solo quando il piacere e la verità che esso ci promette ci sembreranno orribili e falsi. Leggi

pubblicità
I nomi delle strade sono lo specchio del sessismo della società

Nelle metropoli europee sono pochissime le vie e le piazze dedicate a figure femminili. Immaginare città che riconoscano il ruolo e il lavoro delle donne è fondamentale per le prossime generazioni. Leggi

Eunice Newton Foote, la scienziata che ha previsto la crisi climatica

Già nel 1856 fu ipotizzato che un aumento di anidride carbonica nell’aria avrebbe potuto provocare il riscaldamento del pianeta. Ma a scoprirlo fu una donna e le sue conclusioni caddero nell’oblio. Leggi

Perché è arrivato il momento di parlare di congedo mestruale

Per molte donne le mestruazioni sono causa di dolori invalidanti, ma la legge non riconosce questa sofferenza. Mentre la Spagna introduce un congedo dal lavoro sovvenzionato dallo stato, l’Italia deve ancora fare i conti con tabù e resistenze culturali. Leggi

pubblicità
Perché la pillola contraccettiva dovrebbe essere gratuita

L’ultimo tentativo di rendere il farmaco rimborsabile rischia di essere accantonato. Eppure la sua gratuità riconoscerebbe il diritto di tutte le donne alla salute sessuale e riproduttiva. Leggi

Le donne delle Black panther

Il libro di Stephen Shames, fotografo ufficiale del Black panther party, si concentra sul lavoro svolto dalle militanti per migliorare le condizioni di vita della comunità afroamericana. Leggi

Mai più sole contro la violenza sessuale

Nel 1976 a Verona le femministe ottennero per la prima volta che un processo per stupro si svolgesse a porte aperte. Per denunciare la violenza maschile che si nascondeva nelle aule dei tribunali. Leggi

Per uscire dalla violenza il reddito di libertà non basta

Secondo l’Istat il 38 per cento delle donne inserite in un percorso di uscita dalla violenza ha subìto anche maltrattamenti economici. Ma solo una piccola parte riesce a beneficiare del contributo istituito nel 2020 per aiutare le più bisognose. Leggi

Le streghe di Halloween che maledirono Wall street

Nel 1968 a New York nasceva un gruppo di attiviste femministe che si batteva per la liberazione delle donne attaccando i simboli del patriarcato a colpi di incantesimi. Leggi

pubblicità
Una sola donna al comando

Giorgia Meloni è diventata presidente del consiglio senza cambiare il rapporto di potere tra i generi. Intorno a lei ci sono solo uomini. Leggi

La violenza silenziosa contro le donne anziane

Più fragili, spesso sole e dipendenti dal marito o dai figli, subiscono aggressioni fisiche, pressioni psicologiche, ricatti economici, fino ai femminicidi. Le richieste d’aiuto delle donne con più di 65 anni sono in aumento. Ma il fenomeno è ancora sommerso. Leggi

L’arbitra che ha cambiato la partita

Nel racconto giornalistico del primo arbitraggio di una donna in serie A ci sono state molte contraddizioni sul genere da usare. Ma d’ora in poi il calcio non potrà più ignorare questo dibattito. Leggi

Dov’è finito il voto delle donne

L’affluenza femminile non era mai stata così bassa. Sull’astensionismo pesa un modello tradizionale in cui la vita pubblica è ancora prevalentemente una prerogativa degli uomini. Leggi

Le detenute di Torino che si battono per cambiare il carcere

Il 24 agosto hanno cominciato uno sciopero della fame a staffetta. Chiedono una riforma promessa da tempo, denunciano il sovraffollamento delle strutture e il silenzio dei partiti in campagna elettorale Leggi

pubblicità
Il ruolo dimenticato dei consultori familiari

Istituiti nel 1975, hanno svolto un ruolo fondamentale per l’emancipazione femminile. Oggi sono in crisi: molti sono stati chiusi, in quasi tutti manca il personale. Leggi

Sconfiggere l’uomo forte

In tutta Italia diversi gruppi di autocoscienza maschile offrono spazi dove praticare la condivisione delle emozioni e superare gli stereotipi sulla mascolinità. Leggi

Un mondo a misura di maschio

I salari, i premi Nobel, i mezzi d’informazione, perfino i bagni pubblici: le disparità tra uomini e donne sono ovunque. Alcune sono note, altre nascoste, altre ci sembrano normali. Conoscerle fa bene a tutti. Leggi

La rabbia che fa bene al femminismo

Le donne possono imparare a usare la rabbia come forza trasformativa. Per contrastare un sistema patriarcale che le opprime. Leggi

Un altro genere di vecchiaia

In Italia ci sono 4,5 milioni di donne anziane sole, soprattutto vedove. Per loro servirebbe un nuovo modello di convivenza e di famiglia. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.