Gli accordi sulla Brexit voluti dal premier britannico hanno esasperato i giovani della comunità protestante nordirlandese, che si sentono traditi da Londra. Il malcontento potrebbe raggiungere la Scozia e il Galles. Leggi
Il premier britannico ha strappato a Bruxelles un accordo per l’uscita negoziata del Regno Unito dall’Unione europea. Il testo dev’essere ora approvato dal parlamento e non sarà una passeggiata. Leggi
L’Irlanda è il paese dell’Unione dove è più forte il sostegno al progetto europeo. Ma è forte anche la paura che esso fallisca, soprattutto a causa della Brexit. Leggi
Negli ultimi dieci anni Toby Binder ha documentato la vita della classe operaia britannica. Dopo il referendum sulla Brexit, ha deciso di concentrarsi sugli adolescenti di Belfast. Leggi
La lunga storia che ha unito un fotografo francese e Belfast negli anni del conflitto nordirlandese. Leggi
L’accordo di pace del 1998 si basa sulla promessa di far scomparire il confine tra le due Irlande. Con la Brexit tutto è di nuovo in gioco e la tensione torna a salire. Leggi
“Ho scelto una scena in cui i due personaggi principali si scontrano duramente”, dice Nick Hamm, regista di Il viaggio, in cui si ricostruisce in modo fantasioso la storia dell’accordo di pace sull’Irlanda del Nord del 2006. “I due personaggi sono immersi nella natura, che ha un ruolo molto importante nel film perché li mette nella condizione di dover parlare”. Leggi
Da alcune settimane la situazione politica in Irlanda del Nord è confusa. Alle elezioni anticipate del 2 marzo si è ridotto drasticamente il divario fra il Partito unionista democratico e lo Sinn Féin. Le leader dei due partiti dovranno trovare il modo di lavorare insieme. Leggi
A Belfast la legislazione sull’interruzione di gravidanza (ivg) è la più restrittiva del Regno Unito e dell’Europa e permette alle donne di ricorrere all’ivg solo nel caso di pericolo per la propria vita. Ma in una sentenza storica la corte suprema ha definito la legislazione una violazione della convenzione europea sui diritti umani. Leggi
Ventiquattro poliziotti sono rimasti feriti e una ragazza di 16 anni è finita in ospedale il 13 luglio in Irlanda del Nord quando un gruppo di manifestanti filobritannici ha cercato di entrare in un quartiere abitato da cattolici nazionalisti. Leggi
Storico incontro all’università di Galway tra il principe Carlo d’Inghilterra e Gerry Adams, il leader del Sinn Féin, il partito indipendentista dell’Irlanda del Nord. È stata la prima volta che un leader del Sinn Féin ha incontrato un membro della famiglia reale britannica. Nel 2012, a Belfast, la regina Elisabetta aveva stretto la mano a Martin McGuiness, ex comandante dell’Ira e vice primo ministro dell’Irlanda del Nord. “L’incontro con il principe Carlo è un simbolico e concreto passo avanti nel processo di riconciliazione”, ha detto Gerry Adams dopo l’incontro con l’erede al trono britannico, avvenuto a Galway.
Prima di tornare a Londra, il principe Carlo visiterà il villaggio di Mullaghmore, dove il prozio del principe, Earl Mountbatten, fu ucciso in un attentato dell’Ira, l’Esercito repubblicano irlandese, nel 1979. Il movimento Sinn Féin era in passato il braccio politico della ribellione armata dell’Ira, che combatteva per il ricongiungimento dell’Irlanda del Nord alla Repubblica d’Irlanda. La pace tra il movimento indipendentista e il partito unionista dell’Ulster, firmata nel 1998 con gli accordi del Venerdì Santo, ha sancito l’inizio del processo di disarmo dell’Ira e messo fine a decenni di violenze tra le varie fazioni dell’Irlanda del Nord.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati