Le donne possono imparare a usare la rabbia come forza trasformativa. Per contrastare un sistema patriarcale che le opprime. Leggi
In Italia ci sono 4,5 milioni di donne anziane sole, soprattutto vedove. Per loro servirebbe un nuovo modello di convivenza e di famiglia. Leggi
Le statue femminili nelle città italiane sono poche e rafforzano i luoghi comuni. Lo stereotipo della donna sofferente si alterna a corpi nudi fortemente sessualizzati. Leggi
Ne soffre una donna su sette, ma ad oggi le spese per curarsi sono totalmente a carico delle pazienti. In italia c’è chi prova a cambiare le cose. Il video. Leggi
Ne soffre una donna su sette, ma in molti paesi non è ancora riconosciuta come una malattia cronica e invalidante. Tra questi c’è anche l’Italia. Il video di Angela Tullio Cataldo. Leggi
Anche l’ultimo medico non obiettore dell’ospedale di Cosenza è diventato obiettore. L’interruzione di gravidanza nella regione ormai è sempre più un percorso pieno di ostacoli. Leggi
Putin sta impedendo ai suoi cittadini di esprimere la loro opinione. Ma c’è chi non si arrende: a San Pietroburgo tre donne rischiano la libertà per manifestare contro il conflitto in Ucraina. Il video del Guardian. Leggi
I grandi club puntano sul suo sviluppo, Sky e la Bbc lo trasmettono in tv. Potrebbe diventare un business molto redditizio, ma anche un nuovo modello di vivere lo sport, più pacifico e inclusivo. Il video del Financial Times. Leggi
Case editrici, riviste, collettivi, programmi radiofonici. La vita culturale animata dalle donne algerine è arrivata carica di novità e di proposte al Salone del libro di Algeri, dove l’Italia era ospite d’onore. Leggi
Lucciola è stata una rivista manoscritta che circolava tra il 1908 e il 1926 in un giro ristretto di lettrici che erano anche autrici e commentatrici. I temi erano il femminismo delle origini e la politica, oltre alla cultura e alla poesia. Leggi
La vulvodinia è una sindrome cronica dolorosa e invalidante. Come altre patologie del corpo femminile, non è riconosciuta dal servizio sanitario e anche per questo è poco studiata. Spesso per una diagnosi ci vogliono anni. Leggi
Dal 3 marzo la Biennale della fotografia femminile di Mantova offre uno spazio esclusivo alle fotografe, promuovendo un dialogo sulla parità, l’uguaglianza e la libertà di espressione. Leggi
Negli anni sessanta il suo metodo innovativo, che prevedeva di trascorrere tanto tempo a stretto contatto con le grandi scimmie, le ha permesso di scoprire le somiglianze tra il loro comportamento e il nostro. Il video. Leggi
La maggior parte delle donne che subiscono violenza sessuale si blocca e non riesce a difendersi dal proprio assalitore. Questo stato di paralisi fisica e emotiva viene indotto dal cervello come forma di protezione. Il video. Leggi
Sono quarant’anni che batto i tamburi del femminismo, ma quando rifletto sui testi delle mie canzoni mi accorgo che avrei potuto fare molto più rumore. Leggi
A distanza di quarant’anni torna una nuova edizione del primo libro fotografico a rappresentare la comunità lesbica nella sua quotidianità. Leggi
Il nuovo libro della fotografa che è stata in prima linea nelle battaglie per i diritti delle donne negli ultimi cinquant’anni. Leggi
Durante la pandemia i centri antiviolenza e le case rifugio italiane hanno vissuto una condizione di sovraccarico, acuito dalla mancanza dei fondi e dai ritardi nella loro erogazione. Leggi
Il cyber flashing consiste nell’invio di immagini oscene sul telefono da parte di sconosciuti. Le norme di legge non riescono ancora a limitare questi abusi, di cui sono spesso vittime le donne. Il video. Leggi
Arriverà entro l’estate alla camera il disegno di legge Zan, che dovrebbe colmare il vuoto legislativo italiano sulla prevenzione e le pene per reati di odio commessi a causa dall’orientamento sessuale delle persone. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati